Fusillo furitano PAT Campania

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania

ò Fusillo furitano, ò Riccio furitano

I “ricci” o “riccioli”, anche detti “fusilli furitani”, quando sono più lunghi, sono una specialità della costiera Amalfitana e di Minori, nel salernitano. è un tipo di pasta di forma cilindrica avvolta a spirale, di lunghezza compresa tra gli 8 ed i 13 cm. Si ottiene da un impasto di farina di semola di grano duro, acqua ed un pizzico di sale. Il procedimento di lavorazione prevede l’aggiunta alla farina, disposta a fontana sul tavolo da lavoro, degli altri ingredienti che vengono impastati a lungo ed energicamente.

Si procede, poi ad affusolare la pasta, che, raggiunto lo spessore di circa 0,5 cm, e la lunghezza di circa 16-26 cm, si deve dividere in bastoncini che vanno ulteriormente lavorati con l’aiuto di un ferro tondo finissimo. Il bastoncino di pasta va arrotolato intorno al ferro per più di metà della sua lunghezza, poi, alzando il fuso con il fusillo vicino e prendendo con l’altra mano l’estremità della pasta, si fa girare in maniera rapida fino ad avvolgere la restante pasta attorno al fusillo.

Al termine della lavorazione i fusilli furitani, si adagiano su di un leggero letto di farina di semola di grano duro per evitare che si attacchino tra loro. La produzione del fusillo furitano risulta una tradizione consolidata, almeno centennale, che ha conservato nel tempo la particolare manualità ottenuta dall’esperienza. è un tipo di pasta versatile, di per sé molto saporita, che sposa bene con i sughi di carne, di pesce e crostacei, anche con la semplice salsa di pomodoro fresco.

Oggi i ricci non sono presenti solo sulle tavole delle famiglie che continuano a prepararli secondo l’antica ricetta, ma, sempre prodotti artigianalmente, si possono acquistare nelle botteghe di Minori e nelle zone limitrofe o gustare nei ristoranti del luogo conditi, anche con il ragù di salsicce.

Territorio di produzione

Costiera Amalfitana e di Minori

Babà PAT Campania

La storia del babà affonda le sue radici nella Polonia del XVIII secolo, alla corte di re Stanislao Leszczinski, che, si narra, rovesciò accidentalmente una bottiglia di rhum su un dolce realizzato per lui dai suoi pasticcieri, dando vita al babà. Fu Stanislao stesso a deciderne il nome, scegliendolo per due motivi: primo perché lo…
Continua a leggere

Biscotto di grano integrale e di granone PAT Campania

I biscotti di grano integrale e quelli di granone sono tra i più antichi prodotti della tradizione di Agerola, il comune in provincia di Napoli dove è stata inventata la loro ricetta e dove, negli anni, continuano a venire prodotti secondo le antiche tecniche e con gli antichi ingredienti.

Continua a leggere

Diventa anche tu ViVi Greeners Conosci il Fusillo furitano prodotto campano?
Aiutaci nel nostro progetto, se hai curiosità, immagini o vuoi aggiungere una descrizione del prodotto. SCRIVICI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *