
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania
Panzarotto
Cilindri di diametro 3-4 cm, lungo 10 – 15 cm, esternamente ricoperti di panatura dorata e croccante; internamente giallo intenso per la predominanza delle patate, consistenza morbida e compatta.

Descrizione delle metodiche di lavorazione
La base della preparazione è un passato di patate bollite a pasta gialla, non novelle, farinose, in modo da conferire la necessaria compattezza all’impasto dopo la frittura. alla purea di patate si aggiungono uova, prezzemolo, formaggio grattugiato (solitamente pecorino, ma anche caciocavallo o altri a patto che siano di consistenza dura e dal sapore forte), sale e pepe nero in polvere grossa. si impastano tutti gli ingredienti. L’impasto deve essere omogeneo e sodo; quindi si formano con le dita i cilindri delle dimensioni finali, avendo cura di porre al centro del cilindro una striscia unica, lunga 5-6 cm, di fiordilatte o provola, che abbiano consistenza elastica ma siano privi di latticello (per questo vanno tenuti in frigorifero per due-tre giorni ad asciugare). II cilindri andranno passati nell’albume di uovo, quindi in farina (facoltativo) e poi nel pangrattato; lasciati asciugare per una-due ore si friggono in olio abbondante e caldo fino a quando l’aspetto sarà dorato e croccante; quindi si pongono su carta assorbente
Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione
– patate a pasta gialla, vecchie, farinose – uova – prezzemolo tritato, sale, pepe; – formaggio grattugiato; – pangrattato, farina e albume d’uovo sbattuto (per l’impanatura) olio extravergine di oliva o di semi; – padella in ferro (detta “sartana”) – grossa schiumarola – carta da pane o assorbente.
Osservazioni sulla tradizionalità
Il crocchè è un tipico cibo da strada della tradizione napoletana, normalmente presente in ristoranti e pizzerie, servito da solo o nell’ambito della cosiddetta frittura napoletana; citato in innumerevoli testi di cucina ed anche in opere teatrali e canzoni della tradizione classica napoletana, anche con il sinonimo “panzarotto”, che nella tradizione designa anche il bambino sovrappeso e di indole tranquilla. Il prodotto è diffusissimo nella città di Napoli e nella provincia, ed è ormai offerto dalla ristorazione regionale un po’ dappertutto.
Territorio interessato alla produzione
Città di Napoli e della provincia

Pomodoro Re Umberto PAT Campania
Il pomodoro Re Umberto (o Fiascone) è presente in tutto l’areale della Costiera Amalfitana; il suo luogo di elezione è il comune di Tramonti e le sue frazioni, dove si riscontrano le più importanti testimonianze orali in merito alla sua presenza sul territorio. Già a inizio ‘900 in quasi tutti gli orti era presente il…

Pomodoro di Sorrento PAT Campania
Il pomodoro di Sorrento, coltivazione tradizionale di tutti i comuni della costiera ed in particolare di Sant’Agnello e Piano, è un pomodoro di grossa pezzatura dalla forma rotondeggiante: è particolarmente costoluto, e di colore rosso chiaro tendente al rosa con sfumature verdi alla raccolta. Ha una polpa deliziosa, carnosa e compatta dal sapore dolce e…

Cartellate con mosto PAT Campania
Nella zona della Penisola Sorrentina, in provincia di Napoli, nel periodo immediatamente successivo alla vendemmia si prepara da sempre un dolce detto “cartellata”. L’etimologia del nome è piuttosto incerta, alcuni la rimandano al latino tardo “cartellus” o “cartallus” che vuol dire “canestro”, in riferimento alla sua tipica forma, che richiama alla mente quella di una…