
Elenco Nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT)
Le bevande analcoliche i distillati ed i liquori della Regione CAMPANIA
Bevande analcoliche, distillati e liquori

Aceto balsamico di fico bianco del Cilento PAT
l’aceto balsamico di fico bianco del Cilento ha colore bruno intenso, brillante, limpido; odore caratteristico di frutta secca, persistente; sapore agrodolce, caratteristico. Viene commercializzato in ampolle sigillate o bottiglie in vetro.

Cioccolato al limoncello PAT Campania

Crema di limone – cremoncello PAT Campania

Fragolino PAT Campania

Liquore al finocchietto selvatico PAT

Liquore al Tartufo nero PAT Campania

Liquore Concerto PAT Campania

Liquore di amarene PAT Campania

Liquore di gelse rosse PAT Campania

Liquore di mandarino dei campi flegrei PAT Campania
Liquore ottenuto dalla macerazione delle bucce di mandarino di varietà locale, private della parte bianca amara, con aggiunta di sciroppo di zucchero. Si presenta limpido, con una colorazione tipica giallo-arancio, ed intenso profumo, caratteristico, di mandarino

Liquore di mirtillo PAT Campania

Liquore Laurino del Casertano PAT Campania

Liquore Nanassino PAT

Malaca PAT Campania

Nespolino PAT Campania
Liquore ottenuto dalla macerazione dei noccioli di nespole in alcool, con aggiunta di sciroppo di zucchero. Si presenta limpido, con una tenue colorazione paglina, ed intenso profumo, caratteristico.

Nocillo PAT Campania
Liquore ottenuto dalla macerazione dei noccioli di nespole in alcool, con aggiunta di sciroppo di zucchero. Si presenta limpido, con una tenue colorazione paglina, ed intenso profumo, caratteristico.

Sciroppo di arancia bionda PAT Campania

Sidro di mela Annurca PAT Campania

Sidro di mela limoncella PAT Campania

Sidro di pera del Matese PAT Campania

Vino cotto PAT Campania
*Deroga alle norme igienico sanitarie
I PAT vengono riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (Mipaaf) in ogni regione d’Italia e l’elenco dei riconoscimenti si arricchisce ogni anno di produzioni tipiche la cui origine si perde nel tempo. Al 2020 in Italia si contano più di 5000 Prodotti Agroalimentari Tradizionali. In Sardegna siamo a più di 200 e tra questi ritroviamo alcune tra le preparazioni più antiche e tradizionali dell’isola
Questi prodotti rappresentano un patrimonio vastissimo, spesso inesplorato e non facile da comunicare vista la sua immensa varietà, i Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) vanno ad integrarsi in un patrimonio agroalimentare, quello italiano, che insieme alle produzioni a marchio DOP e IGP è tra quelli di maggior qualità.