
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania
La pizza sulla liscia è un prodotto realizzato con farina di mais della varietà locale detta “Quarantina”, acqua calda, sale, pepe, strutto, olio extravergine di oliva e cicoli di maiale, impastati fra loro; l’impasto, in forme schiacciate ed allungate, del peso di 2-6 Kg, spessore 2-3 cm, viene cotto su una pietra arroventata denominata “liscia”.

Descrizione delle metodiche di lavorazione
La pizza sulla liscia è un impasto di farina di mais della varietà locale detta “Quarantina”, acqua calda, sale, pepe, strutto, olio extravergine di oliva e cicoli di maiale; l’impasto, in forme schiacciate ed allungate, del peso di 2-6 Kg, spessore 2-3 cm, viene collocato sulla liscia arroventata e cotto variandone l’esposizione attraverso l’orientamento della liscia, il che richiede occhio esperto ed abilità manuale.
Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione
La Liscia è una lastra di pietra locale di spessore di due – tre cm, larga 30 cm e e lunghezza variabile, che viene arroventata con gradualità sulla brace ed a fianco alla fiamma viva del camino; quindi riarroventata ed utilizzata per cuocere pizze ed altri prodotti.
Osservazioni sulla tradizionalità
E’ una preparazione invernale, complicata nell’esecuzione e per il reperimento delle pietre adatte, di opportuno spessore. Viene offerto da diversi ristoranti locali e preparato in famiglia.
Territorio di produzione
Fascia pedemontana del massiccio del Matese Beneventano

Scialatiello PAT Campania
Alla fine degli anni ’60, lo chef amalifitano Enrico Cosentino ha preparato per la prima volta gli scialatielli. Si tratta di un tipo di pasta fatta a mano di una forma che ricorda un fusillo, ma più corto e più schiacciato; gli ingredienti degli scialatielli sono farina, latte, uova, basilico, olio extra vergine d’oliva, sale,…

Pizza migliazza cu li frittole PAT Campania
La pizza migliazza cu li frittole è un’antica ricetta tipica del territorio Irpino: consiste in una pizza da forno a base di farina di granoturco, insaporita con formaggio pecorino e “frittole” cioè cicoli, i pezzetti di grasso che si ottengono dalla lavorazione della sugna. Con ogni probabilità originariamente la migliazza veniva preparata con la farina…

‘ndunderi PAT Campania
Col nome di ndunderi si indica un tipo di pasta fatta a mano tipica di Minori, in provincia di Salerno. La ricetta degli ndunderi, utilizzati tradizionalmente per i festeggiamenti in onore di Santa Trofimena, è antichissima, pare che sia una variante delle “palline latine” di origine romana, un alimento a base di “farina caseata” cioè…
Diventa anche tu ViVi Greeners Conosci la pizza sulla liscia prodotto campano?
Aiutaci nel nostro progetto, se hai curiosità, immagini o vuoi aggiungere una descrizione del prodotto. SCRIVICI