Tagliatelle all’acciaccata PAT

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania

La tagliatella all’acciaccata é una pasta fresca fatta a mano e condita con un sugo a base di pomodorini, peperoni, aglio, olio extravergine d’oliva e basilico. II particolare bordo seghettato di queste tagliatelle ricce é realizzato con Io sperone, un antico arnese da cucina composto da un manico ed una rotella dentata, con cui la sfoglia della pasta viene tagliata nel senso longitudinale.

La pasta non é molto spessa, con una media consistenza ed un colore giallo ambrato dovuto all’impiego della farina di semola. E’ un piatto semplice ma allo stesso tempo profumatissimo e ricco di sapori dei prodotti della terra.

Per la preparazione della pasta si versa su una spianatoia di legno(tompagno) la farina creando una sorta di vulcano, al centro del quale si rompono le uova. Si impastano gli ingredienti per 20 minuti fino ad ottenere un panetto compatto ed omogeneo e con un matterello di legno detto “laghenaturo”, si tira la sfoglia piuttosto sottile, la si taglia in lunghezza con Io sperone ottenendo cosi le tagliatelle ricce.

II condimento della pasta viene realizzato con diversi ingredienti tra cui peperone rosso, peperone giallo, 5 peperoni verdi piccoli, basilico, aglio, olio extra vergine di oliva e pomodorini in salsa. II basilico e i peperoni, precedentemente lavati e mondati, vengono pestati in un mortaio in pietra, aggiungendo un po’ alla volta gli spicchi d’aglio fino ad ottenere un pesto. Nel frattempo in una padella si fa scaldare I’olio extravergine per qualche minuto, vi si aggiunge il pesto e Io si fa soffriggere per 10-15 minuti; si uniscono poi i pomodorini in salsa e a cottura ultimata, dopo 15-20 minuti, si sala il tutto.

Territorio interessato alla produzione

Comuni di Melito Irpino, Bonito, Mirabella Eclano, Grottaminarda (AV)

Cicoli PAT Campania

I cicoli non sono altro che il risultato della bollitura delle parti grasse del maiale in un pentolone, laddove la parte liquida formerà, una volta solidificatasi, la sugna, mentre i panetti solidi residuali, dopo la spremitura, sono i cicoli.

Leggi di +

Crema di limone – cremoncello PAT Campania

Il liquore crema di limone o cremoncello è una specialità prodotta nel territorio della Penisola Amalfitana, in provincia di Salerno. Si tratta di un rosolio di color bianco latte e di consistenza cremosa, la cui gradazione alcolica è di circa 30°. Per lo più viene preparato in casa, ma ci sono alcune piccole ditte artigianali…

Leggi di +

Prosciutto di Pietraroja PAT Campania

Il prosciutto di Pietraroja, comune della provincia di Benevento, è rinomato da secoli, tanto che in una collezione di stampe dell’archivio del Regno di Napoli il simbolo di questo piccolo paese del Beneventano rappresenta una donna con un prosciutto. Vi sono, inoltre testimonianze che nel 1776, il Duca di Laurenzana di Piedimonte commissionava una fornitura…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *