Liquore Laurino del Casertano PAT Campania

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania

Il liquore è ottenuto da foglie e bacche di alloro. Il sapore è dolce e aromatico, la gradazione alcolica cambia a seconda della ricetta di famiglia; il colore è di un verde intenso o brillante. E’ un liquore digestivo e adatto a combattere il meteorismo. Viene usato tutto l’anno poiché l’alloro è una pianta sempreverde ed in estate può essere servito ghiacciato e allungato con acqua. Il confezionamento avviene in bottiglie da 200 fino a 500 ml.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, condizionamento, stagionatura

Le foglie di alloro e le bacche vengono lavate e asciugate su un panno di cotone, poi vengono messe in infusione in alcool alimentare al 96-98% per circa 7-8giorni alla luce. Passati i giorni si prepara uno sciroppo con acqua e zucchero che varia a seconda della ricetta di famiglia, si versa nell’infuso e si mescola. Si fa riposare per 24ore al buio e poi si versa nelle bottiglie.

Osservazioni sulla tradizionalità

Il Laurino ha origini antichissime e a seconda delle aree in cui è prodotto esistono innumerevoli varianti, sebbene bisogna tener presente che l’ingrediente principale è comunque la quantità di foglie e bacche di alloro usate per l’infusione.

Territorio di produzione

Intera regione Campania


Fusillo furitano PAT Campania

I “ricci” o “riccioli”, anche detti “fusilli furitani”, quando sono più lunghi, sono una specialità della costiera Amalfitana e di Minori, nel salernitano. è un tipo di pasta di forma cilindrica avvolta a spirale, di lunghezza compresa tra gli 8 ed i 13 cm. Si ottiene da un impasto di farina di semola di grano…
Continua a leggere

Scamorza di Montella PAT Campania

La storia della scamorza di Montella è antica quanto le tradizioni del settore lattiero caseario della zona. E’ consuetudine delle famiglie locali avere in casa, appese in cantina, un certo numero di scamorze. Caratteristica della scamorza di Montella è un lunga shelf life, assimilabile a quella del “Caciocavallo”. Col tempo e con un corretto processo…
Continua a leggere

Burro Artigianale PAT Campania

Il burro artigianale è sempre stato prodotto nei caseifici artigianali a partire dal grasso del liquido di filatura e dal siero non utilizzato per produrre la ricotta. Raramente veniva prodotto dalla crema ottenuta per centrifugazione del latte. Infatti pochi caseifici erano dotati di macchine scrematrici pertanto il liquido di filatura veniva bollito alla fine della…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *