Passo della Futa – Montepiano Con questa tappa di media lunghezza e dislivello ridotto il Sentiero Italia procede in direzione ovest lungo l’Appennino tosco-emiliano. Dal Passo si supera il Cimitero Militare Germanico della Futa e si prosegue fino al Poggio della Mandria e al Monte Cisterna. Si scende poi alla sella dove passano i tunnel dell’autostrada A1 e si aggira la cima del Monte Spicchio traversando fino al valico stradale della Crocetta. Qui si abbandona il crinale scendendo all’abitato di Montepiano.
View More Sentiero Italia CAI Toscana ed Emilia Romagna 10 Passo della Futa – MontepianoCategoria: Ambiente
Acqua potabile e falde acquifere
La maggior parte dell’acqua potabile in Europa e una parte significativa dell’acqua utilizzata per l’irrigazione provengono dalle acque sotterranee. Un briefing dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), fornisce una panoramica europea di questa risorsa chiave che è sempre più sotto pressione a causa dell’inquinamento, dell’estrazione e del cambiamento climatico.
View More Acqua potabile e falde acquifereSNAP – Scuola Nazionale di Pastorizia
La pastorizia – allevamento estensivo a pascolo brado di diverse specie – é un’attivitá che associa tradizionalmente forme di produzioni di qualitá con servizi socio-ambientali, come il mantenimento della biodiversitá, del paesaggio e le dimunzioni dei rischi ideo-geologici. In molte realtà italiane, soprattutto nelle aree interne, montane ed insulari, la pastorizia svolge un ruolo di vero e proprio presidio territoriale, contrastando con la sua presenza radicata e diffusa i crescenti fenomeni di abbandono.
View More SNAP – Scuola Nazionale di PastoriziaMari europei – Produttivi, ma non sani o puliti
I mari europei ospitano una grande varietà di organismi ed ecosistemi marini, oltre a costituire
un’importante fonte di alimenti, di materie prime e di energia. Il rapporto dell’AEA Stato dei mari europei25 ha rilevato che la biodiversità marina dell’Europa si sta deteriorando. Tra le specie e gli habitat marini valutati dal 2007 al 2012, solo il 9 % degli habitat e il 7 % delle specie hanno mostrato uno “stato di conservazione favorevole”.
Biodiversità: Chondrilla Nucula
La chondrilla nucula è una spugna che forma colonie costituite da masserelle globulari i cui singoli individui hanno l’aspetto di un cuscinetto. Questi cuscinetti sono connessi tra loro a formare ammassi che possono raggiungere alcune decine di centimetri quadrati. La colonia ha generalmente sviluppo orizzontale. La consistenza al tatto é morbida e viscida. Abbondante su fondali rocciosi poco profondi, in fessure e piccole grotte.
View More Biodiversità: Chondrilla NuculaLa rivoluzione silenziosa dell’Acqua
La nuova Direttiva (UE) 2020/2184 sulla qualità delle acque destinate al consumo umano introduce un approccio olistico alla sicurezza dell’acqua che prevede nuovi modelli di analisi e di gestione dei rischi di contaminazione estesi dal ciclo naturale dell’acqua al ciclo idrico integrato.
View More La rivoluzione silenziosa dell’AcquaGravi rischi per la vita sott’acqua
La vita nei corpi d’acqua dolce e nei mari d’Europa è in difficoltà. Lo stato scadente degli ecosistemi ha un impatto diretto su molti animali e piante acquatici e influisce su altre specie e sugli esseri umani che dipendono dall’acqua pulita. Lo stato dei mari europei è pietoso, principalmente a causa della pesca eccessiva e dei cambiamenti climatici, mentre i corpi d’acqua dolce soffrono per l’eccesso di sostanze nutrienti e l’alterazione degli habitat. Infine, l’inquinamento da sostanze chimiche ha un impatto negativo
sull’ambiente sia di acqua dolce sia marino.
Pratica agricola tradizionale: La Transumanza
La pratica tradizionale “La Transumanza” riassume le modalità di esecuzione, l’area geografica di diffusione, le principale fasi di lavoro, gli strumenti legati alla pratica, le razze e le varietà di bestiame utilizzate, i principali fattori di minaccia per il suo mantenimento. In generale, la transumanza è la migrazione stagionale delle greggi, delle mandrie e dei pastori che si spostano da pascoli situati in zone collinari o montane (nella stagione estiva) verso quelli delle pianure (nella stagione invernale), percorrendo le vie semi-naturali dei tratturi.
View More Pratica agricola tradizionale: La TransumanzaSentiero Italia CAI Toscana ed Emilia Romagna 09 Passo del Giogo di Scarperia – Passo della Futa
Passo del Giogo di Scarperia – Passo della Futa Continua il percorso del Sentiero Italia sul crinale dell’Appennino tra Toscana ed Emilia Romagna con una tappa intermedia e dislivello ridotto. Dal Passo del Giogo di Scarperia si raggiunge la sommità del Giogo di Roncolombello e si prosegue fino al Monte Castel Guercino. Da qui si svolta in direzione ovest e si sale sul Monte Faggio all’Ombrellino a quota 1125 metri per poi scendere al Passo dell’Osteria Bruciata e risalire al Monte Gazzaro. Da qui rimane una discesa fino al Passo della Futa.
View More Sentiero Italia CAI Toscana ed Emilia Romagna 09 Passo del Giogo di Scarperia – Passo della Futa1.4 L’Agrobiodiversità – ViVi Green
Il concetto di agrobiodiversità non è ancora entrato nel linguaggio comune, ma viene utilizzato soprattutto dagli addetti ai lavori. Secondo Büchs (2003)“l’agrobiodiversità è la ricchezza di varietà, razze, forme di vita e genotipi, nonché la presenza di diverse tipologie di habitat, di elementi strutturali (siepi, stagni, rocce, ecc.), di colture agrarie e modalità di gestione del paesaggio.”
View More 1.4 L’Agrobiodiversità – ViVi Green