Le Grandi Terme d’Europa sono un’eccezionale testimonianza del fenomeno termale europeo, che raggiunse la sua massima espressione dal 1700 circa agli anni ’30. Questa proprietà seriale transnazionale comprende undici città termali situate in sette paesi: Baden bei Wien (Austria); Terme (Belgio); Karlovy Vary, Františkovy Lázně e Mariánské Lázně (Cechia); Vichy (Francia); Bad Ems, Baden-Baden e Bad Kissingen (Germania); Montecatini Terme (Italia); e Città di Bath (Regno Unito). La serie cattura le città termali più alla moda, dinamiche e internazionali tra le molte centinaia che hanno contribuito al fenomeno termale europeo.
View More MONTECATINI TERME tra le grandi città termali d’EuropaCategoria: UNESCO
TIVOLI, Villa d’Este
La Villa d’Este a Tivoli, con il suo palazzo e il giardino, è una delle più notevoli e complete illustrazioni della cultura rinascimentale nella sua forma più raffinata. Il suo design innovativo insieme alle componenti architettoniche del giardino (fontane, vasche ornamentali, ecc.) Ne fanno un esempio unico di giardino italiano del XVI secolo. La Villa d’Este, uno dei primi giardini delle meraviglie, fu un primo modello per lo sviluppo dei giardini europei.
View More TIVOLI, Villa d’EsteBOLOGNA e i suoi portici UNESCO
Unesco il bene seriale si compone di dodici parti componenti costituite da insiemi di portici e dai loro lotti edificati circostanti, ubicati nel Comune di Bologna dal XII secolo ad oggi. Questi insiemi di portici sono considerati i più rappresentativi tra i portici della città, che coprono un tratto totale di 62 km.
View More BOLOGNA e i suoi portici UNESCOPADOVA, I cicli di affreschi trecenteschi
Il sito è composto da otto complessi di edifici religiosi e laici, all’interno della storica città murata di Padova, che ospitano una selezione di cicli di affreschi dipinti tra il 1302 e il 1397 da artisti diversi per diversi tipi di committente e all’interno di edifici con funzioni diverse.
View More PADOVA, I cicli di affreschi trecenteschiPALERMO arabo-normanna e le Chiese Cattedrale di Cefalù e Monreale
Situata sulla costa settentrionale della Sicilia, la Palermo arabo-normanna comprende una serie di nove strutture civili e religiose risalenti all’epoca del regno normanno di Sicilia (1130-1194): due palazzi, tre chiese, una cattedrale, un ponte, così come le cattedrali di Cefalù e Monreale.
View More PALERMO arabo-normanna e le Chiese Cattedrale di Cefalù e MonrealeAQUILEIA, Area Archeologica e Basilica Patriarcale
Aquileia (in Friuli-Venezia Giulia), una delle città più grandi e ricche del primo impero romano, fu distrutta da Attila a metà del V secolo. La maggior parte di essa giace ancora non scavata sotto i campi, e come tale costituisce la più grande riserva archeologica del suo genere. La basilica patriarcale, un edificio straordinario con un eccezionale pavimento a mosaico, ha svolto un ruolo chiave nell’evangelizzazione di una vasta regione dell’Europa centrale.
View More AQUILEIA, Area Archeologica e Basilica PatriarcaleSAN GIMIGNANO, Centro storico
Centro storico di San Gimignano ‘San Gimignano delle belle Torri’ si trova in Toscana, 56 km a sud di Firenze. È stato un importante punto di passaggio per i pellegrini che viaggiano da o verso Roma sulla Via Francigena. Le famiglie patrizie che controllavano la città costruirono circa 72 case-torri (alcune alte fino a 50 m) come simboli della loro ricchezza e potenza. Sebbene ne siano sopravvissuti solo 14, San Gimignano ha conservato la sua atmosfera e il suo aspetto feudale. La città ha anche diversi capolavori dell’arte italiana del XIV e XV secolo.
View More SAN GIMIGNANO, Centro storicoCONEGLIANO e VALDOBBIADENE, le Colline del Prosecco
Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene nel nord-est dell’Italia sono un’area caratterizzata da un caratteristico sistema morfologico di hogback che fornisce un caratteristico carattere di montagna con viste panoramiche e un paesaggio organicamente evoluto e continuo composto da vigneti, boschi, piccoli villaggi e agricoltura. Per secoli, il terreno aspro è stato modellato e adattato da pratiche di uso del suolo distintive. Includono le tecniche di conservazione della terra e del suolo che comprendono le pratiche viticole che utilizzano l’uva Glera per produrre il vino Prosecco di altissima qualità.
View More CONEGLIANO e VALDOBBIADENE, le Colline del ProseccoIVREA, città industriale del XX secolo
La Città Industriale di Ivrea è un progetto industriale e socio-culturale aziendale della Società fondata nel 1908 da Camillo Olivetti, progressivamente sviluppato dagli anni ’30 e fino alla fine degli anni ’60.
Fu soprattutto il genio visionario di Adriano Olivetti a voler dimostrare concretamente l’esistenza di una alternativa efficace e praticabile ai modelli industriali (e di architerttura industriale) prevalenti che, con lo scopo assoluto della creazione di ricchezza e di posti di lavoro, subordinavano qualsiasi scelta (compreso quelle urbanistiche) alle esigenze della produzione, con effetti che incidevano in modo invasivo sul tessuto urbano, sull’ambiente e sugli stessi processi sociali.
Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo: “Stato da Tera – Stato da Mar”
Le fortificazioni in tutto lo Stato da Terra proteggevano la Repubblica di Venezia da altre potenze europee a nord-ovest e quelle dello Stato da Mar proteggevano le rotte marittime e i porti del Mar Adriatico fino al Levante. Erano necessari per sostenere l’espansione e l’autorità della Serenissima. L’introduzione della polvere da sparo ha portato a cambiamenti significativi nelle tecniche e nell’architettura militare che si riflettono nella progettazione delle cosiddette fortificazioni alla moderna / bastionate, che dovevano diffondersi in tutta Europa.
View More Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo: “Stato da Tera – Stato da Mar”