Elenco Nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali ITALIANI
Terra contadina, di sassi e confini affacciati su due mari, la Basilicata vanta una cucina e una serie di prodotti tipici risultato di antiche tradizioni e frutto della contaminazione con le regioni vicine, Puglia e Calabria in primis.

E dopo la sua elezione, lo scorso anno, a Capitale europea della Cultura, l’antica Lucania per 12 mesi è stata sotto i riflettori del mondo intero. Altri tempi, fortunatamente, prima che il Covid chiudesse i confini impedendoci di viaggiare. Così ovunque hanno potuto scoprire il bianco abbagliante dei sassi di Matera e prendere un aereo, un treno o una macchina per venire a toccare con mano l’unicità di questa città incredibile, assaggiare il Caciocavallo, accompagnare una fetta di Lucanica con il pane di Matera. Tutti prodotti Igp e Dop ma non solo, perché qui all’estremo sud d’Italia resistono i presìdi Slow Food, per mantenere vive tradizioni, lavorazioni e ingredienti patrimonio nazionale.
Bevande analcoliche, distillati e liquori | |
---|---|
1 | Liquore al sambuco di Chiaromonte |
2 | Mir’ cutt’ |
Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni | |
---|---|
3 | ![]() |
4 | ![]() |
5 | Carne Podolica lucana |
6 | Gelatina di maiale |
7 | Involtini di cotenna |
8 | Lardo |
9 | ![]() |
10 | Pancetta |
11 | Pezzente |
12 | Prosciutto crudo |
13 | Salsiccia |
14 | Salsiccia a catena |
15 | Salsiccia al coriandolo di Carbone |
16 | Salsiccia di fegato di Castelluccio Superiore |
17 | Soperzata di Rivello |
18 | Soppressata |
19 | Ungrattnoat |
Formaggi | |
---|---|
20 | Caciocavallo |
21 | Caciocavallo di Massa di Maratea |
22 | Cacioricotta |
23 | Caprino |
24 | ![]() |
25 | Manteca |
26 | Mozzarella |
27 | Padraccio |
28 | Pecorino |
29 | Pecorino misto |
30 | Scamorza |
31 | Toma |
32 | Treccia di Massa di Maratea |
33 | Treccia dura |
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati | |
---|---|
34 | Capperi di Maratea sotto sale |
35 | Carruba di Maratea |
36 | Cece rosso di Latronico |
37 | Cece tondino di Latronico |
38 | Cipolla bianca di Francavilla in Sinni |
39 | Coriandolo di carbone “anes” |
40 | ![]() |
41 | Fagiolo di San Gaudioso |
42 | Fagiolo zeminelle |
43 | Farina di Cece di Latronico |
44 | Farina di germana “iermana” |
45 | Farina di granone “quarantino” |
46 | Farina di mischiglio |
47 | Farina di carosella |
48 | Fasulo rosso (Scritt) |
49 | ![]() |
50 | Gran’ cutt’ |
51 | Lampascioni |
52 | Lenticchia di Potenza |
53 | Lupino del Pollino |
54 | Maiorica dei Certosini della Grancia di San Demetrio, Farina di Majonica di Brindisi di Montagna |
55 | Melanzana bianca di Senise |
56 | Nastruss di Calvera |
57 | ´Ndussa |
58 | Olio di Cornacchiola di Vietri |
59 | Oliva da forno di Ferrandina |
60 | Olive nere secche |
61 | Olive secche sott’olio, Olive seccate di Cornacchiola |
62 | Passata di pomodoro costoluto di Rotonda |
63 | Patata rossa di Terranova del Pollino |
64 | Peperoni cruschi |
65 | ![]() |
66 | Pomodorino giallo lungo di Castronuovo di Sant’Andrea |
67 | Pomodorino rosso lungo di Castronuovo di Sant’Andrea |
68 | Pomodoro costoluto di Maratea |
69 | Pomodoro costoluto di Rotonda |
70 | Pomodoro secco “Cietta’icale di tolve” |
71 | Pomodori sott’olio |
72 | Rafano |
73 | Rappascione di Viggianello |
74 | Risciola |
75 | Saragolla fina dei Certosini della Grancia di San Demetrio |
76 | Soppressata di fichi di Carbone |
77 | Tartufo bianco del Serrapotamo |
Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria | |
---|---|
78 | Anginetto di Lauria |
79 | A’ Pipua di Oliveto Lucano |
80 | Biscotto a otto di Latronico |
81 | Biscotto al coriandolo di Carbone |
82 | Biscotti glassati |
83 | Calzoni di ceci |
84 | Cannarricoli di Viggianello |
85 | Carchiola |
86 | Cicerata |
87 | Cucciddatu di Rotonda |
88 | Falagone |
89 | Fusilli lucani, Fusilli con il ferretto, Fusidd’, Ferretti, Ferricieddi, Firzuli, minnicchi, minuich |
90 | Gelatina dolce di maiale |
91 | Gugliaccio di San Costantino Albanese |
92 | La Strazzata |
93 | Manate e manatelle, Pasta a matassa, Manare |
94 | Migliaccio |
95 | Mostaccioli |
96 | Pane di germana “iermana” |
97 | Pane di patata di San Severino Lucano |
98 | Pane di Trecchina |
99 | Pane nero |
100 | Paniceddri o Panetteddri di S. Antonio di Rotonda |
101 | Petulla Shen Paljit di San Paolo Albanese |
102 | Piccidet’ castelluccese |
103 | Pizza con i cingoli di maiale |
104 | Pizza a “scannatur” di Carbone |
105 | Pizza rustica (Cazzola, Scarcedda, Cuzzola) |
106 | Pizzetto di Lauria |
107 | Polenta di Nemoli |
108 | Rsskatiedde cca muddiche di Episcopia |
109 | Raskatiell di legumi di Fardella |
110 | Raskatiello di Miskiglio di Teana, Miskiglio di Teana |
111 | Ravioli |
112 | Rosacatarra |
113 | Sanguinaccio |
114 | Shtridhla di San Paolo e San Costantino Albanese |
115 | Spumino di Cersosimo |
116 | Tagliatelle, al ‘Tratt di Oliveto Lucano |
117 | Tapanedda di Episcopia |
118 | Taralli di San Costantino Albanese |
119 | Tarallo della sposa di San Paolo Albanese, Taralj i ethur |
120 | Timpallo rustico del Pollino |
121 | Tortaneddri di S’Antonio di Rotonda |
122 | U’ frrcidd, maccherone |
123 | U panaridd di Oliveto Lucano, Panierino |
124 | U’ pastizz rtunnar |
125 | U’ pastzzott di Nova Siri |
126 | ![]() |
127 | Viscuttino di Lauria |
128 | Viscuttu a’ gotto di Lauria |
Prodotti della Gastronomia | |
---|---|
129 | Cuccìa di Nojese |
130 | Fasul e pistiddi |
131 | Fusilli lucani con la mollica di pane, ferriciell cu la muddica, Fusill’ cu’ muddia |
132 | Insalata gialla e rossa di Castronuovo di Sant’Andrea |
133 | Involtini di agnello in umido, Gnommariell, gnumeridde |
134 | Involtini di interiora d’agnello/capretto arrostiti, Gnommariell arrustit, Gnumeridde, Migliatiedd |
135 | Laghn e fasul, Lagane e fasul, Lagane e fagioli, |
136 | Nuglia di Laurenzana, Nuglia laurenzanese |
137 | Peperoni ripieni alla lucana, Zafaran chin |
138 | Pitta di Grandinii∂di Calvera |
139 | Pu’iata di San Giorgio Lucano |
140 | Purpette di carnuluvare di Rotonda “mbastarduta” |
141 | “Salsa” di mele, Cipolline o zucca |
142 | Tagliolini con il latte, Tagliolini dell’Ascenzione, Tagghjulìni ku u làtt, Tagliulini dell’Ascension |
Preparazioni di pesci, molluschi e crostacei e tecniche particolari di allevamento degli stessi | |
---|---|
143 | Alici salate di Maratea |
144 | Aliciocculi salate di Maratea |
145 | Garum di Maratea (Salsa di pesce) |
Prodotti di origine animale (miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo escluso il burro) | |
---|---|
146 | Miele lucano (r’miel) |
147 | Ricotta |
148 | Ricotta forte |
149 | Ricotta salata |
Bevande analcoliche, distillati e liquori

MOSTO COTTO PAT
Il mosto-fiore così ottenuto viene filtrato per ripulirlo dalle bucce, dai vinaccioli e da altre impurità derivanti dalla pigiatura, fino a quando raggiunge una giusta limpidezza e sottoposto a cottura. In passato, per la cottura del mosto, si utilizzavano paioli di rame sul fondo dei quali si poneva un coccio di piatto in terracotta riscaldato nel camino.

PONCE (Punce, Punk) PAT
Il ponce è un tipico liquore abruzzese dal colore scuro, ambrato, quasi vinoso. È ottenuto per infusione a freddo di bucce di agrumi (arance, mandarini, limoni) ben maturi e profumati, con aggiunta di zucchero caramellato, alcool e rum di qualità. Raggiunge una gradazione finale intorno ai 45% vol., mentre la densità è variabile in funzione…

Centerbe o Cianterba PAT
Il liquore Centerbe nasce da un’antica tradizione che si è sviluppata nell’area di Tocco da Casauria in provincia di Pescara, ma attualmente la sua produzione è diffusa su tutto il territorio della regione Abruzzo. Si presenta come un liquido verde smeraldo dall’alta gradazione alcolica e dall’intenso profumo di erbe difficilmente distinguibili, anche se alcuni tipi…

Vino cotto (vine cuott, vine cott) PAT
Il vino cotto è un prodotto tipico del territorio abruzzese. Consumato normalmente come dessert, presenta una gradazione alcolica variabile secondo la tecnica di produzione e il periodo d’invecchiamento. Può essere secco o dolce per la presenza di residuo zuccherino, ma mantiene un retrogusto sapido.

Liquore alla Genziana PAT
Questo liquore si presenta di colore paglierino intenso, di media gradazione
alcolica, di sapore e profumo tipici della pianta di genziana, intensi e facilmente identificabili. È ottenuto per infusione a freddo delle radici di Genziana lutea in alcool etilico puro (95% vol.). La pianta, dalla tipica fioritura gialla, trova il suo areale esclusivamente in Europa;…

Liquore allo Zafferano PAT
Il liquore allo zafferano nasce dalla combinazione di questa consuetudine con la pratica diffusa tradizionalmente nelle comunità agricole, di riutilizzare le fecce, sottoprodotto della vinificazione, per ottenere l’alcool e aromatizzarlo con erbe locali per renderlo gradevole al consumo.

Ratafia o Rattafia PAT
La Ratafia è un liquore diffuso in tutta la regione a base di amarene e di vino rosso ottenuto da uve del vitigno Montepulciano. È tradizionalmente prodotta ponendo, in proporzioni variabili secondo la ricetta locale, amarene mature intere o snocciolate e zucchero dentro recipienti di vetro esposti al sole per circa 30 giorni, al fine…
Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni

Nnuje Teramane PAT
Il termine dialettale nnuje deriva dal francese andouille (salsicciotto di trippa), un’origine che caratterizza diverse preparazioni del teramano, provincia (come in genere l’Abruzzo) storicamente influenzata dal dominio dei Borboni e dei francesi, di cui sono ancora evidenti diverse testimonianze, non solo in cucina.

Guanciale amatriciano PAT
Prodotto in tutta la regione, ma particolarmente diffuso in provincia di Chieti, l’annoia è un insaccato dall’aspetto simile alla salsiccia, ottenuto utilizzando le interiora di maiale (stomaco e budella) aromatizzate con peperoncino piccante, aglio, semi di finocchio, bucce di arancia.

Coppa di Testa PAT
La coppa di testa è un insaccato tipico di tutto il territorio abruzzese, e più in generale del centro Italia (Emilia Romagna, Umbria e Marche), con varianti regionali o sub-regionali. In Abruzzo, accanto alla versione classica, troviamo una ricetta utilizzata prevalentemente in provincia di Teramo. Per la preparazione si pongono a bollire per circa 3…

Annoia PAT
Prodotto in tutta la regione, ma particolarmente diffuso in provincia di Chieti, l’annoia è un insaccato dall’aspetto simile alla salsiccia, ottenuto utilizzando le interiora di maiale (stomaco e budella) aromatizzate con peperoncino piccante, aglio, semi di finocchio, bucce di arancia.

SALAME AQUILA PAT
Il salame “Aquila” è prodotto attualmente in tutta la regione. È un insaccato crudo di medio calibro, a grana media, preparato con carne di suino pesante, sottoposto a pressatura durante la stagionatura, in maniera tale da
mantenere la forma piatta e allungata. Nella preparazione vengono utilizzate carni fresche magre e grassi di suino, ben mondate…

Lonza, ‘Capelomme’ PAT
La produzione della lonza, localmente anche chiamata ‘capelomme’, interessa l’intero territorio abruzzese e, pur con altri nomi, anche molte regioni del centro e del sud Italia. Si tratta di un salume ricavato dalla lombata di maiale, che viene “rivestita” con le budella del suino, legato tutt’intorno con uno spago di medio calibro e fatto asciugare…
Formaggi

PECORINO MARCETTO o CACIO MARCETTO PAT
Ingredienti sono il formaggio pecorino fatto con latte intero crudo di pecora, caglio (o lattice di fico) e sale. Durante la fase di maturazione del pecorino, quando può essere ancora presente del siero, le forme ancora fresche o incerate con presenza di crepe sulla crosta possono essere attaccate dal dittero che vi depone le uova.
Grassi (Burro, Margarina, Oli)

Olio Agrumato PAT
La zona di produzione dell’olio agrumato comprende la zona Frentana, che si affaccia sull’Adriatico (Fossacesia, Rocca San Giovanni, San Vito Chietino) e l’immediato entroterra del Comune di Lanciano. È un territorio estremamente ricco di uliveti e giardini di agrumi. Gli oli agrumati non sono assolutamente paragonabili ai comuni oli aromatizzati, poiché il sistema di produzione…
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati

Aglio rosso di Sulmona PAT
L’aglio rosso è prevalentemente coltivato nei territori della Valle Peligna che circondano Sulmona (in provincia di L’Aquila), ma lo si può trovare anche in altre aree abruzzesi come la Valle del Tirino e la Marsica. È impiegato in massima parte per il consumo fresco ma anche per la produzione di una ricetta tipica e tradizionale,…
Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria

Sagne a pèzze o Tacconelle PAT
Le ‘sagne a pèzze’ o ‘tacconelle’, sono una delle paste più diffuse e apprezzate della regione. Sono a base di semola di grano duro e farina di grano tenero, di colore avorio opaco, e si presentano con forma a rombo o simile. L’impasto, lavorato a mano, si ottiene aggiungendo acqua quanto basta e un pizzico…

Scrippelle Teramane PAT
Le scrippelle, tipiche del teramano, si presentano come sottili frittatine preparate con farina, uova e acqua. Per la preparazione delle scrippelle (o screppelle), occorre amalgamare uova e farina, diluendole con mezzo bicchiere d’acqua per ogni uovo. Unta la padella con lardo (o con olio) e lasciata scolare per un po’, con un mestolo si versa…

CONFETTI DI SULMONA PAT
La produzione dei confetti di Sulmona è localizzata esclusivamente nell’antichissimo centro peligno, in provincia di L’Aquila. Il confetto tipico è composto da un nucleo, “l’anima” di mandorla intera sgusciata e pelata, rivestita da strati di zucchero sovrapposti per successive bagnature. L’anima può essere costituita anche da altri ingredienti (nocciola, cannella, cioccolato, canditi vari, pistacchio, frutta…
Prodotti della Gastronomia

’NGRECCIATA PAT
La ‘ngrecciata è diffusa in provincia di Teramo e particolarmente in Val Vibrata, tipica preparazione della primavera inoltrata, visto l’utilizzo di fave fresche. Veniva tradizionalmente preparata nelle campagne, come colazione mattutina o come piatto unico serale. Per la preparazione occorrono fave fresche e tenere, piselli, carciofi, cipollotti freschi, due o tre patate novelle, olio extravergine…
Preparazioni di pesci, molluschi e crostacei e tecniche particolari di allevamento degli stessi

Scapece PAT
La scapece è una particolare conserva di pesce tipica del litorale vastese, diffusa anche nel Molise nelle zone di Termoli e Montenero di Bisaccia. Nella preparazione possono essere utilizzate diverse specie ittiche: generalmente ali di razza, ma non di rado viene preparata con pesce azzurro di mediapiccola taglia, in particolare sgombri.
Prodotti di origine animale (miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo escluso il burro)

MIELE d’ABRUZZO millefiori, sulla, lupinella,girasole,santoreggia, acacia PAT
La produzione del miele interessa l’intero territorio regionale abruzzese e può essere sia di varietà monoflora che multiflora. È prodotto dalla flora tipica (sulla, lupinella, girasole, santoreggia, acacia) e millefiori di montagna (con gli apiari collocati a un’altitudine minima di 800 metri), ma può anche essere ottenuto da flora presente in altri territori ma lavorata…