
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania
Il “Pomodoro sarvatico” è caratterizzato da bacche di piccolissime dimensioni (inferiori al centimetro di diametro), a maturazione scalare, di forma rotondeggiante, riuniti a grappoli di dieci – dodici bacche; la pianta è molto vigorosa, con foglie profondamente incise, molto resistente alle principali fitopatie e parassiti. I frutti vengono utilizzati freschi, per sughi o per ornare insalate ed altre preparazioni.

Metodiche di lavorazione
La pianta è estremamente rustica e resistente alle avversità; viene riprodotta per seme, ottenuto da bacche dell’anno precedente, direttamente posti negli orti familiari della zona. La forma di allevamento è quella in verticale con tutori idonei e fili orizzontali, oppure viene lasciata svilupparsi al suolo. La raccolta dei frutti è scalare e si protrae per lungo tempo, dall’inizio di agosto fino a quando le condizioni metereologiche permettono lo sviluppo delle bacche. Il sapore è dolce e caratteristico; la resa in polpa è bassa er la presenza di numerosi semi. Non è oggetto di trasformazione ed il suo uso è limitato all’autoconsumo.
Osservazioni sulla tradizionalità
E’ oggi limitato agli orti familiari dell’areale; potrebbe essere utilizzato soprattutto nella ristorazione per la presentazione di piatti ed insalate.
Territorio di produzione
Comuni di Telese, Amorosi, Dugenta, Solopaca, (BN); Limatola, Castel Campagnano (CE)

Pomodoro di Sorrento PAT Campania
Il pomodoro di Sorrento, coltivazione tradizionale di tutti i comuni della costiera ed in particolare di Sant’Agnello e Piano, è un pomodoro di grossa pezzatura dalla forma rotondeggiante: è particolarmente costoluto, e di colore rosso chiaro tendente al rosa con sfumature verdi alla raccolta. Ha una polpa deliziosa, carnosa e compatta dal sapore dolce e…

Sciroppo di arancia bionda PAT Campania
In provincia di Salerno ed in particolare nell’Agro Sarnese Nocerino, è molto diffusa la coltivazione delle arance bionde, dalle quali si ottiene una gustosa spremuta. Per poterne consumare il succo anche fuori stagione, si è diffusa negli ultimi decenni la produzione di uno sciroppo di arance, ottenuto dal succo delle arance filtrato, portato all’ebollizione ed…

Pesca poppa di venere PAT Campania
La pesca poppa di Venere Pressocché scomparsa dall’attività di coltivazione destinata alla commercializzazione, un tempo era diffusa in tutta Italia. Attualmente è oggetto, nel più generale processo di rivalutazione dei frutti antichi e delle varietà a pasta bianca di pesca, di un recupero vivaistico che prelude ad un ritorno sul mercato anche in regione Campania,…
Diventa anche tu ViVi Greeners Conosci il Pomodoro sarvatico prodotto Campano?
Aiutaci nel nostro progetto, se hai curiosità, immagini o vuoi aggiungere una descrizione del prodotto. SCRIVICI