Frittata di scammaro PAT

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania

È una frittata ottenuta tipicamente con gli spaghetti; utilizzata in origine nei conventi nei periodi di magro (da cui scammaro: “i giorni di scammaro”, nel Regno delle Due Sicilie erano quelli di quaresima) perché realizzate senza uova.

Descrizione delle metodiche di lavorazione

Si cuociono gli spaghetti o vermicelli in abbondante acqua salata, avendo cura di scolarli molto al dente; in una padella si fa soffriggere delicatamente l’aglio in olio d’oliva; si aggiungono olive nere e capperi, prezzemolo tritato, acciughe sotto olio, uva passa, pinoli. Tolto l’aglio, si condisce la pasta scolata, si mescola bene, quindi si cuoce nella padella iniziale in cui si sarà riscaldato dell’altro olio d’oliva. La cottura deve essere tale da favorire l’agglomerarsi della pasta in un’unica massa, come per la frittata normale; si dovrà formare una crosta croccante, non bruciata, esterna.

Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione

– padella di opportune dimensioni;

  • aglio;
  • olio extravergine di oliva;
  • olive nere denocciolate
  • capperi
  • filetti di acciughe sott’olio
  • uva passa
  • pinoli
  • prezzemolo.

Territorio interessato alla produzione

Tutta la regione, ma specialmente nel napoletano

O’ per e o’ muss PAT Campania

Non esistono notizie certe circa la sua origine tranne che brevi accenni sparsi qua e là nelle ricette gastronomiche regionali. Alla fine del Settecento i poveri, un po’ in tutte le regioni d’Italia dal Piemonte alla Toscana, dal Lazio alla Campania, bollivano i piedi e le teste e poi li mangiavano tal quale o con…

Leggi di +

Burro Artigianale PAT Campania

Il burro artigianale è sempre stato prodotto nei caseifici artigianali a partire dal grasso del liquido di filatura e dal siero non utilizzato per produrre la ricotta. Raramente veniva prodotto dalla crema ottenuta per centrifugazione del latte. Infatti pochi caseifici erano dotati di macchine scrematrici pertanto il liquido di filatura veniva bollito alla fine della…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *