La bellezza come strumento per conoscere il bene ed il vero. Una storia da Mirone e Policleto a Platone

L’arte di Mirone e Policleto, con il suo rigore formale e la ricerca dell’armonia, anticipa la concezione platonica del bello come ordine razionale. Platone universalizza questa idea, attribuendo al bello un ruolo etico e conoscitivo. Il bello non è solo ciò che è piacevole alla vista, ma è un mezzo per trascendere il mondo sensibile e comprendere l’ordine eterno e immutabile. La concezione greca del bello come strumento per il bene e il vero influenzerà profondamente la cultura occidentale, dalle speculazioni estetiche medievali, che uniranno il bello alla divinità, al Rinascimento, dove la proporzione e l’armonia saranno celebrate come manifestazioni del divino nella natura e nell’uomo.

View More La bellezza come strumento per conoscere il bene ed il vero. Una storia da Mirone e Policleto a Platone

Ravioli dolci ripieni di formaggio di capra fresco acido PAT Sardegna

Is coccias de casu vengono prodotte da oltre un secolo, come attestato dagli anziani di Santadi. Generalmente si preparavano per Natale e durante il Carnevale.La sfoglia viene ancora tirata a mano da alcune informatrici, mentre altre utilizzano le macchine per la pasta elettriche o a manovella.

View More Ravioli dolci ripieni di formaggio di capra fresco acido PAT Sardegna

Ravioli dolci o puligioni PAT Sardegna

L’aspetto finale dei puligioni è quello di un disco di circa 6-7 cm. di diametro (anticamente pare si raggiungessero dimensioni maggiori) rigonfio nella parte centrale (il ripieno di ricotta) chiuso da una sottile sfoglia di pasta fresca appiattita ai Iati per evitare la fuoriuscita del ripieno durante la cottura. Per quanto concerne gli ingredienti essi sono: farina di grano duro (“Trigu saldu o ruiu”, oppure in alternativa Trigu triminìa, sempre grano duro ma leggermente più piccolo) sale ed acqua molto calda per la pasta. Per il ripieno si utilizza ricotta fresca, uno o due uova massimo per ogni impasto, prezzemolo sale e zucchero nella ricetta più tradizionale.

View More Ravioli dolci o puligioni PAT Sardegna

Pompia intrea PAT Sardegna

A Siniscola la pompia è ritenuto il dolce più prelibato e raffinato: per questo motivo è sempre stato il dolce per eccellenza delle grandi occasioni (matrimoni, battesimi, ecc…) e, per dirla tutta, di chi se lo poteva permettere. Nonostante le materie prime siano tutto sommato piuttosto comuni e a basso costo, la meticolosa preparazione del dolce ha da sempre fatto si che fosse ritenuto una preparazione ricercata e costosa. La ricetta della sua preparazione si è tramandata immutata nel tempo di madre in figlia, omogenea in tutto il paese

View More Pompia intrea PAT Sardegna

Il Divisionismo: Previati, Segantini e Volpedo

Il Divisionismo è una corrente artistica italiana che si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, caratterizzata da una tecnica pittorica innovativa e dall’esplorazione di temi simbolisti e sociali. L’approccio divisionista consiste nel scomporre i colori in singole pennellate o piccoli punti, che l’occhio dell’osservatore ricompone otticamente. Questo metodo conferisce alle opere una particolare luminosità e una vibrante intensità cromatica.

View More Il Divisionismo: Previati, Segantini e Volpedo

Pizzetta cagliaritana PAT Sardegna

La pizzetta cagliaritana è composta da due strati di pasta sfoglia, sugo di pomodoro e, in base ai gusti personali , anche da un cappero e un’ acciuga. Con questi quattro semplici ingredienti si realizza la ricetta di una delle merende più diffuse, prima nel cagliaritano, poi in tutta la Sardegna. La pizzetta cagliaritana ha la forma di un disco quasi perfettamente circolare con una superficie non omogenea ma per lo più ondulata; ha un bel colore dorato tendente al nocciola con il fondo che assume una colorazione più intensa : dal paglierino al marrone; il diametro varia dai 6 ai 10 centimetri mentre lo spessore da 1,5 a 3 centimetri. Sul bordo spesso si intravedono i vari strati di cui è composta la sfoglia. Il peso medio è di 80 grammi con un valore calorico di circa 400 Kcal.

View More Pizzetta cagliaritana PAT Sardegna

Pistoccu de nuxi PAT Sardegna

“Su pistoccu de nuxi” è un dolce tipico della cucina seulese. La ricetta tradizionale del dolce di noce è tramandata oralmente da madre in figlia da generazioni perciò la sua origine si perde nella notte dei tempi. L’ ingrediente principale è costituito da un prodotto del bosco, la noce, che da la denominazione al dolce stesso. L’albero del noce è da sempre molto apprezzato infatti testimonianze scritte del XIX° secolo ci rivelano che già nell’ Ottocento la sua coltivazione era notevolmente diffusa a Seulo. Ancora oggi le aie e i cortili privati dell’abitato, le piazze e i viali pubblici sono spesso adornati da questa tipica pianta di montagna.

View More Pistoccu de nuxi PAT Sardegna