Tarallo all’uovo PAT Campania

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania

Il tarallo è un biscotto artigianale della tradizione Acernese, che insieme ad altri biscotti artigianali locali, viene preparato in occasione dei matrimoni o altre importanti feste. Infatti ad Acerno è consuetudine preparare il cosiddetto “cartoccio” (confezione di biscotti e confetti) con il quale si omaggiano gli ospiti in occasione di matrimoni, promesse di matrimoni, prime comunioni e feste in genere. Il cartoccio tradizionale è solitamente costituito da taralli, castagnette, murzilletti e cuppitielli, tutti biscotti della tradizione locale.

Inoltre, a seconda dell’evento da festeggiare, si aggiungono confetti classici alla mandorla di colore bianco per i matrimoni, verde per le promesse di matrimonio e così via. Si realizza ad Acerno da sempre, ma le prime memorie e testimonianze risalgono al 1987 quando anche le pasticcerie locali hanno iniziato a preparalo per la vendita al dettaglio o per l’allestimento di banchetti. Si tratta di un biscotto a forma di ciambella molto alto (5/7 cm) ricoperto di una glassa di zucchero (naspro) ed eventualmente decorato con granelli di zucchero colorati.

Il biscotto si realizza preparando un impasto molto morbido con i seguenti ingredienti: farina tipo 00, uova, olio extravergine di oliva, sale, grappa. Pezzi di impasto, del peso desiderato, vengono modellati in modo da formare un cordoncino di diametro 2/3 cm e richiuso alle estremità in modo da fargli assumere una forma circolare.

Si passa poi alla cottura in forno a legna ad una temperatura di circa 250/270 °C per il tempo necessario sia alla cottura che per il conferimento di un colore dorato al biscotto. Dopo la cottura del biscotto, si procede con la preparazione di una glassa di zucchero (naspro) che si ottiene miscelando zucchero e acqua e lasciandoli bollire insieme ad una buccia di limone. Il naspro dev’essere preparato ad una concentrazione di almeno 70 gradi brix.

Infine, s’immerge la parte superiore del biscotto nel naspro in modo tale da conferirgli uno strato di glassatura. Si lascia quindi solidificare la glassa, per raffreddamento, a temperatura ambiente. E’ possibile decorare la glassa con palline di zucchero colorate che devono essere depositate sul prodotto prima che la essa si solidifichi.

Territorio di produzione

Comune di Acerno (SA) ed aree limitrofe

Panesillo di Ponte PAT Campania

Il panesillo, come ci suggerisce l’etimologia latina del suo nome “panis ille” è quel preciso tipo di pane che veniva preparato nelle occasioni speciali a Ponte, in provincia di Benevento. è un dolce di antichissima tradizione, confezionato artigianalmente impastando farina di grano tenero, uova fresche, zucchero e latte. Lievitato naturalmente, si cuoce in forno per…

Continua a leggere

Pane di Iurmano PAT Campania

La segale è un cereale che ben resiste ai rigidi climi invernali, per questo motivo viene coltivato in abbondanza sull’altipiano del Laceno, nei pressi di Bagnoli Irpino e su altri altopiani dell’Irpinia, come Chiusano San Domenico, Volturara Irpina o Piana di Montella, tutte zone caratterizzate da una temperatura piuttosto fredda. La farina di segale, detta…

Continua a leggere

Pizza sulla liscia PAT Campania

La pizza sulla liscia è un prodotto realizzato con farina di mais della varietà locale detta “Quarantina”, acqua calda, sale, pepe, strutto, olio extravergine di oliva e cicoli di maiale, impastati fra loro; l’impasto, in forme schiacciate ed allungate, del peso di 2-6 Kg, spessore 2-3 cm, viene cotto su una pietra arroventata denominata “liscia”.

Continua a leggere

Diventa anche tu ViVi Greeners Conosci al tarallo all’uovo prodotto campano?
Aiutaci nel nostro progetto, se hai curiosità, immagini o vuoi aggiungere una descrizione del prodotto. SCRIVICI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *