Sauza quagliettana PAT

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania

La sauza quagliettana è, da sempre, un piatto peculiare della cucina Quagliettana conosciuto nella sua preparazione già dal secolo scorso, come attestano oralmente le nostre nonne, tramandato di generazione in generazione fino ad oggi.

Ingrediente sovrano di questo piatto è la zucca, ovvero la “cucozza bianca di Quaglietta”, precedentemente essiccata al sole e raccolta al massimo della sua maturazione ma  senza lasciarla indurire troppo per non diventare amarognola. Alla zucca bianca secca si aggiunge il giallo della farina di mais, indispensabile per friggerla e per conferirle il suo sapore straordinario, l’olio extra vergine di oliva e, a completare il quadro culinario, si può aggiungere il rosso dei peperoni secchi, sempre fritti in olio caldo. Al termine, la sauza si presenta sotto forma di listarelle comprese tra i 5-8 cm o di tocchetti più piccoli infarinati e fritti.

E’ una preparazione che può si presta perfettamente ad essere servito come piatto unico, povero ma gustoso, o come contorno da assaporare sia appena pronto che freddo. 

Territorio interessato alla produzione

Quaglietta, Frazione Del Comune Di Calabritto (Av) e Valle Del Sele

Sidro di mela Annurca PAT Campania

Bevanda idroalcolica ottenuta dal succo di mela annurca. Ha gusto fine, secco, fresco per la giusta acidità conferita dalla mela annurca, con scarso contenuto di polialcoli e quindi poco morbido, con tenore alcolico compreso fra i 6 ed i 7 gradi; profumo fruttato, floreale, erbaceo secondo la fase di maturazione. Viene imbottigliato nelle bottiglie per…

Leggi di +

Mela zitella PAT Campania

Nelle aree collinari e montane di Avellino e Benevento troviamo, nei frutteti misti di tipo familiare, ancora degli alberi molto vigorosi di mela “Zitella”, una cultivar un tempo largamente diffusa, assieme ad altre varietà tradizionali. Il suo frutto è piccolo, dalla forma appiattita ed asimmetrica e presenta una buccia di spessore medio sottile caratterizzata da…

Leggi di +

Prosciutto di Pietraroja PAT Campania

Il prosciutto di Pietraroja, comune della provincia di Benevento, è rinomato da secoli, tanto che in una collezione di stampe dell’archivio del Regno di Napoli il simbolo di questo piccolo paese del Beneventano rappresenta una donna con un prosciutto. Vi sono, inoltre testimonianze che nel 1776, il Duca di Laurenzana di Piedimonte commissionava una fornitura…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *