Oliva vernacciola di Melizzano PAT Campania

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania

Olive della cv Vernacciola conservate nei seguenti modi: – nere, snocciolate conservate in olio e condite con spezie ed aromi tipici dell’area di produzione; – nere intere appassite in forno a legna e condite con spezie ed aromi tipici dell’area di produzione; – olive nere intere conservate in salamoia.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, condizionamento, stagionatura

Olive nere, snocciolate conservate in olio:
le olive vengono raccolte in fase di maturazione, selezionate lavate con acqua e private del nocciolo, depositate in una bacinella e ricoperte con acqua abbondante per 48 ore. Cambiare l’acqua aggiungere il sale 70/80 g per chilo di olive e lasciare per ulteriore 48 ore. Togliere l’acqua e sgocciolare poi condirle con sedano, peperoncino, origano, aceto bianco (poco) e preparare contenitori di vetro che andranno poi colmati di olio d’olia e tappati.

Olive nere  intere appassite in formo:
 le olive vengono raccolte in fase di maturazione, selezionate lavate con acqua, vengono coperte con acqua bollente e lascate a bagno 24 ore. Vengono adagiate su spianatoia di vimini (legno di olivo) emesse in forno a legna (olive e viti) ad una temperatura di circa 120 gradi per circa 1 ora. Dopo il raffreddamento vengono poi poste in un recipiente di argilla per almeno 24 ore condite con  aglio, peperoncino, olio a crudo e a piacere bucce di mandarino, alloro e rosmarino.

Olive nere in salamoia:

le olive vengono raccolte in fase di maturazione, selezionate lavate con acqua e messe in un contenitore coperte d’acqua per 40 giorni. Dopo 40 giorni le olive vengono sgocciolate e riposte nuovamente in un recipiente ricoperte con acqua a cui si aggiunge il sale 70/80g per chilo di olive. Dopo 60/90 giorni le olive sono edibili. , aggiunte di calce in polvere e cenere, quindi coperte con acqua. Viene lasciato il tutto per 48 ore. Quindi vengono scolate e lavate con abbondante acqua.. Quindi le olive vengono scolate ed adagiate su una spianatoia di legno d’olivo o di pietra, schiacciate con un mattarello di legno di olivo togliendo i noccioli. Le olive schiacciate vanno poi raccolte e sistemate in un contenitore di vetro, pressate con le mani, condite con peperoncino piccante ed altri aromi, e ricoperte di olio eztravergine di oliva.

Ricette

Olive nere, snocciolate conservate in olio

  • 6/7 Kg di olive vernacciole nere di Melizzano
  •  sedano
  • peperoncino
  • origano
  • aceto di vino bianco
  • olio di oliva
  • 0,5 Kg di sale fino
  • attrezzi in legno: spianatoia e cesto di vimini;
  • recipienti in argilla e vetro;
  • ripiano in pietra calcarea.

Olive nere  intere appassite in formo

  • 6/7 Kg di olive vernacciole nere
  • aglio
  • peperoncino
  • olio di oliva
  • 0,5 Kg di sale fino
  • attrezzi in legno: “ratelle” recipiente di fuscelle di olivo;
  • recipienti in argilla e vetro;
  • ripiano in pietra calcarea.

Olive nere in salamoia

  • 6/7 Kg di olive vernacciole nere
  • 0,5 Kg di sale fino
  • recipienti in argilla e vetro;
  • ripiano in pietra calcarea.

La tecnica di produzione, eminentemente manuale, e gli ingredienti, sono utilizzati nell’area della coltivazione dell’olivo cv. vernacciola e sono rimasti invariati nel tempo.

Territorio di produzione

Il territorio interessato è quello del Comune di Melizzano (BN) e zone limitrofe.

Fagiolo di Gorga PAT Campania

Ecotipo locale a diffusione estremamente limitata. Forma: ovoidale Colore: bianco, privo di screziature Dimensioni: 10 mm x 8mm Caratteristiche organolettiche: sapore delicato Prodotto generalmente allo stato secco Dal punto di vista organolettico, un’alta concentrazione di zucchero nei semi delle piantine, accentuata dalle caratteristiche ambientali, riesce a rendere lento il processo di trasformazione in amido conferendo…
Continua a leggere

Patata sotterrata di Calvaruso PAT Campania

La denominazione è riferibile a vari tipi di patata, di norma a buccia rossa, in passato anche nera, che veniva (ed in alcuni sporadici casi avviene tuttora) interrata dopo la raccolta in buche profonde foderate di foglie di felce femmina. Durante la permanenza nelle buche per diversi mesi avviene una parziale idrolizzazione degli amidi del…
Continua a leggere

Filetti di alici sott’olio PAT

La pesca delle alici che ha fatto si che si consolidassero numerose ricette di preparazione, diffuse in tutte le zone costiere di Napoli e Salerno, vuole che le alici vengano salate una prima volta in vasche di plastica o vetroresina per circa 2 giorni, per essere poi pulite dalla testa e dalle interiora e poi…
Continua a leggere

Diventa anche tu ViVi Greeners Conosci l’ Oliva vernacciola di Melizzano prodotto Campano?
Aiutaci nel nostro progetto, se hai curiosità, immagini o vuoi aggiungere una descrizione del prodotto.
SCRIVICI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *