3.1.5 Tecnologie sostenibili e innovative per monitorare e ottimizzare gli elementi biophilic

L’uso di tecnologie sostenibili e innovative per monitorare e ottimizzare gli elementi biophilic può trasformare gli spazi di lavoro, rendendoli più salubri, produttivi e piacevoli. Intelligenza artificiale e machine learning: Implementare algoritmi di machine learning per prevedere le esigenze di illuminazione, ventilazione e irrigazione basate su modelli storici e condizioni attuali, migliorando l’efficienza energetica e il comfort.

View More 3.1.5 Tecnologie sostenibili e innovative per monitorare e ottimizzare gli elementi biophilic

Come rendere le bollette più leggere e diminuire l’impatto ambientale: tre consigli

Un ultimo ma importante suggerimento per rendere le bollette dell’energia più leggere è utilizzare per l’illuminazione le lampadine a LED, efficienti e dai consumi ridotti. Infatti, non necessitano di tempo per riscaldarsi e offrono immediatamente la massima luminosità senza dispersioni di calore. Sono, inoltre, estremamente efficienti e hanno un consumo energetico molto basso, e questo si traduce anche in un impatto ambientale minore.

View More Come rendere le bollette più leggere e diminuire l’impatto ambientale: tre consigli

Ancorare l’ambiente, il clima e la sostenibilità tra le priorità strategiche dell’UE è fondamentale per il successo

Come può l’Europa mantenere la rotta sulla sostenibilità in mezzo a shock e crisi? Come ancorare le priorità ambientali e climatiche ad altre emergenti come la sicurezza, la competitività e l’equità senza perdere di vista l’obiettivo di sostenibilità a lungo termine di “vivere bene entro i limiti del nostro pianeta”? Una nuova relazione di previsione strategica, pubblicata oggi dall’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), sottolinea la necessità di allineare ulteriormente le politiche economiche, sociali e di sicurezza europee agli obiettivi climatici e ambientali.

View More Ancorare l’ambiente, il clima e la sostenibilità tra le priorità strategiche dell’UE è fondamentale per il successo

3.3.1 Verde Verticale e Pareti di Piante negli Spazi Commerciali: Un’Innovazione per l’Esperienza d’Acquisto

L’uso di verde verticale negli spazi commerciali non è solo una scelta estetica, ma un investimento strategico che migliora la qualità dell’ambiente, rafforza l’identità del brand e favorisce una customer experience positiva. Man mano che la sostenibilità diventa un criterio sempre più importante per i consumatori, integrare il verde negli spazi di vendita rappresenta un passo avanti verso il futuro del retail.

View More 3.3.1 Verde Verticale e Pareti di Piante negli Spazi Commerciali: Un’Innovazione per l’Esperienza d’Acquisto

Vite, Vitis vinifera L.

La vite è simbolo di abbondanza e di unione, come descritto in molte tradizioni bibliche e mitologiche. Le prime tracce di vinificazione risalgono a oltre 7.000 anni fa. La vite può essere coltivata in vari sistemi, dal pergolato ai filari bassi, adattandosi a diverse condizioni climatiche. La Vitis vinifera è una pianta straordinaria, il cui valore trascende l’ambito agricolo. Contribuisce alla cultura, alla storia e all’economia globale, offrendo al tempo stesso benefici nutrizionali e un’esperienza sensoriale unica. La sua coltivazione e trasformazione continueranno a essere un simbolo di tradizione e innovazione. una coltura importante per l’agricoltura, l’industria alimentare e le tradizioni culturali di molte regioni.

View More Vite, Vitis vinifera L.

Susino, Prunus domestica L.

Gli alberi di Prunus domestica sono apprezzati anche nei giardini per la loro fioritura primaverile decorativa. Il termine “susina” deriva dal latino susinum, che indicava inizialmente il frutto. In molte culture, il pruno simboleggia la resilienza e la rinascita, grazie alla sua capacità di fiorire anche dopo inverni rigidi. In alcune regioni, dalle susine si ricava un’acquavite, come il famoso slivovitz dell’Europa orientale. La Prunus domestica è una pianta straordinaria, apprezzata sia per i suoi frutti gustosi e salutari sia per il suo valore ornamentale. La sua versatilità la rende una coltura importante per l’agricoltura, l’industria alimentare e le tradizioni culturali di molte regioni.

View More Susino, Prunus domestica L.

Rovo, Rubus fruticosus L.

In alcune culture, il rovo rappresenta resilienza e protezione, grazie ai suoi rami spinosi e alla capacità di adattarsi a condizioni difficili. Le foglie e le radici del rovo erano utilizzate dai Greci e dai Romani per scopi medicinali. Il Rubus fruticosus è una pianta straordinaria, capace di offrire frutti deliziosi e benefici per la salute, oltre a essere un elemento fondamentale negli ecosistemi naturali. Grazie alla sua rusticità e versatilità, il rovo è una presenza familiare nelle campagne, ma anche un prezioso alleato per l’uomo e la natura.

View More Rovo, Rubus fruticosus L.

Cos’è efficienza energetica

L’efficienza energetica rappresenta una delle strategie più efficaci e immediate per affrontare le sfide legate al cambiamento climatico, alla sicurezza energetica e alla sostenibilità. Investire in tecnologie, politiche e pratiche che riducono il consumo energetico non solo aiuta a preservare le risorse del pianeta, ma offre anche benefici economici e ambientali a lungo termine.

View More Cos’è efficienza energetica

Ribes, Ribes rubrum L.

In alcune tradizioni, il ribes rosso è un simbolo associato alla vitalità e alla longevità. Il termine “ribes” deriva dall’arabo rībās, che indicava una pianta acidula molto apprezzata nella medicina tradizionale. È una pianta mellifera, utile per attirare api e altri insetti impollinatori. Il Ribes rubrum è un piccolo frutto dal grande potenziale, sia per il suo valore nutrizionale che per la sua versatilità in cucina. Facile da coltivare e ricco di benefici per la salute, rappresenta una scelta ideale per chi desidera un’aggiunta gustosa e salutare al proprio giardino o alla propria dieta.

View More Ribes, Ribes rubrum L.