Pesca poppa di venere PAT Campania

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania

Pesca a pasta bianca, di grandi dimensioni, buccia verde rossastra, caratterizzata da un umbone dritto e sviluppato, che somiglia ad un capezzolo, da cui il nome della varietà; la polpa bianca striata di rosso è succosa, profumata e dolce; matura a settembre. La pianta è molto vigorosa e molto resistente agli agenti patogeni.

Metodiche di lavorazione, condizionamento, stagionatura

Raccolta, selezione, confezionamento ,effettuate manualmente e con la dovuta cautela, come per le altre varietà di pesche sensibili alle manipolazioni.

Osservazioni sulla tradizionalità

Pressocché scomparsa dall’attività di coltivazione destinata alla commercializzazione, un tempo era diffusa in tutta Italia. Attualmente è oggetto, nel più generale processo di rivalutazione dei frutti antichi e delle varietà a pasta bianca di pesca, di un recupero vivaistico che prelude ad un ritorno sul mercato anche in regione Campania, dove le superiori caratteristiche organolettiche sono attestate già nell’800.

Territorio di produzione

Area napoletana e del Vesuvio, area flegrea, area vesuviana.

Ricotta di fuscella di Sant’Anastasia PAT Campania

Prodotto lattiero caseario ricavato dalla coagulazione del latte intero vaccino (non del siero) avente forma tronco piramidale o tronco conica, con presenza della caratteristica “fuscella”, di peso fino a 2 kg; colore bianco porcellana fino a paglierino chiarissimo, secondo il tipo di latte impiegato; assenza di crosta, consistenza morbida, cremosa, colore bianco-latte; struttura più pastosa…
Continua a leggere

Carciofo di Procida PAT Campania

Sull’isola di Procida, la più piccola delle isole del golfo di Napoli, si coltiva un carciofo del tipo romanesco, che produce capolini primari di grosse dimensioni e di forma globosa, verde chiaro con venature violacee e capolini secondari di dimensioni inferiori e di colore più tendente al viola. La pianta è rustica e molto vigorosa,…
Continua a leggere

Melanzana paccia PAT Campania

E’ un ecotipo locale, autoctono, che presenta bacche di forma sferica con un diametro fra i 7/8 cm. Varietà di colore verde nella fase che precede la maturazione e di colore tendente al rosso/violaceo a maturazione raggiunta. Come tutte le piante semiselvatiche e poco specializzate presenta una grande quantità di semi nella fase matura. I…
Continua a leggere

Diventa anche tu ViVi Greeners Conosci la Pesca poppa di Venere prodotti Campani?
Aiutaci nel nostro progetto, se hai curiosità, immagini o vuoi aggiungere una descrizione del prodotto.
SCRIVICI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *