
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania
Minestra avente come ingredienti principali pomodori e zucchine essiccate usate tal quali oppure confezionati in vaschette con film di polipropilene e conservati in cella frigorifera a 2-8°C così da essere pronti per la preparazione del Ciauliello durante tutto l’anno. Il sapore è intenso e deciso e la consistenza densa o brodosa a seconda delle consuetudini di preparazione.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, condizionamento, stagionatura
Si parte dall’essiccamento di zucchine e pomodori durante il periodo estivo, poi vengono lavati e tagliati. Secondo la tradizione gli ortaggi venivano essiccati al sole adagiati su caratteristiche cannucce e poi conservati in sacchi di juta o in barattoli di vetro. Attualmente questa operazione avviene in tunnel di aria calda ed il confezionamento in vaschette. In seguito gli ortaggi vengono rigenerati mediante ammollo in acqua per poi essere cotti in una casseruola dal bordo alto con l’aggiunta di olio EVO, aglio in camicia, concentrato di pomodoro ed olive nere essiccate.
Osservazioni sulla tradizionalità
Antico piatto della tradizione contadina, corroborante e nutriente, ma allo stesso tempo leggero perché privo di grassi animali. Un tempo il ciauliello costituiva il pasto da consumare nella pausa lavorativa nei campi. Inoltre la sua consistenza era adatta a tenere ben umido il pane detto, nella Piana del Sele, “scurzino” per via della scorza molto spessa. Nel tempo ha mantenuto le sue caratteristiche peculiari e continua ad essere presente sulle tavole delle famiglie ebolitane, oltre ad essere proposto nei ristoranti più attenti al territorio e alla sua storia.
Territorio interessato alla produzione
Eboli e Piana del Sele, in provincia di Salerno.

Yogurt di bufala PAT Campania
Lo yogurt di bufala si presenta di colore bianco nella versione naturale ed è confezionato in barattoli di vetro o plastica di vario formato da 100 a 1000g; a volte i produttori depositano un sottile strato di confetture o marmellate sul fondo del barattolo che conferisce uno stato colorato al vasetto ed il sapore secondo…

Sécena PAT Campania
Varietà di Segale con cariossidi di colore grigiastro, tipicamente allungate con apici appuntiti, vestite; si presentano frammiste ad altri semi di infestanti, graminacee, brassicacee e leguminose.

Juncata PAT Campania
La provincia di Avellino, nota per la produzione di formaggi e pasta filata e del caciovallo, è la zona di derivazione di un prodotto antichissimo e molto particolare: la Juncata o Giuncata. Menzionata già dal poeta ellenistico Teocrito, è il prodotto del latte vaccino fresco della mungitura serale o mattutina, che, filtrato, riscaldato e addizionato…