
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania
Nel territorio dell’Agro Pompeiano, in provincia di Napoli e dell’Agro Sarnese- Nocerino nella provincia di Salerno, è molto praticata la coltivazione di un tipo di cipolla di piccole medie dimensioni, dalla forma schiacciata ai poli e con polpa e guaine esterne bianche con lievi sfumature verdi, motivo per il quale è denominata “cipolla bianca di Pompei”. Si raccoglie in primavera, da marzo a giugno e viene commercializzata in mazzi; per poterne gustare appieno il sapore intenso va consumata molto fresca oppure utilizzata per la preparazione di conserve.

Territorio di produzione
Agro pompeiano in provincia di Napoli

Minestra caggianese PAT

Castagna o marrone del Partenio PAT Campania

Soppressata di Gioi Cilento PAT Campania
Diventa anche tu ViVi Greeners Conosci la Cipolla Alifana prodotto Campano?
Aiutaci nel nostro progetto, se hai curiosità, immagini o vuoi aggiungere una descrizione del prodotto. SCRIVICI