Gattò di patate PAT

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania

città di Napoli, esteso a tutta la regione

Descrizione

Rustico a base di patate schiacciate con latte ed uova, con ripieno di prosciutto cotto, salame, formaggio pecorino, provola, fiordilatte, o altri formaggi.

Foto di tavolartegusto.it

Descrizione delle metodiche di lavorazione

Si lessano le patate intere in acqua salata, preferendo quelle a pasta gialla, compatte; una volta lessate, si sbucciano e si passano nell’apposito attrezzo (schiacciapatate). Si aggiungono latte, uova preventivamente sbattute, parmigiano o pecorino grattugiati, noce moscata, pepe, e si impasta con le mani; si pone l’impasto in una teglia da forno precedentemente imburrata; dopo il primo strato si pone un ripieno, tagliato a dadini, di prosciutto cotto, salame tipo Napoli, scamorza o caciocavallo, o ancora provola affumicata o fiordilatte, ponendoli in questo caso tagliati a dadini per dodici ore in frigorifero, ad asciugare. Si ricopre lo strato di salumi e formaggi con altro impasto di patate, si pongono abbondante pangratto, formaggio grattugiato, fiocchetti di burro sulla superficie superiore, spennellando con rosso d’uovo sbattuto, e ponendo in forno caldo.

Osservazioni sulla tradizionalità

Tipico “piatto unico” estremamente nutriente, e di buona serbevolezza anche a temperatura ambiente; il termine deriva dal francese “gateaux” che sta per dolce, torta di cui effettivamente il gattò di patate, pur essendo salato, riproduce la forma.

Territorio interessato alla produzione

Città di Napoli e della provincia

Olio extravergine di oliva Ortice di Pontelandolfo PAT Campania

La coltivazione della cultivar ORTICE ha radici antichissime, molto diffusa sul territorio, fino ad altitudini di 700-800 mt e molto produttiva per le caratteristiche del terreno ed il clima tipici dei territori di media-alta collina. Ottima resa pari a circa 18-20%.Viene utilizzata principalmente per la produzione di un eccellente olio extra vergine ma anche gustosamente…

Leggi di +

Aceto balsamico di fico bianco del Cilento PAT

l’aceto balsamico di fico bianco del Cilento ha colore bruno intenso, brillante, limpido; odore caratteristico di frutta secca, persistente; sapore agrodolce, caratteristico. Viene commercializzato in ampolle sigillate o bottiglie in vetro.

Leggi di +

Carne ovina di Laticauda PAT Campania

Lata cauda, la “grande coda” è la caratteristica fisica più evidente di questa pecora, dalla quale la razza prende il nome. Soprattutto nelle province di Benevento, Avellino e Caserta, la razza laticauda è stata originata, verosimilmente, da un incrocio della pecora appenninica, tipica dell’Italia meridionale, con la pecora Nord-Africana, Berbera o Barbaresca, importata in Campania…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *