La progettazione biofilica in edilizia e il suo contributo alla salute, al benessere e alla sostenibilità

Seguendo queste propensioni, la biofilia urbana mira a ristabilire una connessione tra l’uomo, l’ambiente costruito e la natura, creando edifici e città che favoriscano il benessere degli occupanti attraverso l’integrazione di elementi naturali. L’approccio biofilico si traduce in un’edilizia che incorpora materiali sani, luce solare, vegetazione, acqua, ventilazione naturale e affacci su spazi accoglienti ed equilibrati. Le aree dell’ambiente urbano, che includono “spazi verdi” come parchi e giardini, e “spazi blu” come canali e specchi d’acqua, svolgono un ruolo fondamentale nella salvaguardia del benessere fisico e mentale, offrendo benefici significativi anche nella riduzione dell’inquinamento atmosferico e acustico, nella regolazione climatica e nella conservazione della biodiversità.

View More La progettazione biofilica in edilizia e il suo contributo alla salute, al benessere e alla sostenibilità

3.3.1 Verde Verticale e Pareti di Piante negli Spazi Commerciali: Un’Innovazione per l’Esperienza d’Acquisto

L’uso di verde verticale negli spazi commerciali non è solo una scelta estetica, ma un investimento strategico che migliora la qualità dell’ambiente, rafforza l’identità del brand e favorisce una customer experience positiva. Man mano che la sostenibilità diventa un criterio sempre più importante per i consumatori, integrare il verde negli spazi di vendita rappresenta un passo avanti verso il futuro del retail.

View More 3.3.1 Verde Verticale e Pareti di Piante negli Spazi Commerciali: Un’Innovazione per l’Esperienza d’Acquisto

Città sostenibili: parchi lineari e resilienti contro i cambiamenti climatici

L’urbanizzazione sta vivendo una trasformazione verde senza precedenti. I parchi urbani, una volta considerati semplici interruzioni tra quartieri e asfalto, stanno acquisendo un ruolo centrale nella vita delle città. Questi spazi verdi, che ora si estendono in modo lineare lungo strade e percorsi pedonali, offrono molto più che un semplice rifugio dalla frenesia urbana. Rappresentano il cuore pulsante delle attività ricreative e sportive, e soprattutto, diventano mete ideali per chi desidera immergersi in una vegetazione da sogno senza lasciare i confini cittadini.

View More Città sostenibili: parchi lineari e resilienti contro i cambiamenti climatici

Soia, Glycine max L.

La soia è una delle cinque colture sacre citate nei testi antichi cinesi, insieme a riso, grano, orzo e miglio. In molte culture asiatiche, la soia è associata all’abbondanza e alla prosperità. La soia è chiamata “la mucca del campo” per la sua capacità di fornire proteine comparabili a quelle della carne. La Glycine max rappresenta una coltura di inestimabile valore per l’alimentazione, l’agricoltura e l’industria. Grazie alla sua versatilità e al suo impatto globale, la soia continua a giocare un ruolo cruciale nella sicurezza alimentare e nello sviluppo sostenibile.

View More Soia, Glycine max L.

Senape bianca, Sinapis alba L.

In diverse culture, la senape è associata alla fede e alla crescita, come illustrato nella parabola biblica del “granello di senape”. In passato, i semi di senape venivano impiegati per alleviare raffreddori e disturbi respiratori. I suoi fiori sono una preziosa fonte di nettare per le api. La Sinapis alba è una pianta straordinaria, dalle molteplici applicazioni in cucina, in medicina e nell’agricoltura. La sua capacità di adattarsi a diverse condizioni e di offrire numerosi benefici la rende una risorsa preziosa e versatile.

View More Senape bianca, Sinapis alba L.

Rovo, Rubus fruticosus L.

In alcune culture, il rovo rappresenta resilienza e protezione, grazie ai suoi rami spinosi e alla capacità di adattarsi a condizioni difficili. Le foglie e le radici del rovo erano utilizzate dai Greci e dai Romani per scopi medicinali. Il Rubus fruticosus è una pianta straordinaria, capace di offrire frutti deliziosi e benefici per la salute, oltre a essere un elemento fondamentale negli ecosistemi naturali. Grazie alla sua rusticità e versatilità, il rovo è una presenza familiare nelle campagne, ma anche un prezioso alleato per l’uomo e la natura.

View More Rovo, Rubus fruticosus L.

Riso, Oryza sativa L.

In molte culture, il riso è simbolo di abbondanza e fertilità, spesso presente nei rituali religiosi. Esistono migliaia di varietà di riso, ognuna con caratteristiche uniche di sapore, consistenza e colore. Riso integrale: Considerato più nutriente del riso bianco raffinato, poiché conserva la crusca e il germe. L’Oryza sativa non è solo un alimento, ma un elemento fondamentale per la cultura, la storia e l’economia di numerosi paesi. La sua versatilità, sia in cucina che nell’industria, unita al suo valore nutritivo, lo rende una risorsa insostituibile per l’umanità.

View More Riso, Oryza sativa L.

Pepe nero, Piper nigrum L.

Durante il Medioevo, il pepe era così prezioso da essere utilizzato come moneta di scambio. La ricerca del pepe fu una delle principali motivazioni per i viaggi di esplorazione marittima nel XV secolo. Era spesso considerato un lusso riservato alle classi alte. La Piper nigrum è molto più di una semplice spezia: è un elemento essenziale della cultura, della storia e della salute. Versatile in cucina, benefica per il corpo e simbolo di ricchezza, questa pianta continua a essere un pilastro delle economie e delle tradizioni gastronomiche globali.

View More Pepe nero, Piper nigrum L.