
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania
Il sidro è una bevanda a bassa gradazione alcolica ottenuta dalla fermentazione delle mele; venne inventata nel medioevo e la sua produzione si sviluppò soprattutto in nord Europa, in particolare in alcune regioni della Francia. Il sidro è, praticamente, vino di mele e l’economia sostanzialmente povera che caratterizzava il Sannio del principio del ‘900, portò i contadini del luogo ad utilizzare le locali mele limoncelle ed annurche per produrre il sidro in sostituzione al vino da uva, prodotto delicato e scarsamente presente nella zona.

Da allora il sidro di mela limoncella del Sannio si è diffuso e perfezionato e ancora oggi viene prodotto secondo la ricetta originale. Le fasi della lavorazione del sidro sono affini a quelle del vino: dopo la raccolta le mele vengono pigiate e macinate e il prodotto fermentato viene poi filtrato ed imbottigliato. Il sidro ha un sapore dolce e fruttato e circa 8° alcolici; a differenza del vino, non migliora con l’invecchiamento, ma deve essere, preferibilmente, consumato nell’anno stesso in cui è stato prodotto.
Cicoria verde di Napoli PAT

Negli orti familiari della provincia di Napoli si coltiva tradizionalmente una varietà di cicoria, caratterizzata da foglie dal colore verde molto brillante, frastagliate, con costola evidente e dal sapore delicato e lievemente amaro, detta cicoria verde di Napoli o “puntarella”.
Miele di rovo PAT Campania

Ricotta di laticauda PAT Campania
