ELENCO COMPLETO DEI PARCHI NAZIONALI NATURALI ITALIANI
Vedi anche l’elenco sul sito del Ministero dell’Ambiente Italiano
L’utilizzo da parte dell’uomo dell’area delle Foreste Casentinesi ha origini molto antiche ed è stato sempre molto influenzato dalle vicende della vicina città di Arezzo.In…
Il territorio del Parco del Gargano si può ben identificare con quello della ”Daunia paleolitica”, uno dei quadri più complessi che si conoscano in Italia.…
Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, il più grande parco marino d’Europa, comprende tutte le isole maggiori dell’Arcipelago Toscano: Elba, Capraia, Gorgona, Pianosa, Montecristo, Giglio e…
Il paesaggio di Pantelleria presenta un unicum speciale: esso è formato dalla fusione fra l’ambiente naturale e l’ambiente antropico, agricolo e tradizionale. Entrambi nascono e…
Ergersi sulle vette più elevate a dominare vasti paesaggi o visitare le grandiose residue foreste del Supramonte, inseguire sulle dorsali montane la fuggitiva visione di…
I primi segni di una presenza antropica su La Maddalena risalgono ad epoca preistorica, come evidenziato da alcune tracce riscontrate presso la penisola dell’Abbatoggia, nel…
Parco Nazionale dell’Asinara. Più diffusi i segni di una significativa frequentazione antropica in epoca romana. Nella Naturalis Historia Plinio il Vecchio menziona per la prima…
Il Parco Nazionale dell’Aspromonte include parte dell’estremo rilievo meridionale della penisola, il cui nome deriva dal termine greco aspros (bianco). Il popolamento di questo territorio…
Il Parco Nazionale della Sila tutela un complesso montuoso antichissimo – generato da una orogenesi antecedente a quella da cui ebbe origine l’Appennino – che…
Il vasto territorio del Parco Nazionale del Pollino, il più grande d’Italia con i suoi 192.565 ha, compreso tra due regioni – Calabria e Basilicata…
Il territorio del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese, comprendendo alcuni importanti valichi di montagna e una naturale via di comunicazione quale la valle…
Il Parco Nazionale Alta Murgia comprende un territorio di grande bellezza paesaggistica, in cui l’altopiano calcareo del versante adriatico e jonico si stempera in morbidi…
Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni custodisce testimonianze di grande valore per la storia e le civiltà del Mediterraneo. Queste terre…
La storia dell’area del Parco Nazionale del Vesuvio è da sempre caratterizzata dalla presenza del vulcano. La sua mole, dominante per chi proveniva dal mare,…
La presenza dell’uomo all’interno del territorio del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga è accertata a partire dal Paleolitico superiore. La…
Il Parco Nazionale del Circeo tutela un territorio ricco di straordinarie bellezze naturalistiche ma anche di emergenze archeologiche e storico architettoniche – testimonianza di una…
Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini tutela un territorio di circa 70.000 ha, a cavallo tra le Marche e l’Umbria, in cui si alternano emergenze…
La Majella ha ospitato gruppi umani già a partire dal Paleolitico – quando compare inizialmente Homo erectus e poi Homo sapiens – come testimoniano i…
L’area del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise è frequentata dall’uomo fin dal Paleolitico. Durante la stagione estiva erano numerosi i cacciatori che dalle zone…
Il Parco Nazionale dello Stelvio abbraccia un territorio montuoso costellato di cime imponenti e di valli moreniche, ornate da una straordinaria ricchezza di ecosistemi.Le magnifiche…
Le montagne del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano conservano ambienti di elevato valore naturalistico e un paesaggio di grande fascino, che l’uomo – qui presente fin…
La storia Il Parco delle Dolomiti Bellunesi si sviluppa interamente a nord della Val Belluna e comprende i rilievi di Monte Pavione, delle Vette Feltrine,…
La storia Il Parco Nazionale della Val Grande interessa il territorio di 13 comuni e tutela una delle aree a maggiore naturalità di tutto l’arco…
La storia Il Parco Nazionale delle Cinque Terre, la più piccola e densamente popolata delle Aree Protette Nazionali, tutela un territorio in cui i segni…
La storia Il Parco Nazionale del Gran Paradiso abbraccia un vasto territorio di alte montagne, fra gli 800 metri dei fondovalle e i 4.061 metri…