
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania
Varietà antica, pressoché scomparsa, recuperata da alcuni appassionati viticultori locali; ha grappoli di media grandezza, acini fitti ed allungati, carnosi dolci, poco sugosi, polpa croccante, matura in agosto; il colore dell’acino varia, secondo l’esposizione solare, da verde a giallo dorato.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, condizionamento, stagionatura
Tipiche della viticoltura delle aree marginali; vitigno locale a duplice attitudine.
Osservazioni sulla tradizionalità
E’ una uva a duplice attitudine, grazie all’elevato grado saccarometrico degli acini. e’ un vitigno ormai relegato a pochi esemplari sparsi nei vigneti da vino, e spesso viene vinificato assieme agli altri.
Territorio di produzione
Si coltiva nelle colline intorno alla città di Salerno; un tempo diffusa anche nel napoletano.

Pera mastantuono PAT Campania

Ricotta fresca ed essiccata di bufala PAT Campania

Cipolla di Eremiti PAT Campania
Il nome deriva da Eremiti, frazione del comune di Futani (SA). Il territorio di produzione coincide con quello di Futani e dei comuni viciniori. Cipolla di pezzatura più grande rispetto alle altre specie di colore rosso-rosaceo di forma schiacciata, discoidale con i bordi arrotondati. Di sapore dolciastro.
Diventa anche tu ViVi Greeners Conosci l’ uva salamanna prodotto Campano?
Aiutaci nel nostro progetto, se hai curiosità, immagini o vuoi aggiungere una descrizione del prodotto. SCRIVICI