Pianta annuale con cespo grosso, foglie di colore verde intenso, molto croccanti. Si semina nella tarda primavera fino a settembre – ottobre a spaglio in semenzaio. Le piantine si trapiantano generalmente quando hanno raggiunto i 10 cm di altezza alla distanza di 30 cm tra le fila e 10 15 cm sulla fila. Nella tradizione culinaria venafrana viene utilizzata per la classica “fagioli e scarola” e nella “zuppa alla santè”.
View More Centofoglie PAT del MoliseCategoria: Alimentazione
PAT formaggi Regione Molise
Elenco dei formaggi della regione Molise
View More PAT formaggi Regione MoliseStracciata PAT del Molise
La stracciata è un latticino fresco a pasta filata, di forma appiattita a striscia larga di circa 4-5 cm e spessa 1 cm circa ripiegata su se stessa in maniera uniforme o a filo intrecciato.
View More Stracciata PAT del MoliseScamorza molisana PAT del Molise
La scamorza molisana è un latticino fresco a pasta filata. È prodotta con il latte ottenuto da bovine di razze locali, per lo più tenute al pascolo e alimentate con foraggi integrati da mangime aziendale; al latte ci si aggiunge caglio e sale da cucina. Nei periodi particolarmente caldi il latte viene termizzato. Il latte, aggiunto di siero-innesto naturale, è coagulato alla temperatura di 32-36°C usando caglio in pasta di vitello o capretto.
View More Scamorza molisana PAT del MoliseQuagliata PAT del Molise
La quagliata è stata prodotta per secoli dal contadino che in possesso di qualche vacca da latte poteva sopravvivere utilizzando tale prodotto.
View More Quagliata PAT del MoliseTreccia di Santa Croce di Magliano PAT del Molise
Formaggio a pasta filata che, per la particolare lavorazione assume l’aspetto di un nastro intrecciato (decine di elementi) di colore bianco al momento della preparazione, che si trasforma in giallo dopo qualche giorno. È lunga circa 100 cm e larga circa 20 cm.
View More Treccia di Santa Croce di Magliano PAT del MolisePecorino di Capracotta PAT del Molise
La produzione del pecorino, in ambito molisano ha origini antichissime ed appartiene alla tradizione secolare della pastorizia transumante. In particolare la zona dell’Alto Molise era attraversata da tre grandi tratturi ed è proprio su queste grandi strade d’erba che le greggi, condotte in inverno nella vicina Puglia, all’inizio della primavera tornavano alle proprie montagne.
View More Pecorino di Capracotta PAT del MolisePecorino del Matese PAT del Molise
Pecorino del Matese Le materie prime sono: latte di pecore (3/4) e di capre (1/4) di razze locali, per lo più tenute al pascolo e alimentate con foraggi integrati da granaglie aziendali, caglio in pasta, sale da cucina. Il latte della mungitura serale e mattutina viene messo in caldaio di rame stagnato e portato a circa 38°- 40° C, aggiungendovi caglio in pasta.
View More Pecorino del Matese PAT del MoliseMozzarella di vacca PAT del Molise
La mozzarella di vacca è un latticino fresco a pasta filata. È prodotta con il latte ottenuto da bovine di razze locali, per lo più tenute al pascolo e alimentate con foraggi integrati da mangime aziendale, caglio, sale da cucina.
View More Mozzarella di vacca PAT del MoliseFormaggio di Pietracatella PAT del Molise
Formaggio di Pietracatella Il prodotto, ottenuto con l’impiego di latte di animali al pascolo non pastorizzato, è di forma cilindrica, di pezzatura variabile compresa fra i 0,5 e 4 Kg circa, con la tipica impronta delle “fruscelle” di giunco.
View More Formaggio di Pietracatella PAT del Molise