Bosch, Bruegel e Dürer

Hieronymus Bosch (circa 1453-1516), Pieter Bruegel il Vecchio (circa 1525-1569) e Albrecht Dürer (1471-1528) rappresentano tre personalità fondamentali per comprendere l’originalità dell’arte nordica tra Medioevo e Rinascimento, un’arte caratterizzata da un profondo senso morale, attenzione al dettaglio e una visione spirituale o sociale spesso molto diversa rispetto a quella italiana.

View More Bosch, Bruegel e Dürer

Alessandria Comune di CAMINO Piemonte

Camino è un antico borgo del Monferrato, la cui storia è legata alle vicende delle potenti famiglie nobiliari che dominarono la regione. Il borgo si sviluppò intorno al suo castello, costruito a scopo difensivo nel Medioevo. Nei secoli successivi, Camino ebbe una certa rilevanza strategica grazie alla sua posizione dominante sulle colline monferrine. Il paese ha mantenuto viva la propria identità storica, conservando monumenti e tradizioni che raccontano il passato agricolo e feudale della zona.

View More Alessandria Comune di CAMINO Piemonte

Cazatelle, Cazzarieglie PAT Molise

Tipo di pasta simili allo spaghetto, lungo circa 70 cm e dello spessore di un fiammifero.
Le materie prime sono:farina,acqua,sale. Versare la farina a fontana sulla spianatoia ed impastarla con tanta acqua tiepida fino ad ottenere un impasto consistente, lavorare a lungo e quando la panetta sarà diventata liscia, omogenea ed elastica, avvolgerla in un tovagliolo umido. Tagliare un pezzo di pasta alla volta e con le mani allungarlo fino a farlo diventare dello spessore di un fiammifero; si ottengono così dei cilindretti di pasta che tagliati con un coltello alla lunghezza di 70 cm, formano i “Cazzarieglie”.

View More Cazatelle, Cazzarieglie PAT Molise

Caragnoli PAT Molise

Gusto delicato e fragrante; caratteristiche per la sua forma particolare elicoidale.
Le materie prime sono: farina tipo 0, uova, olio extra vergine di oliva, miele. Mescolare la farina con le uova fino ad ottenere un impasto di consistenza media; si spiana formando una sfoglia di circa mezzo centimetro di spessore dalla quale si ricavano delle strisce di pasta di lunghezza doppia del bastoncino di legno e larghe mezzo centimetro.

View More Caragnoli PAT Molise

SAN MARCO 25 aprile

S. Marco fu eletto da Dio ad essere il portavoce dello Spirito Santo, scrivendo la vita e la dottrina di N. S. Gesù Cristo nel Vangelo che porta il suo nome. Nacque a Cirene ed era cugino di S. Barnaba: sua madre si chiamava Maria. Rimase ubbidiente alla legge di Mosè fino dopo la risurrezione di Gesù, quando fu da S. Pietro convertito alla fede cristiana, istruito e creato sacro ministro.

View More SAN MARCO 25 aprile

Marzameni (SR)

Marzamemi è un pittoresco borgo marinaro situato nel sud-est della Sicilia, nel comune di Pachino, in provincia di Siracusa. La sua origine risale all’epoca araba, quando il nome “Marsa al-Hamen” indicava il “porto del tonno”. La zona ha sempre avuto un’importante tradizione legata alla pesca, soprattutto quella del tonno, con numerosi stabilimenti dedicati alla lavorazione di questo pesce. Con il passare dei secoli, Marzamemi è diventato un centro strategico per il commercio del tonno, soprattutto durante il periodo della dominazione spagnola. La sua bellezza paesaggistica e la preservazione delle tradizioni locali ne fanno oggi una meta turistica molto apprezzata.

View More Marzameni (SR)

Campana PAT Molise

Prodotto a forma di campana, da cui il nome. È composto da zucchero, margarina vegetale, uova, latte, farina 00, farina di mandorle, noci in granella e aromi naturali. Dopo aver preparato tutti gli ingredienti, lo zucchero è amalgamato con la materia grassa inserendo, in ordine, uova, latte e farina. Mischiati questi ingredienti si aggiungono farina di mandorle e noci in granella; successivamente si versa il composto negli appositi stampi preparati precedentemente.

View More Campana PAT Molise

Il Surrealismo

Il Dadaismo (o Dada) nasce a Zurigo nel 1916, durante la Prima guerra mondiale, nel Cabaret Voltaire, un luogo d’incontro artistico e culturale fondato da Hugo Ball e Emmy Hennings. Il Dada non è un movimento omogeneo ma una corrente internazionale di rottura, nata dal rifiuto dei valori tradizionali che avevano portato l’Europa alla guerra. Dada è protesta, ironia, distruzione, provocazione, un’arte che non ha più bisogno di bellezza o significato razionale, ma che si fonda sul caso, sull’assurdo e sull’irriverenza.

View More Il Surrealismo

Il Romanico in Italia: un’arte regionale

Il Romanico in Italia è un esempio eccezionale di pluralismo stilistico. Ogni regione ha integrato le influenze locali e le esigenze religiose e politiche in una sintesi architettonica originale, rendendo il Romanico uno dei momenti più alti della creatività medievale. Attraverso pietra, marmo, mosaici e simboli, l’arte romanica comunica ancora oggi un senso di eternità, ordine e sacralità educativo oltre che estetico

View More Il Romanico in Italia: un’arte regionale