
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania
I biscotti di grano integrale e quelli di granone sono tra i più antichi prodotti della tradizione di Agerola, il comune in provincia di Napoli dove è stata inventata la loro ricetta e dove, negli anni, continuano a venire prodotti secondo le antiche tecniche e con gli antichi ingredienti.

Sono dei biscotti salati il cui impasto è fatto di acqua, crescito, farina integrale e farina bianca per i primi. I secondi sono di farina di mais e farina di frumento. La tecnica di lavorazione è la stessa: l’impasto viene lavorato a forma di filoni che vengono tagliati a fette e fatti lievitare all’aria per oltre 3 ore. Dopo la cottura si lasciano raffreddare e le fette, una volta separate, si mettono nella biscottiera per oltre 7 ore, dopodiché, una volta lasciati raffreddare, vengono imbustati e venduti in zona, anche se oggi la loro diffusione ha superato i confini regionali.
Il biscotto di granone è a forma di fettine di pane molto spesse consistenza croccante; si consumano, per lo più, bagnati per pochi secondi e poi conditi con i pomodori o, nel caso dei biscotti di granone, anche nel latte consumati, per la prima colazione.
Territorio di produzione
Agerola in provincia di Napoli

Pizza roce caggianese PAT Campania
Ha forma rotonda rettangolare. La torta è ricoperta dia uno strato di glassa di zucchero fondente, detta “naspro”, arricchito con confetti di vaniglia bianchi. Il dolce consiste di tre strati di pandispagna bagnato con uno sciroppo leggermente alcolico, e presenta due strati di farcitura, uno alla crema pasticcera e uno alla crema al cioccolato, ricoperto…

Pane di Iurmano PAT Campania
La segale è un cereale che ben resiste ai rigidi climi invernali, per questo motivo viene coltivato in abbondanza sull’altipiano del Laceno, nei pressi di Bagnoli Irpino e su altri altopiani dell’Irpinia, come Chiusano San Domenico, Volturara Irpina o Piana di Montella, tutte zone caratterizzate da una temperatura piuttosto fredda. La farina di segale, detta…

Pagnotta di Santa Chiara PAT Campania
Anticamente la festa di Santa Chiara veniva celebrata a Napoli con la preparazione di una sorta di pizza detta, in onore della Santa, “pagnotta di Santa Chiara”. La pagnotta è una sorta di fagottino preparato con farina, patate schiacciate, lievito, strutto e pepe impastati a mano che deve lievitare per circa due ore. A parte…
Diventa anche tu ViVi Greeners Conosci i biscotti di Castellammare prodotto campano?
Aiutaci nel nostro progetto, se hai curiosità, immagini o vuoi aggiungere una descrizione del prodotto. SCRIVICI