
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania
Pianta di dimensioni medio-grande con impalcatura a 1,5-2 metri dal terreno, allevata a vaso o in forma libera, a fioritura medio-tardiva; Mela di pezzatura media, di colore giallo-champagne con punteggiature scure, evidenti, omogeneamente distribuite; pasta bianca, compatta, molto dolce, aromatica e serbevole. La raccolta viene effettuata dopo la prima quindicina di ottobre.

Si utilizzano le normali metodiche di lavorazione del frutteto. Potatura di contenimento delle branche e rami vecchi essendo varietà che non producono su rami giovani. Trattamenti invernali a mazza secca contro le patologie fungine. Raccolta manuale con l’ausilio di scale. Conservazione in locali freschi su paglia.
Territorio di produzione
Comuni di Grottolella, Altavilla Irpina, Capriglia Irpina, in provincia di Avellino.

Pecorino del monte Marzano PAT Campania

Pancetta arrotolata PAT Campania
In tutta la regione Campania, soprattutto nelle aree interne, è diffusa la produzione della pancetta. L’abitudine di consumare tale salume risulta essere antichissima, risalendo, infatti all’epoca romana, poiché in epoca imperiale i legionari ricevevano ogni tre giorni una razione di pancetta o lardo.

Caciocavallo del Formicoso PAT Campania
Diventa anche tu ViVi Greeners Conosci la Mela bianca di grottolella prodotto Campano?
Aiutaci nel nostro progetto, se hai curiosità, immagini o vuoi aggiungere una descrizione del prodotto. SCRIVICI