
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campani
Pianta a sviluppo indeterminato molto vigorosa, tollerante alle principali malattie del pomodoro, la bacca tondeggiante leggermente schiacciarta ai poli, il colore esterno è giallo aranciato, la polpa di colore rosa salmone.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, condizionamento, stagionatura
Quelle classiche del pomodoro indeterminato con tutori di castagno o di mais, tutte le fasi di coltivazione, dal trapianto alla raccolta sono manuali. Si conserva in locali areati ed asciutti o in cassettini o come piennolo fino ad aprile dell’anno successivo.
La varietà viene utilizzata negli orti familiari dell’area di provenienza da almeno due generazioni, con metodiche pressoché invariate. E’ stato riscoperto da alcuni chef di tendenza in quanto si è rivelato ottimo in cucina per le pietanze a base di pesce
Territorio di produzione
Provincia di Napoli

Peperone papaccella PAT Campania
Le papaccelle, chiamate anche “paprecchie” o “pupaccelle” sono piccoli peperoni di forma globosa coltivati in tutta la Campania. tondi, di un intenso colore rosso o verde, schiacciati ai poli ed estremamente costoluti, con una polpa dalla consistenza piena e croccante e un sapore molto aromatico e caratteristico. Alcuni ecotipi sono più o meno piccanti, e…

Patata sotterrata di Calvaruso PAT Campania
La denominazione è riferibile a vari tipi di patata, di norma a buccia rossa, in passato anche nera, che veniva (ed in alcuni sporadici casi avviene tuttora) interrata dopo la raccolta in buche profonde foderate di foglie di felce femmina. Durante la permanenza nelle buche per diversi mesi avviene una parziale idrolizzazione degli amidi del…

Prugna coglipiecuri PAT Campania
La prugna coglipiecuri o aulecina è una varietà di susina coltivata nell’avellinese, anche se ecotipi simili sono coltivati nel napoletano e nel salernitano. è una prugna di media grandezza, che muta colore in fase di accrescimento: è generalmente verde ma tende al giallo rossiccio quando è matura. Ha forma allungata e viene coltivata in frutteti…
Diventa anche tu ViVi Greeners Conosci il Pomodorino di Rofrano prodotto Campani?
Aiutaci nel nostro progetto, se hai curiosità, immagini o vuoi aggiungere una descrizione del prodotto. SCRIVICI