Fegato con la zeppa PAT Campania

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania

Uno dei piatti tradizionali più diffusi della provincia di Avellino, in particolare della zona dell’Appenino campano-lucano, è il cosiddetto “fegato con la zeppa” o “con la rezza”, il cui nome dialettale è “Fegtu ‘r puorcu cu la rezza”, tale piatto è tipicamente invernale poiché legato alla tradizionale uccisione del maiale che avveniva in casa, con un rituale di festeggiamenti tra il mese di dicembre e quello di febbraio.

La “rezza”, non è altro che la membrana del maiale, il cui nome deriva direttamente dal latino, retia, “rete”, nome che gli è stato dato per la sua struttura reticolare. La rezza è caratterizzata dall’abbondante presenza di grasso, che la rende particolarmente gustosa, motivo per il quale la si utilizza per avvolgere le fettine di fegato insieme a una foglia di alloro.

Una volta preparati, questi involtini vengono fatti arrostire sulla brace, in modo tale che il calore faccia impregnare la carne del gusto della rezza e del sapore del lauro, assumendo un sapore particolare e decisamente aromatico.

Territorio di produzione

Provincia di Avellino, in particolare della zona dell’Appenino campano-lucano.

Tarallo sugna e pepe PAT Campania
Il tarallo sugna e pepe, in dialetto napoletano “tarall’ nzogna e pepe” è lo spuntino che accompagna, tradizionalmente, le passeggiate napoletane. è un tarallo al forno i cui ingredienti sono farina…
Continua a leggere
Caso conzato PAT Campania
Il caso conzato o conciato romano, è un prelibato formaggio dal gusto intenso prodotto da secoli nel Casertano, da antiche aziende della zona di Pontelatone-Castel di Sasso e delle vicine Colline…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *