
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania
L’amaretto di Caposele, comune in provincia di Avellino, è un biscotto di forma rotonda e colorazione scura, delle dimensioni di 5-6 cm di diametro e di spessore di 1-2 cm. Il biscotto è più sottile ai bordi ed ha sapore caratteristico di nocciole tostate, completamente diverso dall’amaretto commerciale. gli ingredienti sono nocciole, zucchero, uova. Si vende confezionato in vaschette o in buste di plastica sigillate. Le nocciole utilizzate appartengono alle varietà San Giovanni e Mortarella, particolarmente diffuse a Caposele.

Preparazione: le nocciole sono sgusciate e tostate. viene eliminata la pellicola interna e si triturano. si impastano a parte uova e zucchero; all’impasto si aggiungono le nocciole tritate e si realizzano le singole forme, a mano. Segue la cottura in forno; dopo la cottura vengono cosparsi di zucchero a velo.
L’amaretto è un dolce di tradizione casalinga, offerto particolarmente nelle festività natalizie, in occasione di matrimoni ed altre cerimonie. Sono prodotti anche da forni e pasticcerie che li distribuiscono, adeguatamente confezionati, nei negozi di alimentari locali. Viene prodotto e consumato, oltre che nell’area di produzione, nelle aree limitrofe ed è venduto ai pellegrini del santuario di Materdomini a Caposele.
Territorio di produzione
Comune di Caposele, in provincia di Avellino

Calzone PAT Campania

Pigna PAT Campania

Scazzatiello o cavatieddu PAT Campania
Il comune di Castel San Lorenzo, in provincia di Salerno, è la patria dello “scazzatiello”, detto anche “cavatieddu”, un tipo di pasta fatta a mano che ricorda, nella forma, una piccola valva di conchiglia, ma con una concavità centrale molto pronunciata.
Diventa anche tu ViVi Greeners Conosci l’ Amaretto di Caposele prodotto campano?
Aiutaci nel nostro progetto, se hai curiosità, immagini o vuoi aggiungere una descrizione del prodotto. SCRIVICI