Paniedd’ r’ Sirino PAT Campania

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania

Il paniedd’ r’ Sirino è realizzato con farina di mais della varietà locale detta “Quarantina”, acqua calda, in panetti del peso di 300 – 500 gr, che venivano cotti avvolti nelle foglie di cavolo.

Descrizione delle metodiche di lavorazione

s’impasta la farina di granturco con l’acquacalda in panetti del peso di circa 200-300 gr, viene avvolto in una foglia di cavolo, e cotto in forno.

Osservazioni sulla tradizionalità

I panieddi venivano preparati dai contadini del vallo di Diano e quindi venduti in occasione della festa della Madonna del Sirino, vicino Lagonegro, in Basilicata.

Territorio di produzione

Sirino (Santuario della Madonna di Sirino, vicino Lagonegro in Basilicata) Vallo di Diano (SA)

‘ndunderi PAT Campania

Col nome di ndunderi si indica un tipo di pasta fatta a mano tipica di Minori, in provincia di Salerno. La ricetta degli ndunderi, utilizzati tradizionalmente per i festeggiamenti in onore di Santa Trofimena, è antichissima, pare che sia una variante delle “palline latine” di origine romana, un alimento a base di “farina caseata” cioè…
Continua a leggere

Susamielli PAT Campania

Anche i susamielli fanno parte dei dolci della tradizione natalizia campana; diffusissimi in tutta la regione, sono dei biscotti duri di forma rotonda o a esse, che, preparati in casa, venivano serviti al mattino del giorno di Natale insieme ai raffioli, ai mustaccioli ed ai roccocò. La ricetta dei susamielli dice che dopo aver impastato…
Continua a leggere

Sciavola di Circello PAT Campania

La sciavola presenta crosta croccante, ed un interno morbido ed umido che libera profumi derivati dai formaggi utilizzati, vaccini, di due tipi: formaggio “primo sale senza sale” a brevissima stagionatura ed a media stagionatura (5 – 6 mesi).

Continua a leggere

Diventa anche tu ViVi Greeners Conosci il paniedd’ r’ Sirino prodotto campano?
Aiutaci nel nostro progetto, se hai curiosità, immagini o vuoi aggiungere una descrizione del prodotto. SCRIVICI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *