
I PAT: prodotti agroalimentari tradizionali sono produzioni riconosciute dal Mipaaf in ogni regione d’Italia: cosa sono e quanto contano sul territorio? Le produzioni di qualità italiane sono numerose e tra loro troviamo i Prodotti Agroalimentari Tradizionali: PAT. Si tratta di produzioni tipiche che nel loro processo di produzione non subiscono modifiche da almeno 25 anni.
Questi prodotti rappresentano un patrimonio vastissimo, spesso inesplorato e non facile da comunicare vista la sua immensa varietà, i Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) vanno ad integrarsi in un patrimonio agroalimentare, quello italiano, che insieme alle produzioni a marchio DOP e IGP è tra quelli di maggior qualità.

PAT Provincia autonoma di BOLZANO
Patria delle Dolomiti, patrimonio Unesco dell’umanità, caratterizzato da panoramici unici al mondo, con clima, flora e fauna governati dalle leggi di natura, l’Alto Adige è un luogo di incantevole bellezza….

PAT Provincia di TRENTO
Dai formaggi alle mele, dai salumi alla pasta fresca, senza dimenticare il pane, i dolci, gli ottimi vini, le birre e le grappe: i prodotti tipici del Trentino Alto Adige…

PAT Regione ABRUZZO
Il territorio abruzzese è prevalentemente montuoso (65%) e collinare (34%); la pianura (1%) è costituita soltanto da una stretta fascia costiera lungo il litorale, lunga 131 km. La regione si…

PAT Regione BASILICATA
Elenco Nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali ITALIANI Terra contadina, di sassi e confini affacciati su due mari, la Basilicata vanta una cucina e una serie di prodotti tipici risultato di antiche tradizioni e frutto…

PAT Regione CALABRIA
La Calabria è una regione ricca di prodotti tipici di qualità o d’eccellenza alimentare e di tradizioni eno-gastronomiche, grazie ai vari popoli ( Greci, Romani, Normanni, Arabi, Angioini,Borboni, Spagnoli, Francesi)….
PAT Regione CAMPANIA
Si sviluppa soprattutto in lunghezza, in una fascia di circa 300 chilometri che collega il basso Lazio (a nord-ovest) alla costa tirrenica della Basilicata (a sud-est). A nord confina con…

PAT Regione EMILIA ROMAGNA
E’ un classico: l’Emilia Romagna viene associata da tutti a prodotti tradizionali ricchi di sapore e alla buona tavola. Il Parmigiano Reggiano, il Prosciutto Crudo di Parma, il salame di…

PAT Regione FRIULI VENEZIA GIULIA
Specchio fedele di terre di confine, i prodotti tipici friulani provengono da tradizioni contadine e montanare.A rendere famoso nel mondo il Friuli Venezia Giulia sono i prosciutti di San Daniele e di…

PAT Regione LAZIO
Il Lazio è un territorio ricco di tradizioni enogastronomiche. Senza dubbio le più conosciute sono quelle che gravitano attorno a Roma, per ovvi motivi, però lungo tutta la regione è…

PAT Regione LIGURIA
Ma la Liguria offre una gamma variegata di prodotti tipici, uno scrigno di sapori, ricette e tradizioni fortemente legate al suo territorio così particolare: un promontorio abbarbicato sul mare, i…

PAT Regione LOMBARDIA
I PAT: prodotti agroalimentari tradizionali sono produzioni riconosciute dal Mipaaf in ogni regione d’Italia: cosa sono e quanto contano sul territorio? Le produzioni di qualità italiane sono numerose e tra…

PAT Regione MARCHE
Dai sapori del pesce dell’Adriatico alle piatti della collina e della montagna, le Marche offrono un’incredibile varietà di pietanze, preparate rispettando scrupolosamente i ricettari e le antiche tradizioni. 17 vini,…

PAT Regione MOLISE
Quella molisana è una cucina molto varia, e può vantare, secondo la revisione del ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, 159 prodotti agroalimentari tradizionali. Tra i prodotti più importanti vi sono le varietà…

PAT Regione PIEMONTE
Tra il profumo del tartufo e il sapore dei tagliolini, passando per carne di ottima qualità: è una terra meravigliosa, il Piemonte. Scopriamo come preparare le materie prime di questa…

PAT Regione PUGLIA
Elenco Nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) ITALIANI – PUGLIA Orecchiette Pugliesi I Prodotti Agroalimentari Tradizionali PAT sono produzioni tipiche che nel loro processo di produzione non subiscono modifiche da almeno 25 anni….

PAT Regione SARDEGNA
I prodotti tipici sardi sono un esempio della grande varietà agricola e geografica di questa regione italiana, oltre che una preziosa eredità di tradizioni e tecniche antichissime. Dai formaggi ai…
PAT Regione SICILIA
Viaggio nei profumi e nei sapori della Sicilia di ieri e di quella di oggi. Terra “di mezzo” in quel mare che chiamiamo nostrum, il Mediterraneo, la Sicilia ha assorbito,…

PAT Regione TOSCANA
Elenco Nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) ITALIANI – TOSCANA I PAT: prodotti agroalimentari tradizionali sono produzioni riconosciute dal Mipaaf in ogni regione d’Italia: al 2020 in Italia si contano…

PAT Regione UMBRIA
Caratterizzata da una spiccata varietà paesaggistica, in virtù del continuo susseguirsi di aree collinari e fondovalle fluviali, questo articolato sistema orografico, che si identifica con le zone della Valle Umbra…

PAT Regione VALLE D’AOSTA
La Valle d’Aosta è famosa per le sue montagne. Per tutta la sua lunghezza, essa separa le Alpi Pennine (a nord e ad est) dalle Alpi Graie (ad ovest ed…

PAT Regione VENETO
Il Veneto è una regione che comprende al suo interno molte forme del paesaggio naturale: dalla fascia costiera affacciata sull’Adriatico alla pianura veneto-friulana uniforme e monotona, che poi si innalza…