
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania
La lardiata é una preparazione di pasta di semola rimacinata fatta a mano, di consistenza ruvida e porosa, condita con un sugo il cui ingrediente principale é il lardo affumicato, che conferisce al piatto un intenso sapore di carne.

Per la preparazione di questo piatto, in una padella con olio extravergine di oliva, si fanno soffriggere cipolla, aglio e pezzi di lardo affumicato di produzione propria, ottenuto da suini allevati e macellati esclusivamente nel territorio interessato alla produzione. Dopo 5-6 ore di cottura vi si aggiunge la passata di pomodoro e si continua a fuoco lento fino a far restringere il sugo con cui verrà condita la pasta fatta a mano, secondo I’antica tradizione.
La lardiata é un piatto tipico della cucina dell’alta Irpinia, che prende il nome proprio dal suo ingrediente principale: il lardo, prodotto ed affumicato rispettando la tradizione che vanta una storia di oltre quarant’anni.
Territorio interessato alla produzione
Comuni di Nusco, Sant’Angelo dei Lombardi (AV)

Pastiera Napoletana PAT Campania
La pastiera è il dolce pasquale napoletano per eccellenza: famosissimo in tutto il mondo e immancabile sulle tavole campane. è costituito da una base di pasta frolla tradizionale, riempita da un composto ottenuto da ricotta, zucchero, strutto, grano duro cotto, uova, acqua di millefiori e vaniglia, la cui parte superiore è decorata dalla restante parte…

Pane di Villaricca PAT Campania
Il comune di Villaricca vanta un’antichissima tradizione nella produzione del pane, basti pensare che fino alla fine del XIX secolo il suo nome era Panicocoli, denominazione che risulta ancora presente nel dialetto, “Panecuocole”, e rinvia al latino mediovale “panicoculus”, fornaio, poiché formato da “panis”, “pane” e dal verbo “coquere”, “cuocere”. Anche lo stemma del paese…

Marrone di Scala PAT Campania
Il comune di Scala, arroccato sulla parte montana della Costiera Amalfitana è rinomato per la coltivazione di una particolare varietà di castagno a cui dà il nome. I frutti, benché chiamati marroni, sono più propriamente castagne, poiché a differenza dei marroni non sono molto grandi e sono schiacciate da un lato. La polpa è bianca…