
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania
Prodotto dolciario formato da un involucro di pasta, cilindrico, lungo circa 10-12 cm e con diametro pari a 2-3 cm, croccante, con bollosità legate alla cottura per immersione in olio bollente, con farcitura di crema pasticcera, a volte con parte della crema al cacao.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, condizionamento, stagionatura
Vengono realizzati i cilindri di pasta partendo dalla sfoglia, alta 2-3 mm, impastando farina, uova, olio extravergine di oliva, vino bianco, vainiglia in polvere, zucchero, sale; l’impasto viene steso in una sfoglia e quindi tagliato in parti rotonde o quadrate, di circa 15 cm di lato o diametro) che vengono arrotolati su forme in acciaio e saldati alle estremità per poi essere immediatamente fritti in olio bollente di girasole. la farcitura avviene dopo 24 ore di raffreddamento degli involucri di pasta ed è una crema pasticcera, gialla o in parte (similmente al cannolo siciliano) a base di cacao.
Osservazioni sulla tradizionalità
La preparazione del cannolo cilentano è specifica e diffusa in tutti i laboratori artigianali di pasticceria del Cilento; nell’area con il tempo si è verificata una commistione fra quelli che sono i prodotti di pasticceria tipici del napoletano (da cui il cannolo cilentano deriva l’uso della crema pasticcera per la farcitura) e la forma del più famoso cannolo siciliano.
Territorio di produzione
Cilento (SA)

Raviolo allo zenzifero di Quaglietta PAT Campania
Sfoglie di pasta all’uovo di forma quadrata o tonda ripiegati a contenere un ripieno a base di ricotta, uova, formaggio grattugiato, prezzemolo e “zenzifero”, ques’ultimo menta autoctona aromatica, sale e pepe. Il colore è variabile a seconda della farina e della quantità di uova utilizzate, in genere dal colore bianco-giallastro, pezzatura di 5 x 5…

Parrozzo PAT Campania
Il parrozzo salato un prodotto realizzato con farina di mais della varietà locale detta “Quarantina”, acqua calda, sale, pepe, strutto, olio extravergine di oliva e cicoli di maiale, in panetti del peso di 300 – 500 gr.

Ricci PAT Campania
I “ricci” o “riccioli”, anche detti “fusilli furitani”, quando sono più lunghi, sono una specialità della costiera Amalfitana e di Minori, nel salernitano. è un tipo di pasta di forma cilindrica avvolta a spirale, di lunghezza compresa tra gli 8 ed i 13 cm. Si ottiene da un impasto di farina di semola di grano…
Diventa anche tu ViVi Greeners Conosci il Cannolo cilentano prodotto campano?
Aiutaci nel nostro progetto, se hai curiosità, immagini o vuoi aggiungere una descrizione del prodotto. SCRIVICI