Caciotta di pecora PAT
La caciotta di pecora ha forma tondeggiante, colore giallo paglierino, sapore dolciastro. È molto profumata e ha consistenza morbida. Le pezzature sono di 1,2 kg circa.
La caciotta di pecora ha forma tondeggiante, colore giallo paglierino, sapore dolciastro. È molto profumata e ha consistenza morbida. Le pezzature sono di 1,2 kg circa.
View More Caciotta di pecora PATIl formaggio bovino o caciodella Lunigiana viene prodotto secondo una ricetta tradizionale, con lavorazione interamente manuale e impiegando latte proveniente da allevamenti locali. Viene generalmente consumato fresco e solo in piccola parte viene destinato alla stagionatura.
View More Caciotta della Lunigiana PATLa razza Gigante Nera fu selezionata in Liguria a partire dal 1929, appositamente per le caratteristiche di questa regione. Raggiungendo il ragguardevole peso di 4 Kg, è classificata tra le razze pesanti. È riconoscibile per il piumaggio nero dagli eleganti riflessi verdi.
View More Gigante nera d’Italia PATProteggere e ripristinare il patrimonio di diversità biologica significa dare valore alla vita e all’equilibrio tra uomo ed ecosistemi, e rappresenta per la società una fonte di resilienza straordinaria: perdere tale ricchezza sarebbe un’insostenibile ingiustizia per le future generazioni.
View More Carta per l’educazione alla biodiversitàFrattaglie a base di fegato di maiale e salsiccia con aggiunta di bacche di ginepro.
View More Frizze Liguri Grive PATProdotto di salumeria composto di carne suina. Di forma cilindrica, leggermente più sottile alle estremità, è lungo circa cm 30 e ha un diametro di cm 10 circa. Al taglio la fetta si presenta di colore rosso e, nelle parti marezzate, bianco rosato.
View More Coppa ligure PATÈ un pollo di tipo mediterraneo caratterizzato da cresta semplice sviluppata, bargigli rossi sviluppati, orecchione bianco o crema, pelle gialla, tarsi gialli e nudi, uova a guscio bianco. La colorazione fondamentale del piumaggio è l’argentato.
View More Comune argentata ligure PATIl vino di sambuco è una bevanda leggermente frizzante, chiamata anche spumante dei poveri, deriva dalla fermentazione dei fiori di sambuco. Ha un colore bianco, un aroma fiorito, dolce, leggermente acido. La percentuale di alcool è bassa.
View More Vino di sambuco PATIl vino di mele è una Bevanda a bassa gradazione alcolica ottenuta dalla fermentazione di varietà locali di mele. La tradizionalità del prodotto è legata, oltre che alle tecniche del processo produttivo, soprattutto alla rigorosa provenienza locale della materia prima.
View More Vino di Mele (vin de meie) PATPianta ornamentale ricca di oli aromatici con infiorescenze a spiga costituite da fiori piccoli, azzurri o violacei, da cui si estrae l’olio e l’essenza, largamente usata in profumeria. La raccolta si effettua in primavera inoltrata, inizio estate e spesso si fa combaciare con la festività di San Giovanni Battista, il 24 giugno, quando si preparano dei mazzetti che vengono posti nei cassetti per profumare la biancheria.
View More Essenza di lavanda PAT