
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania
Rustico composto da una sfoglia salata, all’interno della quale viene posto un impasto di formaggi morbidi diversi ed uova. La forma è semicircolare, l’odore è aromatico ed il gusto intenso e corposo. Dopo la cottura assume colore giallo paglierino ed arancio all’interno, per la presenza di formaggi ed uova; caratteristica è l’incisione della crosta superiore non fatta manualemnte ma provocata dal gonfiarsi dell’impasto.

La sfoglia è realizzata partendo dall’impasto realizzato con farina tipo 00, acqua, sale e lievito madre. Gli ingredienti vengono impastati e quindi lascaiti riposare almeno 30 minuti. L’impasto viene steso con il matterello e quindi vengono ricavati dischi di 7-10 cm di diametro e 3 mm di spessore. l’impasto è composto da uova e formaggi dolci tritati; si pone un cucchiao di tale impasto al centro del cerchio di pasta, si chiude formando una mezzaluna. Si spennella con tuorlo d’uovo e si cuoce in forno per 20 minuti.
E’ un prodotto soprattutto casalingo ma presente anche nell’offerta di forni tradizionali e di pasticcerie rosticcerie dell’area considerata.
Territorio di produzione
Sannio

Sfogliatelle PAT Campania
La dolce ricetta trapelò dal convento intorno al 1800 e, con alcune variazioni, come, ad esempio, un ridimensionamento della forma, la sostituzione dei frutti secchi con i canditi e l’eliminazione della crema pasticciera, divenne la specialità di un osteria del cuore della città e prese il nome di sfogliatella. Da allora l’osteria che aveva trasformato…

Confettone PAT Campania
O’ Cunftton è una specialità gastronomica inventata secoli fa a Salerno e molto diffusa in alcuni comuni della provincia, in particolare Cava De’ Tirreni. Come suggerisce il nome, è un confetto grande circa due volte un confetto normale e ricoperto, anziché del solito zucchero, di “diavulilli”, ossia piccoli confettini bianchi. Si ottiene lavorando a mano…

Pane di Montecalvo PAT Campania
Il pane di Montecalvo, in provincia di Avellino, conosciuto e apprezzato in tutta la regione, è caratterizzato da una crosta spessa che racchiude una mollica alta e compatta: all’interno presenta una cavità, prova della sua perfetta riuscita, il cui segreto sta nell’utilizzo di ingredienti genuini e nel rispetto dell’antichissima ricetta. La farina di grano duro…
Diventa anche tu ViVi Greeners Conosci il Ciaolone prodotto campano?
Aiutaci nel nostro progetto, se hai curiosità, immagini o vuoi aggiungere una descrizione del prodotto. SCRIVICI