Pera carmosina PAT Campania

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania

Frutto autoctono, di pezzatura media (50-60 gr), a forma piriforme poco allungata, con buccia liscia di colore giallo-verde, rossastro nelle parti espsote al sole. La polpa è bianca, granulosa, zuccherina profumata, fondente e acidula, di ottime qualità gustative. Matura da metà luglio a tutto Agosto.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, condizionamento, stagionatura

La varietà è in fase di progressivo abbandono; è stata recuperata da alcuni vivai specializzati, la pianta è di medio vigore, ed è sensibile alle crittogame della specie. La forma di allevamento adottata, quando esiste, è quella a vaso tradizionale; persiste negli orti urbani di Napoli e delle città vesuviane nei frutteti misti.

Osservazioni sulla tradizionalità

Il frutto è ancora richiesto ed apprezzato nel napoletano, ma è pressoché introvabile sul mercato.

Territorio di produzione

Area vesuviana e città di Napoli

Ciambottella PAT

La ciambottella di Grottaminarda è un gustoso piatto che si prepara con ortaggi forniti dalla terra dell’Avellinese: pomodori, peperoni verdi e rossi, peperoncino piccante, aglio e basilico. Secondo un’antica usanza, viene preparato sistemando tutti gli ingredienti, il pomodoro tagliato a “pacchetelle”, cioè lungo le quattro coste, i peperoni tagliati a pezzi, l’aglio e spicchi ed…
Continua a leggere

Fagioli S’Anter di Casalbuono PAT Campania

Il territorio interessato alla produzione è delimitato dal corso del fiume Calore e comprende località “Vallone Secco” nel Comune di Casaletto Spartano, l’intero territorio amministrativo del Comune di Casalbuono, fino alla località “Ponte Porcile” lungo i margini del fiume nel Comune di Montesano sulla Marcellana. Si tratta di un ecotipo locale ad habitus indeterminato con…
Continua a leggere

Zucca lunga di Napoli PAT Campania

A Napoli molte ricette vedono come ingrediente la zucca, un ortaggio coltivato localmente in una varietà, detta “zucca lunga”, per via del suo aspetto caratteristico. Ha forma cilindrica, diametro di 30 centimetri circa, e lunghezza tra i 60 e i 100 centimetri, esternamente è di colore verde-arancio e all’interno giallo–arancio. Viene raccolta nei mesi di…
Continua a leggere

Diventa anche tu ViVi Greeners Conosci la Pera carmosina prodotto Campano?
Aiutaci nel nostro progetto, se hai curiosità, immagini o vuoi aggiungere una descrizione del prodotto.
SCRIVICI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *