
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania
Il tarallo sugna e pepe, in dialetto napoletano “tarall’ nzogna e pepe” è lo spuntino che accompagna, tradizionalmente, le passeggiate napoletane. è un tarallo al forno i cui ingredienti sono farina sugna e pepe ed è ricoperto da mandorle sulla parte superiore.

Come molti dei prodotti alimentari di antica tradizione, la sua ricetta è il frutto della creatività di antiche generazioni, la cui principale preoccupazione era sfruttare tutte le risorse alimentari che avevano a disposizione.
Furono, così, i fornai del XVII secolo che, per non buttare i ritagli avanzati dalla pasta con cui avevano appena preparato il pane, che decisero di aggiungervi un po’ di “nzogna”, cioè il grasso di maiale, e parecchio pepe e di darvi la forma di tarallini intrecciati e di cuocerli in forno.
All’inizio dell’800 il tarallo nzogna e pepe si arricchì di un altro ingrediente, che tuttora ne è parte integrante: la mandorla. Per la sua caratteristica di cibo povero, il tarallo si consumava nelle osterie accompagnato a del vino spesso assai poco pregiato, mentre oggi è uno spuntino diffusissimo, consumato come aperitivo, che si può acquistare fresco nelle panetterie e nei chioschi: è un classico comprare i taralli a Mergellina, nei chioschi del lungomare, e sgranocchiarli passeggiando.
Territorio di produzione
Napoli

Struppolo PAT Campania
Gli struffoli sono dolci immancabili in tutte le case campane durante il periodo natalizio e sono un piatto antichissimo. Furono portati a Napoli, verosimilmente, dai Greci al momento della fondazione di Partenope. Greca è, con ogni probabilità, l’origine del nome, da “strongulus” che vuol dire “arrotondato” e richiama alla loro forma: gli struffoli, infatti, altro…

Tarallini al vino PAT Campania
Nelle case di Napoli e provincia si tramanda da generazioni la ricetta dei tarallini al vino, dei biscotti secchi a forma di ciambella del diametro di 2-4 cm e di colore dorato caratterizzati, pur essendo di biscotti salati, da un sapore molto particolare, con un leggero retrogusto dolce conferitogli dalla presenza di zucchero nell’impasto. La…

Susamielli PAT Campania
Anche i susamielli fanno parte dei dolci della tradizione natalizia campana; diffusissimi in tutta la regione, sono dei biscotti duri di forma rotonda o a esse, che, preparati in casa, venivano serviti al mattino del giorno di Natale insieme ai raffioli, ai mustaccioli ed ai roccocò. La ricetta dei susamielli dice che dopo aver impastato…
Diventa anche tu ViVi Greeners Conosci i taralli sugna e pepe prodotto campano?
Aiutaci nel nostro progetto, se hai curiosità, immagini o vuoi aggiungere una descrizione del prodotto. SCRIVICI