
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania
Varietà di grano tenero (triticum sativum.a. aestivum) caratterizzata da chicchi di colore rossastro, spiga chiara, piccola, a sezione rettangolare-ellittica, con reste corte, chicco rugoso. Pianta di dimensioni non elevate, con accestimento limitato.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, condizionamento, stagionatura
Pratiche colturali tipiche di tutti i cereali autunno-vernini.
Osservazioni sulla tradizionalità
Una delle pochissime varietà di grano tenero tradizionali dell’area appenninica meridionale, probabilmente di epoca romana e originariamente coltivato in Terra di Lavoro (piano campano fra il Garigliano ed i Campi Flegrei), usata per la produzione di farine atte alla panificazione; in fase di recupero da parte di diversi cerealicoltori dell’area di elezione.
Territorio di produzione
Ufita, Fortore, e aree cerealicole della Campania interna (AV e BN)

Mela capodiciuccio PAT Campania

Pane di Calitri PAT Campania

Broccolo San Pasquale PAT Campania
Diventa anche tu ViVi Greeners Conosci il Grano romanella prodotto Campano?
Aiutaci nel nostro progetto, se hai curiosità, immagini o vuoi aggiungere una descrizione del prodotto. SCRIVICI