
Elenco Nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali Italiani
(PAT) PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO

Patria delle Dolomiti, patrimonio Unesco dell’umanità, caratterizzato da panoramici unici al mondo, con clima, flora e fauna governati dalle leggi di natura, l’Alto Adige è un luogo di incantevole bellezza.
Sulle sue altissime cime, dove la vita fa i conti con le temperature rigide, la tavola è imbandita generosamente con robuste specialità montanare che risentono dell’influenza austriaca e tedesca, negli ingredienti e persino nei nomi.
Bevande analcoliche, distillati e liquori | |
---|---|
1 | Altreier kaffee (Caffè di Anterivo) surrogato |
2 | Kranewitter (Ginepro) |
3 | ![]() |
4 | Nusseler (Nocino) |
5 | Schwarzbeerschnaps (Grappa di mirtilli) |
Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni | |
---|---|
6 | Bauernschinken (Prosciutto contadino) |
7 | Blutwurst (Sanguinaccio)* |
8 | ![]() |
9 | Gamswurst (Salsiccia di camoscio) |
10 | Geräuchertes gamsfleisch (Carne di camoscio affumicato)* |
11 | Geräuchertes hirschfleisch (Carne di cervo affumicato)* |
12 | Geräuchertes lammfleisch (Carne di agnello affumicato)* |
13 | Geräuchertes rindfleisch (Manzo affumicato)* |
14 | Gesurtes schweinernes (Carne di maiale salmistrata)* |
15 | Hauswurst (Salsiccia fresca aromatizzata) |
16 | ![]() |
17 | Kalbskopf (Testina di vitello) |
18 | Kaminwurzen (Salamino affumicato)* |
19 | Leberwurst (Salsiccia di fegato) |
20 | ![]() |
21 | Speck* |
Formaggi | |
---|---|
22 | Algunder bauernkäse halbfett (Formaggio contadino semigrasso di Lagundo) |
23 | Algunder butterkäse (Formaggio di Lagundo) |
24 | Algunder ziegenkäse (Formaggio di capra di Lagundo) |
25 | Alpkäse (Formaggio di alpeggio)* |
26 | Aschbacher magerkäse (Formaggio aschbach magro) |
27 | ![]() |
28 | Hochpustertaler (Formaggio Alta Pusteria) |
29 | Inticina (Formaggio “Inticina”) |
30 | Ortler (Formaggio Ortler) |
31 | ![]() Val Pusteria) |
32 | Raucherkäse (Formaggio affumicato)* |
33 | Sextner almkäse (Formaggio di montagna di Sesto)* |
34 | Toblacher stangenkäse (Formaggio originale Dobbiaco) |
35 | Zieger (Formaggio fresco aromatizzato)* |
Grassi (burro, margarina, oli) | |
---|---|
36 | ![]() |
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati | |
---|---|
37 | Apfelsaft (Succo di mele) |
38 | Brotklee (Trigonella) |
39 | Buchweizenmehl (Farina di grano saraceno) |
40 | Fichtenhonigsirup (Sciroppo di abete) |
41 | Himbeersirup (Sciroppo di lamponi) |
42 | ![]() |
43 | Kastanien von Südtirol (Castagne dell’Alto Adige) |
44 | Kloazn (Pere essiccate)* |
45 | Kren (Rafano) |
46 | Löwenzahnhonigsirup (Sciroppo di tarasacco) |
47 | Marille (Albicocca Val Venosta) |
48 | Mohnsamen (Seme di papavero) |
49 | Plentn (Polenta) |
50 | Preiselbeermarmelade (Marmellata di mirtilli) |
51 | Ribissirup (Sciroppo di ribes) |
52 | Rübenkeime (Germogli di rape) |
53 | ![]() |
54 | Terlaner spargel (Asparago di Terlano) |
Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria | |
---|---|
55 | Apfelbrot (Pane di mele)* |
56 | Apfelkiechl (Frittelle di mele) |
57 | Breatl (Pagnotta)* |
58 | Dorf Tiroler (Pagnotta del paese “Tirolo”) |
59 | Faschingskrapfen (Bomboloni di carnevale) |
60 | ![]() |
61 | Fela struzn (Pane a forma di ferro di cavallo) |
62 | Fochas (Focaccia) |
63 | Germzopf (Treccia lievitata) |
64 | Hirtenbrot (Pane del pastore)* |
65 | Holermulla (Gelatina di sambuco) |
66 | Kaisersemmel (Rosetta imperiale) |
67 | Kiechl (Ciambella dolce) |
68 | Knoedel (Canederli) |
69 | ![]() |
70 | Milzschnitten (Crostini di milza) |
71 | Mohnmingilan (Frittella di papavero) |
72 | Nocken (Gnocchi) |
73 | Paarl (Coppia di pagnotte)* |
74 | Palabirabrot (Pane alle pere)* |
75 | Pindl (Pane di segale a tre coppie)* |
76 | Polsterzipfel (Frittella alla marmellata) |
77 | Püces (Pane ladino) |
78 | Schlutzkrapfen (Ravioloni ripieni) |
79 | Schüttelbrot (Pane di segale duro) |
80 | Schwarzer weggen (Filone integrale) |
81 | Strauben (Frittella “strauben”) |
82 | ![]() |
83 | Tirtlan (Frittelle tirtlan) |
84 | Vinschgauer struzn (Pane della Val Venosta a forma di ferro di cavallo) |
85 | Vollkornpaarl (Paarl integrale)* |
86 | Vorschlag (Pagnotta di farine miste)* |
87 | Vorschlag Paarl (Coppia di pagnotte di farine miste)* |
88 | Zelten (dolce natalizio a base di frutta secca) |
89 | Zwetschgen-und marillenknödel (Canederli dolci con albicocca e prugne) |
Prodotti di origine animale (miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo escluso il burro) | |
---|---|
90 | ![]() |
*Deroga alle norme igienico sanitarie
I PAT: prodotti agroalimentari tradizionali sono produzioni riconosciute dal Mipaaf in ogni regione d’Italia: cosa sono e quanto contano sul territorio? Le produzioni di qualità italiane sono numerose e tra loro troviamo i Prodotti Agroalimentari Tradizionali: PAT. Si tratta di produzioni tipiche che nel loro processo di produzione non subiscono modifiche da almeno 25 anni.
Bevande analcoliche, distillati e liquori

Latschenschnaps Liquore al Mugo PAT Bolzano
I germogli freschi del pino mugo vengono immersi nella grappa. Dopo un certo tempo (40 giorni) l’infuso viene diluito sino al grado alcolico desiderato e si aggiunge zucchero, secondo il gusto. Dopo filtrazione il liquore viene imbottigliato.
Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni

Gamswurst Salame di Camoscio PAT Bolzano
Il camoscio usato per il salame proviene dall’alta montagna dell’Alto Adige. Seguendo un’antica ricetta, il salame di camoscio va prodotto da carne di camoscio e di lardo di maiale arricchito con aromi naturali. Il salame di camoscio acquista il suo gusto tipico durante la delicata essiccazione e stagionatura all’aria di montagna. Il gusto di selvaggina…

Fleischkäse Salame cotto PAT Bolzano
Trattasi di carne di maiale e/o manzo miscelata a lardo e cotenne, frullata in modo da risultare una pasta liscissima, insaporita con aromi vari (di solito non mancano mai cipolle e zucchero, poi c’è chi va sulla senape, chi sui peperoni, chi sulle scorze di agrumi…) e cotta in stampi rettangolari tipo plumcake. Potrebbe essere…

Blutwurst Sanguinaccio PAT Bolzano
Il Blutwurst è una salsiccia preparata con il sangue di maiale misto a varie verdure, di colore marrone scuro. Si prepara facendo sciogliere i grassi di maiali in una pentola ai quali si aggiunge un passato di verdure miste. L’impasto salato e arrostito si mescola con il sangue di maiale, panna ed altre spezie. Una…

Bauernschinken – Prosciutto contadino PAT
Il prosciutto del contadino è tradizionalmente lavorato a mano utilizzando solo la migliore carne di maiale 100% locale. Il segreto di questa specialità di prosciutto sta nella delicata composizione delle spezie, che viene appositamente miscelata internamente secondo una ricetta di famiglia ben curata.

Salsiccia di cervo (Hirschwurst) PAT
Hirschwurst è il nome della salsiccia di cervo, affumicata e stagionata, la cui zona di produzione tipica è l’Alto Adige-Südtirol, in particolare la provincia di Bolzano. La carne di cervo viene macinata a grana medio-fine, quindi ben distribuita e insaccata in budella naturali, legate a mano secondo una tecnica che si tramanda da generazioni, con…

Meraner würstel (Wuerstel di Merano) PAT Bolzano
Passeggiando per i centri dei paesini e delle città dell’Alto Adige, noterete spesso dei chioschi, che vi offriranno un pranzo o una merenda veloce. Proprio questi chioschi sono specializzati nella preparazione dei mitici Würstel Meraner, i classici würstel dell’Alto Adige, che prendono il loro nome dalla città di Merano.
Formaggi

Graukäse PAT
Il graukäse è un formaggio con una pasta friabile e granulosa, il cui sapore tende all’acidulo e l’odore è molto pronunciato. Nonostante ciò, si tratta di un formaggio estremamente magro, addirittura il più magro al mondo. Questo perché non viene prodotto direttamente con latte vaccino, ma con il latte “scartato” dalla produzione del burro. Si utilizza il latte delle…

Pusterlater PAT
Qui la tradizione casearia delle malghe, molto forte, si è evoluta includendo anche processi di preparazione industriali. Il prodotto deve la sua tradizionalità alla provenienza locale delle materie prime. La produzione del formaggio ha una lunga e ininterrotta tradizione nella Val Pusteria e specialmente nel caseificio di Brunico.
Grassi (Burro, Margarina, Oli)

Alpbutter Burro d’Alpeggio PAT Bolzano
Si tratta di un burro da panna dolce o acida cruda, solo raramente prodotto da panna pastorizzata. La produzione avviene esclusivamente in alpeggio da metá giugno a metá settembre. Grazie al foraggio speciale di malga il prodotto é facilmente spalmabile ed ha un sapore tipico di panna, senza sopragusti, il colore é chiaramente tendente al…
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati

Sauerkraut (Crauti) PAT
I sauerkraut sono un prodotto tipico dell’Alto Adige – Südtirol, derivati dall’omonimo piatto tedesco. Si tratta di un piatto a base di cavolo cappuccio (Brassica oleracea capitata)

Sciroppo di Sambuco (Holersirup) PAT
Lo sciroppo di sambuco (Holersirup in tedesco) è un prodotto tipico diffuso nell’Alto Adige – Südtirol, che viene preparato con i fiori del sambuco (Sambucus nigra), pianta estremamente diffusa nel territorio.
Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria

Strudel PAT
Dolce a forma vaga di cilindro, fatto con pasta tirata a sfoglia e arrotolata con un ripieno di frutta, solitamente mele tagliate a fettine e zuccherate, uva sultanina, pinoli o noci.

Krapfen PAT
Il krapfen è un dolce tipico a forma di palla appiattita fatta di pasta lievitata dolce, nelle ricette tradizionali fritta, con una confettura di riempimento e di solito cosparso sopra con zucchero a velo o zucchero semolato (il riempimento viene iniettato con una grossa siringa da pasticciere appena la pastella è fritta).

Fastenbrezel Brezel di Quaresima PAT
Conosciuti come Brezel, Bretzel, Brezn, Pretzel o Pretzl (che dovrebbe avere il significato di “ricompensa”, dal termine latino “pretiola”) a seconda del Paese di provenienza, nella versione servita durante la Quaresima in Alto Adige-Sudtirol prende il nome di Fastenbrezel.
Prodotti di origine animale (miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo escluso il burro)

Buttermilch Latticello PAT Bolzano
Caratteristiche del prodotto
Bevanda acidula che si ottiene dalla produzione del burro da panna dolce o da panna acidula. Il prodotto è leggermente acidulo e contiene ca. 0,8% di grasso.