Fico lardaro PAT Campania

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania

Frutto di grandi dimensioni (da cui il nome), schiacciati, buccia di colore verde con sfumature color porpora, polpa consistente, rossa, sapore dolce, mantiene la sua consistenza anche a maturazione; adatto a confetture e conserve.

Descrizione delle metodiche di lavorazione, condizionamento, stagionatura

La pianta ha vigore elevato, molto produttiva; i fioroni di solito cadono prima di maturare; i fichi veri e prorpi compaiono da fine agosto a inizio di ottobre; richiede la caprificazione per una migliore qualità dei frutti Le metodiche di conduzione sono quelle tradizionali dei frutteti promiscui del napoletano.

Osservazioni sulla tradizionalità

Riportato nei trattati di frutticoltura del XIX secolo come cultivar diffusa nel napoletano, oggi praticamente ridotta a piante isolate negli orti urbani della città.

Territorio di produzione

Orti della provincia, area vesuviana, città di Napoli.

Zucca lunga di Napoli PAT Campania

A Napoli molte ricette vedono come ingrediente la zucca, un ortaggio coltivato localmente in una varietà, detta “zucca lunga”, per via del suo aspetto caratteristico. Ha forma cilindrica, diametro di 30 centimetri circa, e lunghezza tra i 60 e i 100 centimetri, esternamente è di colore verde-arancio e all’interno giallo–arancio. Viene raccolta nei mesi di…
Continua a leggere

Nocillo PAT Campania

Liquore ottenuto dalla macerazione dei noccioli di nespole in alcool, con aggiunta di sciroppo di zucchero. Si presenta limpido, con una tenue colorazione paglina, ed intenso profumo, caratteristico.

Continua a leggere

Zafferano PAT Campania

La coltivazione dello zafferano, triploide sterile di probabile origine ibrida, ha inizio alcuni millenni prima di Cristo nell’area dell’Egeo o dell’Asia Minore. In Europa fu portato dagli Arabi sicuramente in Spagna mentre in Italia sono molteplici le testimonianze della coltura in diverse regioni. Tuttavia la più antica tradizione vuole che un monaco abruzzese abbia introdotto…
Continua a leggere

Diventa anche tu ViVi Greeners Conosci il Fico Lardaro prodotto Campano?
Aiutaci nel nostro progetto, se hai curiosità, immagini o vuoi aggiungere una descrizione del prodotto.
SCRIVICI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *