
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania
Detta anche uva rossa o cerasuola, presenta germoglio mediamente espanso, colore biancastro, foglia adulta di medie dimensioni, grappolo cilindrico allungato e provvisto di un’ala. Gli acini di medie dimensioni sono piuttosto ovali e la buccia pruinosa leggermente spessa e consistente, di colore rosato- nero. Germogliamento e fioritura medio-tardivo. Sistema di allevamento tipo raggiera con tralci sui lati e sulle diagonali, altezza dei tralci di circa 2 mt e distanza tra le fila e all’interno di circa 4mt con 2-3 barbetelle ad ogni vertice. La raccolta é tardiva ed avviene tra fine ottobre e inizio novembre.

Secondo la tradizione tramandata oralmente, i contadini della terra di Amorosi offrirono a Carlo di Borbone un vino di colore rosso cerasuolo, leggermente frizzante, che dallo stesso principe e dai suoi dignitari fu chiamato lengua e’ femmina in quanto servito da una giovane bella e maliziosa popolana dalla spigliata e verace loquacità.
Territorio di produzione
Valle telesina, prevalentemente nei territori di Amorosi, in provincia di Benevento

Melanzana lunga di Napoli PAT Campania
La presenza delle melanzane in Europa è molto antica venne probabilmente introdotta in Europa ad opera di mercanti arabi nel corso del basso medioevo. Come altri vegetali appartenenti alla famiglia delle solanacee, è stata per lungo tempo accompagnata da cattiva fama; per questa ragione la sua diffusione in Europa ebbe inizio solo a partire dal…

Oliva marinese PAT Campania
La Marinese é una cultivar locale, diffusa in particolare nel territorio di Paternopoli e nei comuni limitrofi. La pianta ha un portamento assurgente ed una chioma espansa e folta, caratterizzata da vigoria media e produttività abbondante, costante negli anni. L’invaiatura é precoce ed i frutti di medie dimensioni. L’oliva Marinese, di dimensioni medie, ha forma…

Marsigliese PAT Campania
Il prodotto è ampiamente conosciuto nell’area di produzione (province di Napoli e Salerno) ed è sicuramente trasformato da almeno 25 anni, come accertato da ampia documentazione raccolta in zona. Deriva dal pain fendu provenzale, che a Marsiglia accompagna tipicamente la bouillaibasse, di cui condivide la forma particolare (due piccoli pani allungati, attaccati longitudinalmente fra di loro). La localizzazione…
Diventa anche tu ViVi Greeners Conosci l’ uva cerasuola prodotto Campano?
Aiutaci nel nostro progetto, se hai curiosità, immagini o vuoi aggiungere una descrizione del prodotto. SCRIVICI