E’ una pianta erbacea perenne; ha un bulbo allungato rivestito da tuniche grigio-bianche. Le foglie, lunghe fino a 20 cm, sono ovato-ellittiche e si restringono…
L’alloro (Laurus nobilis L., 1753) è una pianta rustica; per sapere come coltivare l’alloro in maniera biologica si sappia che cresce bene in tutti i…
L’aneto (Anethum graveolens L.) è una pianta vigorosa e robusta e quindi di facile coltivazione. L’Aneto apprezza l’esposizione al sole pieno e i terreni ben…
L’anice stellato (Illicium verum Hook.f.) è un albero tropicale delle Illiciaceae sempreverde, alto tra i 5-10 metri ed originario dei boschi dell’Asia sudorientale (sud della…
L’anice (Pimpinella anisum L.) è una pianta erbacea annuale, che si può coltivare in maniera del tutto ecologica e che può essere propagata e coltivata…
Come coltivare il basilico in modo biologico Il basilico (Ocimum basilicum, L., 1753) è una pianta originaria dell’India ma perfettamente acclimatata nel clima mediterraneo e…
La borragine è una pianta che non richiede alcun tipo di cura ed è molto facile da coltivare; vediamo quindi come coltivare la borragine nel…
Il cappero preferisce terreni sciolti e ben drenati, ben soleggiati e con clima tipicamente caldo mediterraneo. Per l’impianto si consiglia una lavorazione a circa 50-60…
Il Cerfoglio comune è una pianta annua di origine asiatica presente come avventizia in molte regioni d’Italia. La pianta fu importata in Europa dai Romani…
Il Cerfoglio comune è una pianta annua di origine asiatica presente come avventizia in molte regioni d’Italia. La pianta fu importata in Europa dai Romani…
Il termine Armoracia proviene da armoricus, bretone: Armorica è una zona della Bretagna, dove la pianta veniva coltivata. L’epiteto specifico rusticana viene da rus, rúris…
Per la coltivazione del Crescione (Nasturtium officinale R. Br., 1812), detta anche Pepe d’acqua, bisogna sapere che è una pianta acquatica, originaria dell’Europa e dell’Asia…
Il cumino romano (cuminum cyminum) è una pianta aromatica dal sapore gradevole facile da coltivare in vaso, nelle aiuole del giardino e nell’orto dove è…
Il dragoncello (Artemisia dracunculus, L.) è una pianta aromatica coltivata anche in Italia, soprattutto in Toscana e al nord. Fiorisce d’estate e forma piccoli semi,…
Per la coltivazione dell’erba cipollina (Allium schoenoprasum L., 1753) si ricordi che questa è una pianta perenne della famiglia delle Liliacee che forma fitti cespugli…
L’erba di San Pietro è conosciuta in varie località anche come: menta romana, erba amara, erba buona, erba della madonna, erba di santa Maria, fritola,…