Pomodoro sarvatico PAT Campania

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania

Il “Pomodoro sarvatico” è caratterizzato da bacche di piccolissime dimensioni (inferiori al centimetro di diametro), a maturazione scalare, di forma rotondeggiante, riuniti a grappoli di dieci – dodici bacche; la pianta è molto vigorosa, con foglie profondamente incise, molto resistente alle principali fitopatie e parassiti. I frutti vengono utilizzati freschi, per sughi o per ornare insalate ed altre preparazioni.

Metodiche di lavorazione

La pianta è estremamente rustica e resistente alle avversità; viene riprodotta per seme, ottenuto da bacche dell’anno precedente, direttamente posti negli orti familiari della zona. La forma di allevamento è quella in verticale con tutori idonei e fili orizzontali, oppure viene lasciata svilupparsi al suolo. La raccolta dei frutti è scalare e si protrae per lungo tempo, dall’inizio di agosto fino a quando le condizioni metereologiche permettono lo sviluppo delle bacche. Il sapore è dolce e caratteristico; la resa in polpa è bassa er la presenza di numerosi semi. Non è oggetto di trasformazione ed il suo uso è limitato all’autoconsumo.

Osservazioni sulla tradizionalità

E’ oggi limitato agli orti familiari dell’areale; potrebbe essere utilizzato soprattutto nella ristorazione per la presentazione di piatti ed insalate.

Territorio di produzione

Comuni di Telese, Amorosi, Dugenta, Solopaca, (BN); Limatola, Castel Campagnano (CE)

Scanata del Sannio PAT Campania

La metodologia di produzione è ampiamente diffusa in tutte le aree rurali del Sannio; alcuni fanno risalire l’etimologia della parola scanata dal greco ìscanan = raffreddare; in realtà sembrerebbe più logica la derivazione della parola scanata dalla contrazione di scanestrare, quindi “estrarre dal canestro” dato che proprio questa fase viene definita dai panificatori come “scanare”.

Continua a leggere

Sfogliatelle PAT Campania

La dolce ricetta trapelò dal convento intorno al 1800 e, con alcune variazioni, come, ad esempio, un ridimensionamento della forma, la sostituzione dei frutti secchi con i canditi e l’eliminazione della crema pasticciera, divenne la specialità di un osteria del cuore della città e prese il nome di sfogliatella. Da allora l’osteria che aveva trasformato…
Continua a leggere

Marzafecatu di Castel San Lorenzo PAT Campania

Il marzafecatu è un insaccato prodotto con carne tritata suina di forma cilindrica di colore rosso-scuro, non uniforme per la presenza di aree di colore bianco (grasso), la lunghezza è di 15-20 cm, con legature effettuate con spago, la superficie è liscia; al taglio si evidenzia la parte magra di colore rosso-vivo, la parte grassa…
Continua a leggere

Diventa anche tu ViVi Greeners Conosci il Pomodoro sarvatico prodotto Campano?
Aiutaci nel nostro progetto, se hai curiosità, immagini o vuoi aggiungere una descrizione del prodotto.
SCRIVICI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *