Zucchino San Pasquale PAT Campania

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania

Lo zucchino San Pasquale presenta frutti di forma cilindrica oblunga, di colore verde con presenza di evidenti striature di colore verde chiaro, le dimensioni del frutto commerciale alla raccolta variano tra i 20 – 30 cm. Appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee, genere Cucurbita, è una pianta erbacea, annuale, con fusto tendenzialmente eretto e mono caule. Le foglie sono palmate di colore verde scuro e tomentose. La pianta è dicline con presenza di fiori maschili e femminili separati. Lo zucchino San Pasquale è apprezzato per le sue proprietà organolettiche nonché per la consistenza, può essere impiegato in svariate preparazioni culinarie tra cui si ricorda la pasta e zucchine alla Nerano, anche i fiori (“sciurilli”) di colore giallo arancio sono usati per preparazioni gastronomiche varie tra cui le “frittelle di sciurilli”.

L’epoca di coltivazione varia dalla primavera all’autunno, in questo periodo è possibile eseguire più cicli di coltivazione, può essere coltivato sia in pieno campo sia in tunnel o serra, il sesto d’impianto è di 1 m tra le file e 1 m sulla fila, con un numero di piante a ettaro è di circa 10.000, anche se tradizionalmente si trapiantava nella seconda decade di maggio (da cui il nome San Pasquale). La raccolta manuale va da maggio fino a fine ottobre. I frutti raccolti manualmente vengono posti in cassette di palstica e/o di legno per la vendita diretta ai mercati ortofrutticoli.

Sembra che il nome San Pasquale sia legato all’epoca di trapianto tradizionale che avveniva a metà maggio, in particolare il 17 maggio giorno in cui si celebra San Pasquale Baylon, (religioso spagnolo del ‘500) che è anche considerato protettore dei cuochi e pasticcieri ed ogni anno a Nocera Superiore si svolge il Concorso Internazionale dei Madonnari ed una processione con il Santo.

Territorio di produzione

Provincia di Napoli prevalentemente nell’agro nolano-acerrano, ed in provincia di Salerno nell’agro nocerino sarnese.

Biscotto all’Amarena PAT Campania

Dolci di forma allungata, secchi, normalmente presenti nei bar, nei panifici e nelle pasticcerie; sono realizzati partendo da scarti della preparazione di altri dolci (pan di spagna, panettone, savoiardi, biscotti secchi, etc) che vengono così reimpiegati per l’impasto interno.

Continua a leggere

Lardello di Andretta PAT Campania

Il Lardello di Andretta è un prodotto tipico della tradizione gastronomica campana e protagonista di molte ricette del nostro paese. Si tratta del taglio di carne suina che viene ricavato dalla pancia del maiale.  Questo taglio è molto pregiato

Continua a leggere

Carciofo bianco PAT Campania

Il carciofo bianco di Pertosa, la “carcioffola” in dialetto, è un prodotto della terra della provincia di Salerno; la sua produzione inizia la prima settimana di maggio e prosegue per l’intero mese di giugno, fino alla raccolta degli esemplari più piccoli, che vengono conservati sott’olio. è un carciofo privo di spine, con grandi infiorescenze, rotonde…
Continua a leggere

Diventa anche tu ViVi Greeners Conosci la zucca napoletana dolce prodotto Campano?
Aiutaci nel nostro progetto, se hai curiosità, immagini o vuoi aggiungere una descrizione del prodotto.
SCRIVICI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *