
Elenco Nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) ITALIANI – CAMPANIA
I PAT: prodotti agroalimentari tradizionali sono produzioni riconosciute dal Mipaaf in ogni regione d’Italia: cosa sono e quanto contano sul territorio? Le produzioni di qualità italiane sono numerose e tra loro troviamo i Prodotti Agroalimentari Tradizionali: PAT. Si tratta di produzioni tipiche che nel loro processo di produzione non subiscono modifiche da almeno 25 anni.

Bevande analcoliche, distillati e liquori | |
---|---|
1 | ![]() |
2 | Cioccolato al limoncello |
3 | Fragolino |
4 | Liquore al tartufo nero |
5 | Liquore concerto |
6 | Liquore crema di limone |
7 | Liquore di amarene |
8 | Liquore di gelse rosse |
9 | Liquore di madarino dei Campi Flegrei |
10 | Liquore di mirtillo |
11 | Liquore finocchietto |
12 | Liquore Laurino del Casertano |
13 | ![]() |
14 | Malaca |
15 | Nespolino |
16 | Nocillo |
17 | Sciroppo di arancia bionda |
18 | Sidro di Mela Annurca |
19 | Sidro di Mela Limoncella |
20 | Sidro di Pera del Matese |
21 | Vino cotto |
Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni | |
---|---|
22 | ![]() |
23 | Agnello di Carmasciano |
24 | ![]() |
25 | Busecchia-Mammella di vacca, Busecchia |
26 | Capicollo |
27 | Capicollo di Ricigliano |
28 | Capicollo di Zungoli |
29 | Capra bollita |
30 | Carne bufalina |
31 | Carne di bovino podolico |
32 | Carne di suino di razza Casertana |
33 | Carne ovina di Laticauda |
34 | Cervellatine |
35 | Cicoli |
36 | ![]() |
37 | Fegato con la zeppa |
38 | Filetto di Vairano Patenora* |
39 | Filettone di Vairano Patenora* |
40 | Fiocco di prosciutto |
41 | Fleppa* |
42 | Gelatina di maiale* |
43 | Guanciale del Formicoso |
44 | Marzafecatu di Castel San Lorenzo* |
45 | Mozzariello* |
46 | Nnoglia di maiale* |
47 | Nzogna – Sugna nella vescica, Nzogna nella vescica |
48 | O per e ‘o muss |
49 | Orvula* |
50 | Pancetta arrotolata |
51 | Pancetta tesa |
52 | Porchetta del Sannio |
53 | ![]() |
54 | Prosciuttella della bassa Valle del Calore |
55 | Prosciutto di Casaletto* |
56 | Prosciutto di Pietraroja* |
57 | Prosciutto di Rocchetta* |
58 | Prosciutto di Trevico* |
59 | Prosciutto di Venticano* |
60 | Prosciutto irpino* |
61 | Salame Napoli* |
62 | Salame di Mugnano* |
64 | ![]() |
65 | Salsiccia del Cilento* |
66 | Salsiccia del Vallo di Diano* |
67 | Salsiccia di polmone* |
68 | Salsiccia fresca a punta di coltello |
69 | Salsiccia r’ poc* |
70 | Salsiccia rossa di Castelpoto* |
71 | Salsiccia sotto sugna |
72 | Salsiccia sotto sugna di Vairano Patenora |
73 | Samurchio* |
74 | Sopressata caggianese* |
75 | Soppressata del Cilento* |
76 | Soppressata del Sannio* |
77 | ![]() |
78 | Soppressata di Gioi Cilento* |
79 | Soppressata di Ricigliano* |
80 | Soppressata irpina* |
Formaggi | |
---|---|
81 | ![]() |
82 | Bocconcini alla panna di bufala |
83 | Burrini e burrata di bufala |
84 | Caciocavallo affumicato |
85 | Caciocavallo del Matese* |
86 | Caciocavallo di bufala |
87 | Caciocavallo di grotta del Cervati e delle Gole di Pertosa* |
88 | Caciocavallo di Castelfranco* |
89 | Caciocavallo irpino di grotta* |
90 | Caciocavallo podolico* |
91 | Caciocavallo podolico dei Monti Picentini* |
92 | Caciocavallo Stagionato di Grotta del Tanagro* |
93 | Caciocchiato |
94 | Cacioricotta caprino del Cilento |
95 | ![]() |
96 | Caciottina canestrata di Sorrento |
97 | Caprino conciato del Montemaggiore* |
98 | Caso conzato* |
99 | Caso maturo* |
100 | Caso Vallicelli* |
101 | Casoperuto e marzolino* |
102 | Casuforte di Statigliano, Cacioforte, Casoforte* |
103 | Casu ré pecóra del Matese* |
104 | Fiordilatte |
105 | Fior di ricotta di Ponte Persica |
106 | Formaggio caprino del Cilento |
107 | Formaggio duro di latte di pecora, capra e vacca* |
108 | Formaggio morbido del Matese* |
109 | Juncata |
110 | Manteca* |
111 | ![]() |
112 | Mascarpone di Bufala |
113 | Mozzarella nella mortella* |
114 | Pecorino del Monte Marzano* |
115 | Pecorino di Bagnolese* |
116 | Pecorino di Carmasciano* |
117 | Pecorino di Laticauda* |
118 | Pecorino di Vitulano* |
119 | Pecorino di Pietraroja* |
120 | Pecorino fresco e stagionato |
121 | Pecorino salaprese* |
122 | Primosale stagionato di Cuffiano* |
123 | ![]() |
125 | Provolone* |
126 | Riavulillo* |
127 | Ricotta di fuscella di Sant’Anastasia* |
128 | Scamorza |
129 | Scamorza di bufala |
130 | Scamorza di Montella |
131 | Scamorzini del Matese* |
132 | Scamosciata |
133 | Stracchino di Bufala |
134 | Stracciata* |
135 | ![]() |
136 | Treccia |
137 | Treccia di Montella |
Grassi (burro,margarina, oli) | |
---|---|
138 | Burro artigianale* |
139 | Burro di bufala |
140 | Olio extravergine di oliva Ortice di Pontelandolfo |
141 | Olio extravergine di oliva Sannio Caudino Telesino |
142 | Olio extravergine di oliva Sannio Colline Beneventane |
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati | |
---|---|
143 | Aglio dell’Ufita |
144 | Albicocca vesuviana |
145 | Antica Pera da Sidro del Matese |
146 | Amarene appassite dei Colli di S. Pietro |
147 | Arancia di Pagani |
148 | Arancia di Sorrento |
149 | Broccolo del Vallo di Diano |
150 | ![]() |
151 | Broccolo friariello di Napoli, Friarielli |
152 | Broccolo San Pasquale |
153 | Caldarroste in sciroppo e rum |
154 | Cappella |
155 | Carciofo bianco |
156 | Carciofo capuanella |
157 | Carciofo di Castellammare |
158 | Carciofo di Montoro |
159 | Carciofo di Pietrelcina |
160 | Carciofo di Procida |
161 | Carciofo pignatella, Carciofo rosso, Carcioffola pascaiola |
162 | Cardillo |
163 | Cardone |
165 | ![]() |
166 | Castagna del Monte Faito |
167 | Castagna del prete |
168 | Castagna di Acerno |
169 | Castagna di Trevico |
170 | Castagna jonna di Civitella Licinio |
171 | Castagna paccuta |
172 | Castagna tempestiva del vulcano di Roccamonfina |
173 | Castagna vofarella |
174 | Castagne infornate, Castagne n’fornate |
175 | Castagne moscie, Fico |
176 | Cavolfiore gigante di Napoli |
177 | Cavolo da minestra |
178 | Cece di Cicerale |
179 | Cece di Valle Agricola |
180 | Cece nero del Fortore |
181 | Cece piccolo del Sannio |
182 | Cicoria selvatica |
183 | ![]() |
184 | Ciliegia del Monte |
185 | Ciliegia della Recca |
186 | Ciliegia di Bracigliano |
187 | Ciliegia di Pimonte |
188 | Ciliegia di Siano |
189 | Ciliegia maiatica |
190 | Ciliegia melella |
191 | Ciliegia S. Pasquale |
192 | Cipolla alifana |
193 | Cipolla bianca di Pompei |
194 | Cipolla di Eremiti |
195 | Cipolla di Vatolla |
196 | Cipolla ramata di Montoro |
197 | Corresce re cocozza janca di Aquilonia |
198 | Cuccija |
199 | Curn’ ciell a callariell’ |
200 | Fagioli di Volturara Irpinia |
201 | Fagioli lardari |
202 | Fagioli quarantini |
203 | Fagioli tabacchini |
204 | Fagiolo a formella |
205 | Fagiolo a pisello |
206 | Fagiolo bianco di Montefalcone |
207 | Fagiolo della regina di San Lupo |
208 | Fagiolo dell’occhio |
209 | Fagiolo dente di morto |
210 | Fagiolo di Cera |
211 | Fagiolo di Controne |
212 | Fagiolo di Gallo Matese |
213 | Fagiolo di Gorga |
214 | Fagiolo di Mandìa |
215 | Fagiolo di Villaricca |
216 | Fagiolo mustacciello |
217 | Fagiolo risillo |
218 | Fagiolo San Pasquale di Casalbuono |
219 | Fagiolo s’anter di Casalbuono |
220 | Fagiolo striato del Vallo di Diano |
221 | Fagiolo tondino bianco del Sannio |
222 | Fagiolo tondino bianco del Vallo di Diano |
223 | Fagiolo Zampognaro |
224 | Fagiolo zolfariello |
225 | Farro dicocco del Sannio, pane e pasta di farro |
226 | Fava di Miliscola |
227 | Fichi secchi con miele |
228 | Fico di S. Mango |
229 | Fico lardaro |
230 | Fico troiano |
231 | Fico vendemmia, Natalese |
232 | Finocchio bianco palettone |
233 | Finocchio di Sarno |
234 | Fragolata di Acerno |
235 | Fragolina degli Alburni e dell’alto Sele, Fraulella |
236 | Frutti di Bosco di Acerno |
237 | Fungo porcino del vulcano di Roccamonfina |
238 | Giallona di Siano |
239 | Grano arso |
240 | Grano romanella |
241 | Granoturco della quarantina |
242 | Granoturco di Gallo Matese |
243 | Kaki vainiglia napoletano |
244 | Lenticchia del Sannio |
245 | Lenticchia di Valle Agricola |
246 | Limone dei Campi Flegrei |
247 | Limone di Procida |
248 | Lupino gigante di Vairano |
249 | Mais Rosso di Baselice |
250 | Mais spiga bianca, Spogna bianca |
251 | Mandarino comune vesuviano |
252 | Mandarino dei Campi Flegrei |
253 | Marrone di S. Cristina |
254 | Marrone di Scala |
255 | Marzellina |
257 | Mela bianca di Grottolella, Mela Renetta champagne |
258 | Mela capodiciuccio |
259 | Mela chianella |
260 | Mela chichedda |
261 | Mela limoncella |
262 | Mela limoncellona |
263 | Mela San Giovanni |
264 | Mela sergente |
265 | Mela tubbiona |
266 | Mela zitella |
267 | Melanzana cima di viola |
268 | Melanzana lunga di Napoli |
269 | Melanzana paccia |
270 | Melata di fichi |
271 | Melone di Altavilla |
272 | Melone di Capua |
273 | Melone napoletano |
274 | Nocciola camponica |
275 | Nocciola di S. Giovanni |
276 | Nocciola mortarella |
277 | Nocciola riccia di Talanico |
278 | Noce di Sorrento |
279 | Noce malizia |
280 | Noce San Martino |
281 | Oliva caiazzara |
282 | Oliva salella ammaccata del Cilento |
283 | Oliva Tifatina o del Tifata |
284 | Oliva vernacciola di Melizzano |
285 | Oliva masciatica |
286 | Olive pisciottane schiacciate sott’olio |
287 | Origano del Matese |
288 | Panzarieddi di Casalbuono |
289 | Papaccelle |
291 | Patata di Acerno |
292 | Patata di Monte San Giacomo |
293 | Patata di Trevico |
294 | Patata fresca campana |
295 | Patata nera del Matese |
296 | Patata novella |
297 | Patata ricciona o riccia di Napoli |
298 | Patata rossa del Vallo di Diano |
299 | Patata sotterrata di Calvaruso |
300 | Peperoncini ripieni al tonno |
301 | Peperoncini verdi o di fiume |
302 | Peperoncino friariello napoletano |
303 | Peperoncino friariello nocerese |
304 | Peperone cazzone |
305 | Peperone papaccella, Papaccelle riccie |
306 | Peperone quarantino di San Salvatore |
307 | Peperone sassaniello |
308 | Peperoni quagliettani |
309 | Pera carmosina |
310 | Pera del rosario |
311 | Pera lardara |
312 | Pera mastantuono |
313 | Pera pennata |
314 | Pera Sant’Anna |
315 | Pera sorba |
316 | Pera spadona di Salerno |
317 | Pera spina |
318 | Percoca col pizzo |
319 | Percoca puteolana |
320 | Percoca terzarola |
321 | Pesca bellella di Melito |
322 | Pesca bianca napoletana |
323 | Pesca poppa di venere |
324 | Peschiole |
325 | Pezzetta ‘e vino cuotto |
326 | Piselli cornetti |
327 | Pisello centogiorni |
328 | Pomodori secchi sott’olio |
329 | Pomodorino campano |
330 | Pomodorino corbarino |
331 | Pomodorino dell’Ufita |
332 | Pomodorino di Rofrano |
333 | Pomodorino giallo |
334 | Pomodorino seccagno di Gesualdo |
335 | Pomodoro cannellino flegreo |
336 | Pomodoro di Sorrento |
337 | Pomodoro fiaschello di Battipaglia |
338 | Pomodoro guardiolo |
339 | Pomodoro pelato di Napoli |
340 | Pomodoro Re Umberto |
341 | Pomodoro sarvatico |
342 | Prugna coglipiecuri |
343 | Rapa catozza |
345 | Risi di Casalbuono |
346 | Saragolla |
347 | Scarola bianca riccia schiana |
348 | Sciuscillone |
349 | Secena |
350 | Sedano di Gesualdo |
351 | Speuta |
352 | Susina botta a muro |
353 | Susina marmulegna |
354 | Susina pappacona |
355 | Susina pazza |
356 | Susina scarrafona |
357 | Susina turcona |
358 | Tartufo di Ceppaloni |
359 | Tartufo di Colliano |
360 | Tartufo nero del Matese |
361 | Tartufo nero di Bagnoli Irpino |
362 | Timo delle coste del Mutria |
363 | Torzella, Cavolo greco, Torza riccia |
364 | Uva armonera del Cilento |
365 | Uva bianca a cuore del Cilento |
366 | Uva catalanesca |
367 | Uva Coda di Volpe Rossa |
368 | Uva cornicella |
369 | Uva Lengua de Femmena |
370 | Uva salamanna |
371 | Uva sanginella |
372 | Tabaccanti di Casalbuono |
373 | Virni |
374 | Zafferano |
375 | Zucca lunga di Napoli, Cocuzza zuccarina |
376 | Zucca napoletana |
377 | Zucchino san pasquale |
Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria | |
---|---|
378 | Amaretto di Caposele |
379 | Babà |
380 | Biscotti al miele |
381 | Biscotti di Castellammare |
382 | Biscotto di grano integrale |
383 | Biscotto di granone |
384 | Biscotto all’amarena |
385 | Biscotto di Sant’angelo |
386 | Calzoncelli |
387 | Calzone |
388 | Cannazze |
389 | Cannolo cilentano |
390 | Carrati |
391 | Cartellate con mosto |
392 | Casatiello dolce |
393 | Asatiello sugna e pepe |
394 | Chiacchiere |
395 | Ciaola |
396 | Ciaolone |
397 | Confettone, ò Cunftton |
398 | Copeta |
399 | Delizie al limone |
400 | Divino amore |
401 | Follovielli |
402 | Fresella Beneventana |
403 | Fusillo di Felitto |
404 | Fusillo di Gioi |
405 | Fusillo furitano, ò Fusillo furitano, ò Riccio furitano |
406 | Guanto Caleno |
407 | Marsigliese |
408 | Matasse di Caposele |
409 | Migliaccio |
410 | Monachina |
411 | ![]() |
412 | Mustaccioli |
413 | ‘Ndunderi |
414 | ‘Nfrennula |
415 | Pagnotta di Santa Chiara |
416 | Palme di confetti |
417 | Pane dei Camaldoli |
418 | Pane di Baiano |
419 | Pane di Calitri |
420 | Pane di iurmano |
421 | Pane di Montecalvo |
422 | Pane di Padula |
423 | Pane di patate |
424 | Pane di San Sebastiano |
425 | Pane di Saragolla |
426 | Pane di Villaricca |
427 | Panesillo di Ponte |
428 | Paniedd’ r’ sirino |
429 | Panino napoletano |
430 | Pantorrone |
431 | Panuozzo |
432 | Panzarotti |
433 | Parrozzo* |
434 | Pasta mischiata |
435 | Pasticella di Acerno |
436 | Pasticcio caggianese |
437 | Pastiera |
438 | Pigna |
439 | Pizza chiena |
440 | Pizza Cilentana |
441 | Pizza con ricotta |
442 | Pizza di farinella bacolese, Pizza gialla, ‘A Zellòse |
443 | Pizza di San Martino |
444 | Pizza di scarola |
445 | Pizza figliata, Serpentone |
446 | Pizza migliazza cu li frittole |
447 | Pizza napoletana verace artigianale |
448 | Pizza roce caggianese |
449 | Pizza sulla liscia* |
450 | Puccellato dolce |
451 | Puccellato salato |
452 | Raffioli |
453 | Ravioli allo zenzifero di Quaglietta |
454 | Raviolo di ricotta di pecora |
455 | Ricci |
456 | Roccocò |
457 | Sanguinaccio |
458 | Scaldatelle |
459 | Scanata del Sannio |
460 | Scazzatiello, Cavatieddu |
461 | Scialatiello |
462 | Sciavola di Circello |
463 | Sciusciello, ò Sciuscello |
464 | Sfogliatella |
465 | Sfogliatella Santa Rosa |
466 | Sospiri al limone |
467 | Spantorrone di grotta |
468 | Struffoli |
469 | Struppolo |
470 | Susamielli |
471 | Taraddi con finocchio |
472 | Taralli intrecciati |
473 | Tarallini al vino |
474 | Tarallo all’uovo |
475 | Tarallo con le mandorle |
476 | Tarallo cu ll’ove |
477 | Tarallo di Agerola |
478 | Tarallo di San Lorenzello |
479 | Tarallo Roscianese |
480 | Tarallo sugna e pepe |
481 | Tarallucci al naspro |
482 | Tasca |
483 | Torroncino di Roccagloriosa |
484 | Torrone croccantino di S. Marco dei Cavoti |
485 | Torrone di Benevento |
486 | Torrone di castagna |
487 | Torrone di Ospedaletto d’Alpinolo |
488 | Triilli |
489 | Turcinegliu |
490 | Vanti |
491 | Zandraglia |
492 | Zeppola di S. Giuseppe |
493 | Zeppola fritta |
Prodotti della Gastronomia | |
---|---|
494 | ![]() |
495 | Braciola |
496 | Carne al latte |
497 | Ciambottella |
498 | Ciauliello |
499 | Cicci di Santa Lucia |
500 | Crocché |
501 | Gattò di patate |
502 | Genovese |
503 | Frittata di scammaro |
504 | Frittura napoletana |
505 | Melanzana a scarpone |
506 | Minestra caggianese |
507 | Parmigiana di melanzane |
508 | Peperone imbottito |
509 | Pancotto dei foresi |
510 | Panzetta |
511 | Patane e cicc’ |
512 | Polenta stampata, Alla Cucchiaredda, Frattaccio |
513 | P’ttera |
514 | Ragù napoletano |
515 | Salsa piccante |
516 | Sartù di riso |
517 | Scarpariello |
518 | Scarpella di Castelvenere |
519 | Sfrionzola |
520 | Stufati di Teggiano |
521 | Zuppa di soffritto |
522 | ![]() |
524 | Alici di menaica* |
525 | Alici marinate* |
526 | Colatura di alici di Cetara* |
527 | Cozza del golfo di Napoli e del litorale flegreo, Cozzeca |
528 | Filetti di alici sott’olio* |
529 | Stocco* |
530 | Tarantiello |
531 | Triglia rossa di Licosa* |
Prodotti di origine animale (miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo escluso il burro) | |
---|---|
532 | Marzellina* |
533 | Miele di acacia |
534 | Miele di asfodelo |
535 | Miele di borragine |
536 | Miele di cardo |
537 | Miele di castagno |
538 | Miele di girasole |
539 | Miele di rovo |
540 | Miele di sulla |
541 | Miele millefiori |
542 | ![]() |
543 | Ricotta di fuscella* |
544 | Ricotta di Laticauda |
545 | Ricotta di Pecora Bagnolese |
546 | Ricotta essiccata di bufala* |
547 | Ricotta essiccata ovicaprina* |
548 | Ricotta fresca di bufala* |
549 | Ricotta fresca ed essiccata di capra* |
550 | Ricotta fresca ed essiccata di pecora* |
551 | Ricotta mantéca di Montella |
552 | Ricotta salaprese |
Bevande analcoliche, distillati e liquori

Aceto balsamico di fico bianco del Cilento PAT
l’aceto balsamico di fico bianco del Cilento ha colore bruno intenso, brillante, limpido; odore caratteristico di frutta secca, persistente; sapore agrodolce, caratteristico. Viene commercializzato in ampolle sigillate o bottiglie in vetro.

Liquore Nanassino PAT
Le aree litorali della provincia di Salerno, in particolare la costiera Amalfitana ed il Cilento, sono ricche di Fichi d’India che crescono spontaneamente sui pendii e sui costoni rocciosi, affiorando tra le pietre dei muri che sostengono i tipici terrazzamenti. Negli anni ’50 e ’60 i frutti venivano raccolti dai ragazzi del luogo e venduti…
Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni

Soppressata del Vallo di Diano PAT
All’atto dell’immissione al consumo la Soppressata del Vallo di Diano si presenta di forma riferibile a quella cilindrica, leggermente schiacciata in senso verticale. Ciascuna soppressata è legata in senso verticale ed eventualmente anche orizzontale, con la conseguente formazione tendenziale di 2 o 4 lobi; la sua lunghezza varia da un minimo di 10 ad un…

Salsiccia fresca e affumicata PAT
Salsiccia fresca e affumicata PAT di carne suina prodotta in Campania, in particolare nelle zone interne della regione, è molto prelibata e celebre per il suo gusto particolare e la sua tradizionale forma a “u”.

Coniglio di Fosso dell’Isola d’Ischia PAT
Il coniglio è il tipico piatto domenicale della tradizione ischitana, tradizionale fin dal suo allevamento, quello del cosiddetto “coniglio di fosso”, documentarie e bibliografiche tramandano che già dal principio del XVIII secolo i contadini scavavano fosse di circa 2 metri di profondità, all’interno delle quali venivano allevati i conigli che, a loro volta, scavavano all’interno…

Ammugliatielli PAT
Ammugliatielli PAT E’ definito “povero” un piatto della tradizione che impiega esclusivamente materie prime locali, un’eredità della cultura contadina, che ha sempre sfruttato con sapiente intuito ogni prodotto, anche quelli che altrove sono considerati scarti. é il caso degli ammugliatielli, i gustosi involtini di interiora di agnello, un prodotto tipico delle aree interne della Campania,…

Braciola di Capra di Siano PAT
La braciola di capra è un involtino di carne di capra ripieno di pecorino ed erbe aromatiche e cotto in umido con sugo di pomodoro. La sua ricetta classica prevede che la spalla e la coscia di capra adulta vengano pulite accuratamente e private delle ossa, ma non della pelle, e poi tagliate in pezzi…

Prigiotto PAT
Il “Prigiotto”, quanti sanno cosa è ? E’ il nome nostrano e storico del ben più celebre culatello.Cosi ,infatti, viene denominato in modo particolare nelle aree interne della Campania, in special modo nel Sannio. Del Prigiotto si hanno testimonianze storiche negli annali del 1700 in vari monasteri sanniti e non solo.
Formaggi

Stracciata del Matese PAT
La stracciata del matese è un formaggio a pasta filata prodotto con latte di vacca intero di animali allevati nell’area di produzione. è a forma di cordone di dimensioni variabili con diametro dai 4 ai 6 cm ed il peso di solito non supera 1 kg Alla vista si presenta con crosta bianca liscia e…

Manteca del Cilento PAT
La manteca del Cilento, prodotta per l’appunto nella zona del Cilento, in provincia di Salerno, è un formaggio molto simile al burrino, e come quest’ultimo, nasce dall’esigenza di conservare il burro più a lungo possibile dalla primavera-estate, periodo in cui veniva prodotto, fino all’autunno quando i pastori transumavano a valle.

Caciotta di Capra dei Monti Lattari PAT
Ancora oggi le capre napoletane, seppure in via di estinzione, pascolano in stato semibrado per i monti Lattari cibandosi di cereali, producendo un latte pregiatissimo, con il quale si confeziona la caciotta ‘e zi’ Maria, o caciotta di capra dei Monti Lattari, un formaggio prodotto da generazioni nel piccolo comune di Pimonte.

Provola affumicata e affumicata di bufala PAT
La provola affumicata è una specialità prodotta in tutta la regione Campania, e in particolare nelle aree della valle del Volturno, Penisola Sorrentina, Vallo di Diano, Irpinia, Sannio, Matese.La provola, al termine della lavorazione, che prevede una fase di filatura più lunga rispetto a quella della mozzarella, per ottenere una pasta più consistente, viene posta…

Bebè di Sorrento PAT
Il bebè di Sorrento prende il nome dalla sua forma, che ricorda un neonato in fasce ed è un gustoso formaggio di latte vaccino a pasta semi-cotta e filata, di colore molto chiaro
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati

Carlentina, carosella, marzocca, pappola e risciola PAT
Nell’Avellinese, in particolare nella Comunità Montana Ufita e Alta Irpinia si coltivano diverse varietà di frumento tenero che, dopo la molitura vengono utilizzate per produrre il pane. Alcune di queste sono la carlentina, la carosella e la pappola, tutte varietà di frumento tenero a semina autunnale. La carlentina presenta una spiga aristata con culmo…

Broccolo di Paternopoli PAT
Broccolo primaverile di colore verde scuro intenso e di dimensioni medio grandi; ha ciclo annuale e radice fitonante con scapo carnoso, spesso e turgido, ben ramificato. Lo scapo presenta una polpa tenera croccante quando cruda, succosa, dolce e di sapore gradevole dopo la cottura.

Cicoria verde di Napoli PAT
Negli orti familiari della provincia di Napoli si coltiva tradizionalmente una varietà di cicoria, caratterizzata da foglie dal colore verde molto brillante, frastagliate, con costola evidente e dal sapore delicato e lievemente amaro, detta cicoria verde di Napoli o “puntarella”.
Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria

Muffletto di Caposele PAT
Il Muffletto è un tipo di pane fresco, simile al pane fatto con la pasta della pizza; l’impasto è a base di patate e farina; è una pagnotta di forma rotonda, dal diametro di circa 25 cm ed uno spessore di circa 5-6 cm.
Prodotti della Gastronomia

Baccalà alla Perticatora PAT
Preparazione a base di baccalà (merluzzo salato ed essiccato) condito con olio extravergine di oliva e peperoni essiccati dolci (cruschi).
Preparazioni di pesci, molluschi e crostacei e tecniche particolari di allevamento degli stessi

Acciughe sotto sale e alicette piccanti PAT
Il procedimento adottato sia in ambito familiare che dalle piccole aziende che commercializzano il prodotto, prevede che le alici fresche vengano tenute sotto sale una prima volta per circa 2 giorni, per poi essere pulite completamente, salate una seconda volta, coperte con dei pesi perché si pressino ed espellano il sangue naturalmente e poi lasciate…
Prodotti di origine animale (miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo escluso il burro)

Ricotta di Carmasciano PAT
Prodotto lattiero caseario ottenuto da latte di pecore allevate soltanto nel territorio dei Comuni interessati. E’ una ricotta bianca di consistenza soffice e cremosa.

PAT Regione LOMBARDIA
I PAT: prodotti agroalimentari tradizionali sono produzioni riconosciute dal Mipaaf in ogni regione d’Italia: cosa sono e quanto contano sul territorio? Le produzioni di qualità italiane sono numerose e tra loro troviamo i Prodotti Agroalimentari Tradizionali: PAT. Si tratta di produzioni tipiche che nel loro processo di produzione non subiscono modifiche da almeno 25 anni.

PAT Regione FRIULI VENEZIA GIULIA
Specchio fedele di terre di confine, i prodotti tipici friulani provengono da tradizioni contadine e montanare.A rendere famoso nel mondo il Friuli Venezia Giulia sono i prosciutti di San Daniele e di Sauris, nonché gli ottimi vini del Collio e dei colli orientali. Tra i vari prodotti tipici friulani ricordiamo il il muset con la brovada, il…

PAT Regione SARDEGNA
I prodotti tipici sardi sono un esempio della grande varietà agricola e geografica di questa regione italiana, oltre che una preziosa eredità di tradizioni e tecniche antichissime. Dai formaggi ai vini, dal pane carasau alla carne, dall’olio alla bottarga, vero e proprio tesoro nel quale i sardi sono maestri indiscussi, l’elenco dei prodotti tipici della…
Si sviluppa soprattutto in lunghezza, in una fascia di circa 300 chilometri che collega il basso Lazio (a nord-ovest) alla costa tirrenica della Basilicata (a sud-est). A nord confina con il Molise, ad est con la Puglia e la Basilicata, mentre è chiusa ad ovest e a sud-ovest dal Mar Tirreno. Le province (più o meno l’equivalente dei dipartimenti francesi) sono cinque: Napoli (che è anche il capoluogo di Regione), Avellino, Benevento, Caserta e Salerno. Una ripartizione amministrativa che coincide solo in parte con una serie di “sub regioni” storicamente, culturalmente e territorialmente diverse tra loro:
Terra di Lavoro: corrisponde in buona parte alla provincia di Caserta, ma geograficamente ingloba anche la zona meridionale del Lazio (da Sora a Gaeta), una parte del Molise (il Venafrano, in provincia di Isernia) e la fascia settentrionale pianeggiante della provincia di Napoli.
Sannio: prende il nome dall’antico popolo dei Sanniti (organizzato in tribù), che abitava la sub regione prima dell’espansione romana nel Sud, intorno alla dorsale appenninica, tra il basso Abruzzo, il Molise, la sezione interna della Campania, l’alta Basilicata e la Daunia pugliese. Oggi il nome Sannio è utilizzato soprattutto come sinonimo della provincia di Benevento.
Irpinia: oggi designa fondamentalmente la sezione più interna della provincia di Avellino, un’area che tuttavia era parte integrante del Sannio nell’antichità, poiché gli Irpini costituivano una delle cinque tribù principali dei Sanniti, insieme ai Frentani, i Pentri, i Caudini e i Carricini.
Cilento: è la parte montuosa che collega i golfi di Salerno e di Policastro, nella zona meridionale della regione. Nell’antichità era a tutti gli effetti parte integrante della Lucania, dal 1998 il Cilento è dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco per la sua ricchezza paesaggistica ed archeologica, nonché per il suo straordinario patrimonio di biodiversità, fondamento della Dieta Mediterranea, che qui colloca idealmente la sua “capitale”.
L’Arcipelago Campano: si sviluppa al largo del Golfo di Napoli, nel mar Tirreno, e comprende le tre isole principali Ischia, Capri e Procida, a cui si aggiungono le piccole Vivara (collegata a Procida da un ponte) e Nisida (collegata oggi al continente). Da un punto di vista “fisico”, la Campania è un territorio estremamente complesso: circa la metà della sua superficie è occupata da colline (50,8%), poco più di un terzo è di natura montuosa (34,6%), mentre la parte pianeggiante si concentra a ridosso della fascia costiera e rappresenta il 14,6%.