Toscana I borghi più belli

Cittadelle fortificate, città di pietra e tufo: la Toscana vi sedurrà con i tantissimi paesini e borghi medievali dove il tempo sembra essersi fermato. Lontano dalle grandi città e lungo le strade secondarie si snodano antichi paesi ricchi di storia e di grande fascino. Sono i borghi toscani, che testimoniano tracce di un antico ed importante passato.
Adagiati su morbide colline sono caratterizzati da centri storici con edifici in pietra in tinte color pastello, protetti da mura e bastioni. L’impressione che avrete è quello di fare un viaggio indietro nel tempo, riscoprendo la tranquillità dei piccoli centri e le vecchie tradizioni. L’occasione è inoltre perfetta per andare alla scoperta della natura incontaminata circostante.

View More Toscana I borghi più belli

Picasso Pablo

Pablo Picasso è stato uno dei più grandi artisti del XX secolo, rivoluzionando il linguaggio dell’arte con la sua incredibile capacità di reinventarsi. Pittore, scultore, ceramista e incisore, è conosciuto soprattutto come il padre del Cubismo, ma nel corso della sua lunga carriera ha attraversato molteplici fasi artistiche, influenzando profondamente l’arte moderna.

24px

View More Picasso Pablo

Formaggio di Pietracatella PAT del Molise

Formaggio di Pietracatella Il prodotto, ottenuto con l’impiego di latte di animali al pascolo non pastorizzato, è di forma cilindrica, di pezzatura variabile compresa fra i 0,5 e 4 Kg circa, con la tipica impronta delle “fruscelle” di giunco.

View More Formaggio di Pietracatella PAT del Molise

Caprino PAT del Molise

Il formaggio viene consumato tal quale oppure grattugiato per arricchire diverse pietanze tradizionali. Le materie prime sono: latte ottenuto da capre di razze locali, per lo più tenute al pascolo e alimentate con foraggi integrati da granaglie aziendale, caglio di capretto, sale da cucina. Il latte viene scaldato in caldaio di rame stagnato e portato alla temperatura di circa 38-40° C, quindi si aggiunge il caglio, e lo si mescola con un particolare mestolo di legno e si lascia coagulare per circa trenta minuti.

View More Caprino PAT del Molise

Chagall Marc

Marc Chagall (1887-1985) è stato un pittore bielorusso naturalizzato francese, tra i più celebri artisti del XX secolo. Il suo stile onirico e fiabesco, caratterizzato da colori vivaci e figure sospese nel tempo e nello spazio, lo ha reso una delle personalità più originali dell’arte moderna.

View More Chagall Marc

Cacio ricotta PAT del Molise

realizzato con latte di pecora e/o capra, caglio di capretto o di agnello. Il latte crudo viene portato ad ebollizione,si fa raffreddare a 36-38°C e si aggiunge il caglio naturale (30 cc ogni 15 litri di latte circa). Dopo circa un’ora la cagliata viene rotta, in grumi della grandezza di una nocciola, e messa nelle fuscelle. Si procede, quindi, alla salatura delle forme. Le forme vengono stivate su assi di legno bucati per far defluire il siero. La maturazione dura circa sei mesi.

View More Cacio ricotta PAT del Molise

ViVi Green controllo “naturalità” POMODORI PELATI

Analizziamo diverse scatole di pomodori in lattina e verifichiamo l’assenza o la presenza del correttore di acidità Acido Citrico. I migliori prodotti ViVi Green sono quelli che a differenza degli altri, bio e non, sono composti semplicemente da ingredienti naturali che ci aspetteremo di trovare: pomodori pelati e succo di pomodori, NULL’ALTRO e naturalmente solo POMODORI ITALIANI. Ecco la lista dei migliori che hanno passato il nostro esame:

View More ViVi Green controllo “naturalità” POMODORI PELATI

Caciocavallo PAT del Molise

Caciocavallo Formaggio semi-duro a pasta filata prodotto esclusivamente con latte vaccino, ottenuto da animali la cui alimentazione è prevalentemente costituita dalla pabulazione nei pascoli della Regione Molise e da foraggi verdi o affienati, con eventuale integrazione di concentrati aziendali.

View More Caciocavallo PAT del Molise

Il Manierismo

Il Manierismo è un movimento artistico sviluppatosi in Italia tra la fine del Rinascimento e l’inizio del Barocco, approssimativamente tra il 1520 e il 1600. Il termine “maniera” fu utilizzato per la prima volta da Giorgio Vasari nelle sue “Vite” (1550) con il significato di stile. Vasari riteneva che l’arte avesse raggiunto la perfezione con maestri come Leonardo, Raffaello e soprattutto Michelangelo, e che agli artisti successivi non restasse che imitare questi grandi geni, poiché nelle loro opere era già presente ogni perfezione.

View More Il Manierismo