Fagiolo tondino bianco del Vallo di Diano PAT Campania

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania

Fasulo Pisiddo, Risoli

Ecotipo locale con fagiolo tondo bianco, rampicante, coltivato per lo più in asciutta, su file, consociato a mai il cui stocco funge da tutore. Il baccello è piccolo (5-6 cm. di lunghezza), con presenza di pochi semi, piccoli.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, condizionamento, stagionatura

La semina viene effettuata nel mese di Maggio (generalmente segue un erbaio autunno-primaverile), preva lavorazione del terreno e letamazione. Si utilizzano terreni fertili e freschi. La sgranatura, avviene previa essiccazione dei baccelli sulla pianta e quindi per 2-3 giorni su teloni, al sole. Quindi avviene la battitura con bastoni di legno e la successiva esposizione alla ventilazione naturale per allontanare i residui di baccelli. Viene quindi effettuata una cernita manuale. I semi vengono essiccati all’aria; la conservazione avviene in sacchetti di tela grezza, in luoghi freschi e ventilati.

Osservazioni sulla tradizionalità

Il prodotto viene utilizzato soprattutto essiccato, per la preparazione di piatti tradizionali dell’area di coltivazione, come ingrediente principale. Le regole di coltivazione rispecchiano la tradizione colturale dell’area, estensiva e legata al consumo familiare e locale.

Territorio di produzione

Vallo di Diano, in particolare nel fondo-valle, con clima più fresco.

Susina pappacona PAT Campania

Tra le più note varietà di susino ancora coltivate nelle aree flegrea e vesuviana, vi è la Pappacona, la cui denominazione è però impropriamente utilizzata commercialmente per citare l’intera categoria di susine tardive, oblunghe, a buccia scura e polpa verdastra. Per la verità di “Pappacona” esiste anche un ecotipo a buccia gialla. Alberi di Pappacona…
Continua a leggere

Torrone di castagne PAT Campania

Il torrone di Castagne, detto anche “pantorrone” o “spantorrone” di castagne, è una specialità che da oltre 30 anni si produce in tutta la zona della provincia di Avellino, area rinomata per la coltivazione di castagne. Questo particolare tipo di torrone è una produzione dei comuni di Bagnoli Irpino, Cassano Irpino e Montella ed è…
Continua a leggere

Peperoncino friariello napoletano PAT Campania

La raccolta viene effettuata e mano, i frutti vengo sistemati per la vendita diretta in cassette di legno e/o di plastica. Il peperone è stato introdotto in Europa da Cristoforo Colombo che lo portò dalle Americhe col suo secondo viaggio, nel 1493. A seguito dell’opera di selezione da parte degli agricoltori probabilmente furono selezionati peperoni…
Continua a leggere

Diventa anche tu ViVi Greeners Conosci il Fagiolo tondino bianco del Vallo di Diano prodotto Campano?
Aiutaci nel nostro progetto, se hai curiosità, immagini o vuoi aggiungere una descrizione del prodotto.
SCRIVICI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *