Originario dell’Asia, l’aglio (Allium sativum L.) è coltivato in tutte le zone temperate. Si produce interrando i bulbilli a circa 30 cm di distanza l’uno …
L’ asparago, Asparagus officinalis (LILIACEE), ha molte varietà: il D’Argenteuil precoce e tardivo, il Mary Washington, il Giant Mammouth e il Grosso di Erfurt. L’asparago …
Il cece non è esistito allo stato brado ma solo coltivato; era conosciuto e coltivato dagli antichi egizi. I ceci sono i terzi legumi da …
La cipolla ha dietro di sé una storia millenaria: praticamente tutti i popoli dell’antichità ne facevano uso, spesso in quantitativi notevoli. I Greci la conoscevano …
Le fave sono verdure fresche, coltivate all’inizio della primavera o in autunno. Le fave sono state coltivate per migliaia di anni e si dice che …
La patata è un tubero della famiglia delle solanacee che ha origine sui 2000 metri di altezza delle Ande Peruviane e necessita un clima mite …
Diverse migliaia di cultivar diverse sono conosciute nel mondo. Il Catalogo europeo delle specie e delle varietà autorizzate alla coltivazione (aggiornato a settembre 2008) comprende …
Molto interessante la coltivazione dello scalogno (Allium ascalonicum L.) in quanto è un ortaggio rustico che si pianta in giardino a fine inverno. È molto …
La scorzobianca, Tragopogon porrifolius, e la scorzonera Scorzonera hispanica (COMPOSITE), sono ortaggi antichi, poco conosciuti al grande pubblico, e apprezzati per le loro radici. La …
Quando coltivi gli spinaci non c’è motivo per non mangiare le tue verdure. Esistono tre varietà principali di spinaci (Spinacia oleracea): verza, semi-verza e piatta …
Semine in serra
Per anticipare la semina si prepara un tunnel per riparare dalle intemperie e trattenere il calore del sole per ottenere qualche grado in più
La carota (Daucus carota ssp. sativus), ottimo ortaggio appartenente alla famiglia delle Ombrellifere, conosciuta già all’epoca dei Romani, si caratterizza per la radice a …
Le lattughe sono piante della famiglia delle composite, sono molto diffuse negli orti famigliari. Si tratta di un’insalata che si coltiva come pianta annuale, evitando …
Il prezzemolo è un’erba aromatica famosa per stare bene dappertutto in tavola, non può certo mancare nel vostro orto. Le foglie di prezzemolo vengono usate …
I rapanelli o ravanelli sono ortaggi della famiglia delle crucifere, la radice si coltiva perché fornisce all’orticoltore un’ottima verdura fresca, adattissima al consumo in insalata.Si …
La rucola viene chiamata anche ruchetta o ruca, il suo nome botanico è Eruca vesicaria ed è una pianta della famiglia delle brassicacee o crucifere, …
La valeriana è un’insalata molto coltivata negli orti famigliari perché ha una buona resistenza al freddo ed eventualmente viene bene anche sotto tunnel o serra …
Semina in Semenzaio
Per preparare i trapianti dei mesi di marzo e aprile si semina in semenzaio. Per anticipare le semine si può utilizzare un semenzaio riscaldato!
La coltivazione dell’anguria (o anguria o anguria) (Citrullus lanatus (Thunb.) Matsum. & Nakai, 1916) può essere effettuata solo in presenza di climi miti ed estati …
Come coltivare il basilico in modo biologico Il basilico (Ocimum basilicum, L., 1753) è una pianta originaria dell’India ma perfettamente acclimatata nel clima mediterraneo e …
Il cavolo cappuccio è una pianta biennale, varietà di Brassica oleracea. Ha la caratteristica di avere le foglie esterne lisce, concave e serrate, che racchiudono …
La coltivazione del cetriolo (Cucumis sativus L.) soprattutto negli orti familiari può fornirci buoni raccolti di questo prodotto da consumare fresco o, per alcune varietà, …
Per la coltivazione della melanzana (Solanum melongena L.) si deve considerare che il terreno deve essere preparato con una lavorazione molto profonda, non argillosa e …
La coltivazione biologica del melone (Cucumis melo L., 1753) è una tecnica più semplice di quanto sembri a condizione che vengano rispettate alcune regole. Per …
La coltivazione del peperoncino è sicuramente quello che si fa, anche in casa, più frequentemente. Si tratta di varietà appartenenti al genere Capsicum L. e …
Il peperone (Capsicum L.) è un genere di piante della famiglia delle Solanacee originarie delle Americhe e coltivate in tutto il mondo. Il genere, oltre …
Per la coltivazione del pomodoro (Solanum lycopersicum, L. 1753) in modo biologico bisogna partire dalle sue esigenze pedoclimatiche. È una pianta sensibile al gelo, desidera …
Il sedano (Apium graveolens L., 1753) è uno degli ortaggi più consumati sia direttamente, nelle insalate e nei condimenti, sia dopo la cottura. Si tratta …
Le zucchine sono una pianta ideale per il giardiniere di ortaggi alle prime armi perché è facile e veloce da coltivare. Le zucchine o zucchini …