L’Area Marina Protetta (AMP) è stata istituita dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con D.M. del 7 maggio 2007, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 206 del 5 settembre 2007. La sua superficie, compresa interamente nel Comune di Bergeggi, ricopre 2,1503 Kmq estendendosi dalla fascia costiera fino ai fondali dell’isola. É presente l’Isola di Bergeggi, piccolo cono di roccia calcarea di circa 0,02 Kmq (2 ha circa) che si erge a circa 260 m dalla terra ferma e che conserva notevoli testimonianze storiche e archeologiche.
View More Area Marina Protetta isola di BergeggiCategoria: WWF
Area Marina Protetta di PORTOFINO
L’Area Marina Protetta di Portofino si estende attorno all’omonimo promontorio compreso nei comuni di Camogli, Portofino e S. Margherita Ligure. Sito ASPIM e LTER, è suddivisa in tre zone A, B e C ognuna a diverso grado di accessibilità. La costa appare in tutto il suo incanto: scorci suggestivi e piccole insenature con la vegetazione che lambisce il mare. Lungo il fronte meridionale si creano falesie sommerse che scendono rapidamente ad elevate profondità, favorendo una ricchezza di microhabitat raramente riscontrabile in Mediterraneo. Il consorzio di gestione è formato da: Città Metropolitana di Genova, Comune di Camogli, Comune di Portofino, Comune di Santa Margherita Ligure, Università degli Studi di Genova.
View More Area Marina Protetta di PORTOFINOI semi nella banca
Le risorse conservate in questo bunker protetto da ogni tipo di catastrofe immaginabile, sono tra le più preziose del mondo. Non opere d’arte, pietre rare o metalli preziosi, ma semi: riso, grano, fagioli, sorgo, melanzane, patate. Tutto ciò che si può piantare e, ancora di più, tutto ciò che si deve conservare per la biodiversità.
View More I semi nella bancaBonus 110% – Biodiversità urbana in pericolo
L’avvio di migliaia di interventi di recupero o restauro in seguito all’agevolazione fiscale promossa dal governo ha messo in allarme gli zoologi e gli ambientalisti italiani. Le nostre città ospitano nelle cavità e negli spazi esistenti fra le tegole, nei sottotetti, cornicioni e cassettoni, buona parte di quella che definiamo Biodiversità Urbana, ossia l’insieme delle forme di vita (piante e animali), che contribuisce al funzionamento di un vasto ecosistema urbano in cui risiede più della metà delle persone in Italia.
View More Bonus 110% – Biodiversità urbana in pericoloDiversità degli apoidei e buone pratiche agricole
La diversità degli apoidei risulta essere estremamente sensibile al degrado degli habitat e ai processi di frammentazione ambientale, tuttavia la composizione specifica e la densità delle specie sono diretta espressione della struttura e dello stato di conservazione degli ecosistemi nonché delle caratteristiche ecologiche delle singole specie. Le popolazioni maggiormente sensibili alla frammentazione degli habitat sono quelle specializzate nella selezione dell’habitat di nidificazione o di foraggiamento, le specie con limitata capacità di dispersione e gli individui che dipendono da rapporti mutualistici obbligati..
View More Diversità degli apoidei e buone pratiche agricoleLa BIOdiversità nel piatto
La biodiversità I cibi che troviamo sulla nostra tavola hanno avuto origine in epoche diverse e sono frutto sia delle nostre scelte sia di quelle politiche, economiche e ambientali.
View More La BIOdiversità nel piattoHabitat e caratteristiche ecologiche delle diverse specie di apoidei
Gli apoidei hanno una notevole variabilità ecologica. Questa si riflette sulla loro possibilità di colonizzare nuovi habitat, anche artificiali o al contrario di subire la progressiva rarefazione degli habitat di competenza. La sensibilità ecologica può riguardare lo stretto legame con determinate specie vegetali o la disponibilità di siti e materiali per la costruzione del nido.
View More Habitat e caratteristiche ecologiche delle diverse specie di apoideiI servizi di impollinazione e gli attuali indirizzi normativi di tutela
L’impollinazione è un servizio ecosistemico fondamentale per la sopravvivenza umana e la tutela dell’integrità e della diversità biologica degli ecosistemi terrestri. Svolta da una vasta gamma di animali, principalmente insetti quali api, vespe, farfalle, falene, sirfidi, coleotteri e tisanotteri, uccelli e mammiferi, l’impollinazione offre innumerevoli benefici economici ed ecologici per l’uomo, le piante a fiore (dette Fanerogame) e la fauna selvatica.
View More I servizi di impollinazione e gli attuali indirizzi normativi di tutelaIl valore della BIOdiversità
La biodiversità racchiude l’immenso patrimonio biologico formatosi nel corso dell’evoluzione della Terra. Esso è custodito nell’aria e nel suolo, nei fiumi, nei mari e negli oceani, ed è costituito da tutte le forme di vita che li abitano, vegetali e animali. Sono proprio alcune di esse, opportunamente selezionate e conservate, che hanno permesso alle grandi civiltà, così come alle piccole comunità, di nascere, prosperare e sviluppare propri usi e costumi, tra cui rientrano anche le abitudini alimentari.
View More Il valore della BIOdiversitàIl valore della biodiversità
La biodiversità racchiude l’immenso patrimonio biologico formatosi nel corso dell’evoluzione della Terra. Esso è custodito nell’aria e nel suolo, nei fiumi, nei mari e negli oceani, ed è costituito da tutte le forme di vita che li abitano, vegetali e animali.
View More Il valore della biodiversità