Liquore di mandarino dei campi flegrei PAT Campania

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania

Liquore ottenuto dalla macerazione delle bucce di mandarino di varietà locale, private della parte bianca amara, con aggiunta di sciroppo di zucchero. Si presenta limpido, con una colorazione tipica giallo-arancio, ed intenso profumo, caratteristico, di mandarino

Ingredienti:

  • Un litro di alcool 95°
  • 800 c.c. di acqua
  • 500gr di zucchero
  • 12 mandarini flegrei

Togliere la buccia ai mandarini senza il bianco e metterle nell’alcool 2/3 giorni ; agitare il recipiente ogni tanto, quindi  separare l’alcool e mettere l’acqua sulle bucce per altrettanti giorni, agitare di tanto in tanto; togliere le bucce, preparare lo sciroppo portando ad ebollizione l’acqua con lo zucchero; lo sciroppo raffreddato lentamente si aggiunge all’infuso. Filtrare il liquore di mandarini, si pone in bottiglie ermeticamente chiuse al buio.

Territorio di produzione

Campi Flegrei: comuni di Napoli, Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, isole di Procida ed Ischia


Sciroppo di arancia bionda PAT Campania

In provincia di Salerno ed in particolare nell’Agro Sarnese Nocerino, è molto diffusa la coltivazione delle arance bionde, dalle quali si ottiene una gustosa spremuta. Per poterne consumare il succo anche fuori stagione, si è diffusa negli ultimi decenni la produzione di uno sciroppo di arance, ottenuto dal succo delle arance filtrato, portato all’ebollizione ed…
Continua a leggere

Porchetta del Sannio PAT Campania

Sul territorio della provincia di Benevento, nel passato la porchetta veniva preparata in famiglia in occasione della festa del Santo Patrono, in particolare il 3 febbraio in occasione della festa di San Biagio nel comune di Sant’Angelo a Cupolo, cotta nel forno a legna usato generalmente per la cottura del pane e di altri prodotti…
Continua a leggere

Cuccija PAT Campania

Il termine cuccija deriva direttamente dal greco antico; il suo uso esclusivo il 1° maggio è in perfetta continuità con i riti della panspermia che, in primavera, prevedevano il consumo di tredici tipologie di semi diversi, fra legumi e cereali, per propiziare la fertilità delle sementi e quindi il raccolto estivo. Il significato rituale di…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *