
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania
Tra le più note varietà di susino ancora coltivate nelle aree flegrea e vesuviana, vi è la Pappacona, la cui denominazione è però impropriamente utilizzata commercialmente per citare l’intera categoria di susine tardive, oblunghe, a buccia scura e polpa verdastra. Per la verità di “Pappacona” esiste anche un ecotipo a buccia gialla. Alberi di Pappacona sono tuttora presenti anche nell’agro Nocerino e nella Valle dell’Irno.

Territorio di produzione
Area flegrea e vesuviana. Agro nocerino e valle dell’Irno

Peperone quarantino di San Salvatore PAT Campania
Peperone di dimensioni medie, sapore dolce, usato soprattutto per peperoni ripieni, di forma grossolanamente conica , dimensioni solitamente non superiori ai 10 cm di lunghezza, con base di 3-4 cm al picciolo. ha polpa piuttosto sottile, di colore rosso a piena maturazione, emana intenso profumo durante la cottura e conserva un sapore deciso e caratteristico,…

Provolone del Matese PAT Campania
Formaggio a pasta filata prodotto con latte di vacca intero di animali allevati nell’area di produzione. è un prodotto ottenuto con un procedimento analogo a quello del caciocavallo si differenzia da questo per la forma e per la stagionatura . La forma è troncoconica, a spigoli arrotondati, di dimensioni maggiori del caciocavallo; la legatura è…

Tuocco re prosutto PAT Campania
Il Tuocco re prusutto è un prodotto tipico della tradizione gastronomica della nostra terra natia e protagonista di molte ricette del nostro paese.
Si tratta del taglio di carne suina che viene ricavato dalla coscia del maiale. Questo taglio è molto pregiato
Diventa anche tu ViVi Greeners Conosci la Susina pappacona prodotto Campano?
Aiutaci nel nostro progetto, se hai curiosità, immagini o vuoi aggiungere una descrizione del prodotto. SCRIVICI