
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania
II cece è una pianta molto semplice da coltivare che si adatta bene a tutti i tipi di terreno, anche quelli più poveri e non richiede irrigazione visto che le sue radici, soprattutto a maturazione completa, arrivano molto in profondità permettendole di resistere a lunghi periodi di siccità. AI contrario, aria e terreno eccessivamente umidi possono causare marciumi e malattie a carico sia dell’apparato vegetativo che dei frutti.

Come tutte le leguminose, il cece é una pianta ideale per le rotazioni in quanto arricchisce il terreno di azoto. La semina, che di solito comincia da fine settembre o nei primi giorni di marzo, viene fatta effettuando dei solchi distanti 30 cm, in cui impiantare un seme alla profondità di 2-3 cm. E’ preferibile anche piantare 3-4 semi per buca in modo da assicurare più probabilità di germinazione. II ciclo colturale del cece dura all’incirca 3-4 mesi integrandosi perfettamente in una rotazione colturale e permettendo di coltivare anche altre piante successivamente all’uItimo intervento di raccolta.
Resistente sia a basse (0-5°C) che alte temperature, solitamente si raccoglie verso giugno-luglio, quando si vedono i baccelli secchi e anche le piante iniziano a ingiallire. Una volta raccolte, le piante vengono messe al sole ad essiccare, adagiate su teloni di tessuto o plastica, e successivamente battute affinché i baccelli rilascino il seme. I semi, opportunamente scelti, vengono poi messi all’interno di contenitori riempiti fino all’orIo e chiusi ermeticamente per essere lasciati a bagno una notte intera; in alternativa possono anche essere usati per una nuova semina.
II cece, originario dell’Asia e chiamato scientificamente cicer arietinum, prende il nome dalla forma vagamente a “testa di ariete” del seme tondo con un paio di spigoli.
Territorio di produzione
Area del Titerno, comuni di Cerreto Sannita, Cusano Mutri, Pietraroja (BN)

Sciusciello PAT Campania

Capicollo di Zungoli PAT Campania
Il capicollo di Zungoli di prosciutto è un salume stagionato costituito dalle parti più magre e pregiate del prosciutto con l’aggiunta di sale e pepe, privo di qualsiasi additivo o conservante.

Tagliatelle all’acciaccata PAT
Diventa anche tu ViVi Greeners Conosci il Cece dell’Ofanto prodotto Campano?
Aiutaci nel nostro progetto, se hai curiosità, immagini o vuoi aggiungere una descrizione del prodotto. SCRIVICI