Molise I borghi più belli

Questi borghi rappresentano il meglio del Molise, ognuno con la sua storia unica, le tradizioni secolari e paesaggi che vanno dalle dolci colline all’Appennino. Ogni borgo offre l’opportunità di riscoprire il patrimonio culturale e la genuinità di una regione che, pur essendo spesso nascosta, conserva un fascino autentico e irresistibile.ettura suggestiva e un’accoglienza calorosa.

View More Molise I borghi più belli

Parrozzo molisano PAT Molise

Massa cupuliforme. Si utilizzano farina di mais (rannarinne), farina di grano tenero, lievito naturale, patate lessate, acqua, sale. Si mettono le farine sul pianale di lavorazione, si mescolano e si impastano aggiungendo acqua calda in cui è stato disciolto il sale, fino ad ottenere una massa morbida; si aggiungono le patate schiacciate e il lievito naturale e si mette il tutto in un recipiente (fruscelle di canne) contenente un panno di cotone e si lascia lievitare. Il giorno seguente si rimette la pasta cresciuta sul pianale,la si lavora ancora un po’ e la si rimette nella fruscella con il tovagliolo lasciandola lievitare per una seconda volta. Si lascia crescere la pasta e si cuoce il caratteristico panello ottenuto nel forno a fiamma viva. Viene prodotto principalmente nel periodo invernale.

View More Parrozzo molisano PAT Molise

Pane casareccio PAT Molise

Pane Casareccio
Le materie prime sono: 3/4 di farina di grano tenero e 1/4 di farina di grano duro, lieviti naturali, acqua, patate lesse passate, sale. La farina si impasta con acqua tiepida e la si lavora a massa aggiungendovi il lievito. Dopo la porzionatura si lascia lievitare.

View More Pane casareccio PAT Molise

Il paesaggio della bonifica Romana e dei campi allagati della Piana di Rieti

La Piana di Rieti riveste un elevato valore storico e culturale, sia come espressione integra di paesaggio di antica bonifica, sia per i rilevati aspetti culturali legati alla tradizione agricola delle popolazioni locali, che vantano fin dall’epoca romana fama di eccellenza nell’agricoltura.

View More Il paesaggio della bonifica Romana e dei campi allagati della Piana di Rieti

Gnocchi PAT Molise

Piccoli pezzi di pasta di forma cilindrici. Le materie prime sono: farina 00, patate, uova e sale. Si sbucciano e si lessano le patate che poi si passano e si impastano con uova e farina. Si fanno poi dei bastoncini che si tagliano a dadi. La pasta così ottenuta viene condita con sugo di pomodoro,e costolette di maiale con formaggio.

View More Gnocchi PAT Molise

Pane integrale PAT Molise

Le materie prime sono: farina con crusca (integrale), sale, acqua, lievito di birra e lievito naturale. Si utilizza la lievitazione indiretta. Prima si impastano gli ingredienti cercando di aggiungere gradualmente l’acqua fino ad ottenere un impasto elastico che si fa lievitare per circa due ore. Trascorso tale periodo la pasta viene tagliata in modo da ottenere una massa di oltre 1 kg. Questa la si pone in ceste nel cui fondo è stato posto un grosso pezzo di stoffa (cotone) che serve a coprire la pasta. Si lascia lievitare per altre due ore circa. Passato tale tempo si riscoprono le ceste e si inforna con la pala e lo si lascia cuocere per circa un ora.

View More Pane integrale PAT Molise

Ostie PAT Molise

Croccante ed aromatico. Le materie prime sono: farina, zucchero, sale, miele, noci, cioccolato fondente, cacao, scorza di limone, di arancio e mandarino, vaniglia, noce moscata, olio extra vergine di oliva. La farina viene posta in un recipiente con sale e olio versandovi lentamente l’acqua e mescolando con un cucchiaio di legno fino ad ottenere una pasta semiliquida con cui si ottengono le ostie cotte nel ferro apposito. Una volte cotte le ostie sono tenute sotto peso per farle assumere lo spessore desiderato.

View More Ostie PAT Molise

Pan Dolce PAT Molise

È un dolce a forma di cupola, ricoperto di cioccolato al gusto di gianduia che ricorda la forma del pane, da cui prende nome. Si sbattono le uova con lo zucchero nel “planetario” (sbattiuova), aggiungendo panna, miele e mandorle finemente macinate, alla fine si aggiunge farina tipo “0” ed amido, amalgamando delicatamente tutti gli ingredienti. Il composto, così preparato, va messo negli appositi stampi di alluminio, imburrati precedentemente. Dopo la cottura in forno a 180°, per circa 45 minuti, il dolce si fa raffreddare. A parte viene sciolto a bagnomaria il cioccolato al gusto di gianduia ottenendo così una glassa che andrà a ricoprire il Pan Dolce.

View More Pan Dolce PAT Molise

Pan di Spagna PAT Molise

Torta di forma circolare,alta circa 10 cm e di consistenza soffice. Gli ingredienti occorrenti sono: 12 uova, 12 cucchiai di zucchero, 12 cucchiai di farina di “00”, un pizzico di sale e lievito per dolci. In un recipiente si battono i tuorli delle uova insieme allo zucchero aggiungendo delicatamente gli albumi delle uova precedentemente montati a neve. Si versa la farina, il sale ed il lievito amalgamando bene tutti gli ingredienti. Il composto ottenuto viene sparso su di una teglia imburrata di forma circolare e lo si fa cuocere in forno per circa 40 minuti. Il prodotto così ottenuto viene fatto raffreddare per essere tagliato in due strati, bagnato con liquori a piacere e farcito con crema pasticciera.

View More Pan di Spagna PAT Molise