Miele di lupinella PAT Campania

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania

II miele di Lupinella é prodotto con nettare di fiori di Onobrychis viciifolia, pianta erbacea molto rustica appartenente alla famiglia delle leguminose, tipica della flora montana mediterranea e capace di adattarsi alle pid diverse condizioni pedoclimatiche. Questa pianta é caratterizzata da foglie a 13-25 segmenti, racemi piramidali con 10-30 fiori con corolla rosea venata di purpureo e carena scura, legume monospermo dentato. Nota anche come “erba medica”, la lupinella é disintossicante per il fegato, con proprietâ sedative, antisettiche ed emollienti.II miele presenta colore giallo-ambra molto chiaro, quasi bianco, profumo leggero, floreale ed un sapore delicato, con una leggera nota fruttata.

II miele é parte integrante della cultura e della storia delle popolazioni locali e trova largo uso in cucina, aggiunto a bevande, salse e pietanze dal sapore forte oppure per addolcire i biscotti. E ancora puo essere gustato spalmato su una fetta di pane o versato su macedonie di frutta per aggiungere un leggero tocco aromatico.

Se conservato come indicato potrebbe cristallizzare formando cristalli piccoli e assumendo aspetto solido e compatto, ma immergendo il barattolo in acqua tiepida ad una temperatura non superiore ai 45°C può essere nuovamente liquefatto.

Territorio i produzione

Valle Ufita e Alta lrpinia (AV)

Grano arso PAT Campania

Prodotto storicamente povero, tipico delle aree cerealicole del sud italia (irpinia, fortore, foggiano), legato alla pratica della spigolatura praticata dalle donne nei grandi latifondi coltivati a grano, nelle aree interne subappenniniche di Campania e Puglia.

Leggi di +

Pizza di Scarola PAT Campania

La pizza di scarola, tradizionalmente, era uno dei piatti presenti sulle tavole napoletane della vigilia di Natale, giorno in cui nelle case si mangiava “magro” per prepararsi al banchetto del giorno successivo. Oggi viene preparata in moltissime occasioni, ma ancora secondo la ricetta tradizionale, dove però, oltre alla scarola si può utilizzare la bietola da…

Leggi di +

Zuppa di soffritto PAT

La zuppa di soffritto, detta anche “zuppa forte” è un piatto assolutamente invernale di antichissima tradizione, diffuso in un tutta la regione Campania. è una zuppa, ma di quelle meno nobili, anch’essa, come molte ricette regionali è nata dall’esigenza di utilizzare tutte le parti degli animali macellati; il suo ingrediente principale sono, infatti, le interiora…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *